Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT061 - ESEGESI DEI TESTI LATINI

insegnamento
ID:
FLT061
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il Corso, in armonia con gli obiettivi dei Corsi di studio in Filologia, linguistica e Tradizione letterarie, BASA e STAR mira a:1) incrementare le conoscenze filologico-letterarie degli studenti;
2) svilupparne l’autonomia di giudizio
3) e le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di attività seminariali.Alla fine del Corso lo studente dovrà:1) aver acquisito una conoscenza adeguata: a) dei tratti distintivi del genere epico; b) delle peculiarità delle Metamorfosi anche in riferimento alla contaminazione dei generi realizzata dal poeta; d) dei contenuti del libro X del poema; e) del rapporto con il modello virgiliano;
2) aver approfondito la conoscenza della lingua latina;3) aver potenziare le competenze critico-testuali acquisite durante il Triennio precedente.

Prerequisiti


Buona conoscenza della lingua e della letteratura latina.

Metodi didattici


L'insegnamento si articola in 36 ore di lezione frontale e 6 ore di seminario.

Verifica Apprendimento


L'esame finale prevede una prova scritta e un esame orale sulle competenze linguistiche e sui contenuti del corso.1) Nella prova scritta, consistente nella traduzione dal latino in italiano di un brano di un autore latino, sarà valutata la correttezza della traduzione e la qualità dell’espressione scritta.
La prova orale può essere sostenuta, previo il superamento di quella scritta con un minimo di 18/30. Il voto della prova scritta va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 - 21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. Il voto della prova scritta potrà essere incrementato con la prova orale di un massimo di 6 punti.
2) Nella prova orale verranno valutati la conoscenza dei contenuti del corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche e, attraverso la traduzione e il commento di uno o più brani del V libro di Manilio sarà approfondita la verifica delle competenze linguistiche e critico- testuali.Il punteggio finale dell'esame va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


P. Ovidi Nasoni, Metamorphoses, edidit W. S. Anderson, Stutgardiae et Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri 1996.Il testo del VII libro delle Metamorfosi potrà essere scaricato dalla piattaforma Moodle a partire dal mese di gennaio 2026.
Gli studenti non frequentanti adotteranno la seguente edizione, studiandone anche l'Introduzione:Ovidio, Metamorfosi, a cura di P. Bernardini Marzolla, Torino, Einaudi 2015.

Contenuti


Orfeo e il suo canto nel X libro delle Metamorfosi di Ovidio

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il docente incontrerà gli studenti nell'ora successiva alle lezioni.

Corsi

Corsi (2)

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DOMENICUCCI Patrizio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0