Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

NAF010 - NUTRACEUTICI ED ALIMENTI FUNZIONALI

insegnamento
ID:
NAF010
Durata (ore):
14
CFU:
2
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà conoscere struttura e proprietà chimico-fisiche dei metaboliti secondari, presenti negli alimenti di origine vegetale ed animale, considerati nutrienti importanti nella dieta umana per i loro effetti benefici sulla salute (alimenti funzionali, nutraceutici). Egli dovrà, altresì, conoscere le problematiche legate alla bioaccessibilità, biodisponibilità es assorbimento di tali sostanze nel corpo umano, nonché al loro meccanismo di azione. L’insegnamento è finalizzato a fornire gli strumenti di base per la comprensione delle caratteristiche strutturali e biologiche delle sostanze nutraceutiche e per la valutazione dei principali meccanismi d’azione, in vivo, tramite i quali esse esercitano la loro azione salutistica. Il corso si pone, inoltre, l’obiettivo di fornire adeguate conoscenze sulla variabilità dell’ecosistema microbico umano e del suo ruolo nello stato di salute e malattia. Attraverso lo studio dei fondamenti scientifici forniti dall’insegnamento, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di intervento per una valutazione ottimale di un’alimentazione adeguata nella prevenzione di alcune patologie. L’insegnamento è organizzato in modo da consentire l’acquisizione di un linguaggio scientifico e di una terminologia specialistica adeguati. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni multimediali e discussioni in aula, finalizzate, anche, a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche implementata con supporti didattici integrativi (articoli di riviste, seminari tenuti da esperti del settore), in modo da sviluppare una capacità critica in un campo di ricerca in rapida evoluzione.

Prerequisiti

La frequenza del corso prevede che lo studente abbia acquisito, nel suo percorso di studio, conoscenze di Chimica Organica, Microbiologia, Biochimica, Fisiologia, Patologia e Fitoterapia.

Metodi didattici

Il modulo consiste di 21 ore di lezioni frontali, inclusi possibili seminari (14 ore per il primo modulo e 7 ore per il secondo modulo).

Verifica Apprendimento

L’esame comprende un colloquio orale in cui vengono verificate la conoscenza e la comprensione approfondita e critica delle tematiche inerenti al programma del corso dei due moduli. La valutazione finale è considerata positiva se lo studente, oltre a conoscere gli argomenti proposti, li espone in modo chiaro e con terminologia appropriata.

Testi

Modulo I
La chimica e gli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici
Luisa Mannina, Maria Daglia, Alberto Ritieni
Editore: CEA
Anno edizione: 2019

Contenuti

Modulo I
Sostanze nutraceutiche ed alimenti funzionali: definizione e classificazione, studi epidemiologici.
Sostanze salutistiche negli alimenti di origine vegetale ed animale. Definizione di principio attivo e fitocomplesso. Farmacocinetica e biodisponibilità di un nutraceutico: definizioni, il sistema LADME, proprietà chimico-fisiche e fattori fisiologici determinanti l’assorbimento di sostanze bioattive, il Nutraceuticals Bioavailability Classification Scheme (NuBACS). Vitamine e minerali.
Attività antiossidante nei produttori e nei consumatori.
I bersagli macromolecolari dei principi attivi (recettori, enzimi, trasportatori di membrana, acidi nucleici). Interazioni Principio attivo-bersaglio.
Esempi e case studies.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

https://www.unich.it/ugov/degreecourse/198065 (modulo I)

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARRADORI SIMONE
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0