Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SFI504 - ONTOLOGIA SOCIALE

insegnamento
ID:
SFI504
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FILOSOFIA TEORETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FILOSOFICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il tema del corso è l'ontologia della comunità. Dopo un breve excursus storiografico dedicato alle più importanti figure filosofiche che hanno affrontato questo tema (Esposito), il corso esplorerà due modelli di interpretazione dell'essere umano inteso comunitariamente. Da una parte E. Fink, con un testo che si pone in decisa opposizione rispetto alle prospettive intersoggettive della fenomenologia trascendentale; quindi J.L. Nancy in cui la pluralità dell'essere è pensata non solo a partire dalla comunità umana, ma con riguardo a tutta la realtà che ci circonda.

Prerequisiti


Per un'adeguata comprensione del corso è consigliata, ma non necessaria, una buona conoscenza della filosofia contemporanea

Metodi didattici


Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, con l’eventuale l'ausilio di slides o filmati. Sono in progettazione una serie di seminari con colleghi nazionali e internazionali sui temi del corso.

Verifica Apprendimento


L'apprendimento sarà verificato con un esame orale espresso in trentesimi, che si strutturerà attraverso due/tre domande vertenti sui diversi temi e libri del corso. Il colloquio valuterà i seguenti aspetti:
1. Conoscenza dei contenuti del programma
2. Chiarezza dell’esposizione3. Appropriatezza del linguaggio rispetto alla disciplina 4. Rielaborazione personale dei contenuti.

Testi


R.Esposito, Communitas, Einaudi
J.L. Nancy, Essere singolare plurale, Einaudi
E. Fink, Esistenza e coesistenza​​​​​​​, ETS

Contenuti


Esistenza e coesistenza

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


V. Cesarone, Nel labirinto del mondo, ETS
F. Garritano, Aporie comunitarie, jaca book
C. Watkin, 'A Different Alterity: Jean-Luc Nancy's 'Singular Plural, "Paragraph", July 2007, Vol. 30, No. 2 (July 2007), pp. 50-64

Corsi

Corsi

SCIENZE FILOSOFICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CESARONE Virgilio
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1