Obiettivi formativi La finalità del corso è quella di studiare le norme che regolano la gestione della qualità e le modalità di implementazione del Sistema Qualità tenendo conto in generale della sicurezza e della conformità dei prodotti e dei servizi. Vengono esemplificate aziende che perseguono, mediante un controllo di tutti i livelli del processo, il soddisfacimento dei bisogni del consumatore, tenendo conto dei costi e dell’efficienza aziendale. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZE Al termine del corso i ragazzi saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per: - Conoscere l’evoluzione storica del concetto di qualità; - Approfondire lo studio dei sistemi di gestione e certificazione della qualità. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - Descrivere e dettagliare i Manuali di qualità e gli strumenti utilizzati nella customer satisfaction. ABILITA' COMUNICATIVE Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative: - saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato; - esporre e discutere con rigore le relazioni tecnico-economiche relative agli argomenti studiati.
Prerequisiti
Non ce ne sono
Metodi didattici
L’insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale. Le lezioni sono svolte dal docente e prevedono una forte componente interattiva con gli studenti. La frequenza è facoltativa, ma consigliata
Verifica Apprendimento
TIPO DI ESAME Orale MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La verifica della preparazione degli studenti avverrà attraverso un colloquio (esame orale), composto da 3-4 domande inerenti gli argomenti oggetto d’insegnamento. Verrà verificata anche la capacità di rielaborazione del materiale di riferimento, le abilità comunicative e la maturità a sviluppare un pensiero critico. La valutazione verrà espressa in trentesimi. VOTAZIONE Voto in trentesimi
Testi
A. Del Signore, M. Canfora, La gestione della Qualità, Franco Angeli Editore, Milano, 2010. Materiale aggiornato fornito dal docente
Contenuti
Il Corso è incentrato sull'evoluzione storica del concetto di qualità nelle sue più ampie accezioni e sulle fasi attraverso cui un concetto elementare ha dato vita al formarsi di una vera e propria disciplina che spazia dalle scienze tecniche a quelle umane ed organizzative, dall'industria ai servizi, compresi quelli della pubblica amministrazione. Il Corso comprende un'ampia disamina dell'analisi dei sistemi di qualità, dei sistemi di gestione per la qualità, delle certificazioni, e delle metodologie di valutazione della customer satisfaction, dedicando particolare attenzione anche alla qualità di prodotto con riferimento al settore agroalimentare.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
email: antonella.delsignore@unich.it giorni ed orario di ricevimento: giovedì 9-11