Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SORM23 - SOCIAL RESEARCH METHODS

insegnamento
ID:
SORM23
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Terzo Quadrimestre (25/02/2026 - 31/07/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento persegue l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e competenze che ineriscono la comprensione e la costruzione di un disegno di ricerca, in modo da poterne individuare e applicare le diverse fasi. Saranno descritti i principali metodi della ricerca sociale. Durante le lezioni del corso verranno sviluppati i seguenti argomenti:
a) Paradigma: definizioni preliminari
b) Ontologia, Epistemologia e Metodo: definizioni preliminari
c) Positivismo - Post positivismo - Interpretativismo - Postmodernismo
d) Struttura versus Agency
e) Teoria Sociale
f) Metodo scientifico e suoi limiti
g) Domande di Ricerca
h) Deduzione – Induzione – Abduzione
i) Ricerca quantitativa versus ricerca Qualitativa.
j) Due ricerche a confronto in breve.
k) Le fasi del processo e del disegno della ricerca.
l) Tecniche qualitative: un approfondimento: 1. osservazione partecipante; 2. interviste; 3. uso dei documenti.
m) Esempi di ricerche qualitative analizzate in profondità.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà possedere le seguenti conoscenze e competenze:
• Conoscenza generale dei principali paradigmi e metodi della ricerca.
• Conoscenza delle principali definizioni e delle parole chiave che ineriscono i metodi e le tecniche della ricerca sociale, con un focus particolare sulle tecniche qualitative.
• Capacità di analizzare e contestualizzare una ricerca.
• Capacità e competenza nella formulazione di un disegno di ricerca.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di:
- manifestare un pensiero critico adeguato su paradigmi, metodi e tecniche della ricerca sociale.
- valutare tecniche di ricerca adeguate rispetto a temi e finalità specifiche.

Abilità comunicative
Lo studente avrà la capacità di:
- comunicare in modo efficace un progetto di ricerca.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di:
- effettuare ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici del corso;
- selezionare contenuti e metodi per un’ipotesi di disegno di ricerca.

Prerequisiti


Non è richiesta alcuna propedeuticità

Metodi didattici


L'insegnamento prevede 36 ore di lezione. Le lezioni saranno incentrate prevalentemente sul ricorso ai seguenti metodi didattici:
- Lezioni frontali
- Lezione partecipata
- Esercitazioni: lettura e analisi critica di paper di ricerca

Verifica Apprendimento


La valutazione del livello di apprendimento sarà suddivisa in una parte teorica e in una parte pratica.
La parte teorica potrà basarsi su una prova orale o scritta a seconda del numero dei prenotati/ iscritti.
L’obiettivo è valutare la giusta comprensione dei concetti teorici affrontati durante il corso.
La parte pratica è rappresentata dalla presentazione di un lavoro singolo o di gruppo a seconda del numero dei prenotati / iscritti.
Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti.

Testi


Libro: Yin R. K., Case Study Research: Design and Method, Sage, 2009.

Slide del docente in inglese e in italiano.

Uno tra i seguenti paper da esaminare criticamente durante il corso come esercitazione:

D’Alessandro S., Creative Flows: Constructions of Meaning between Binary Oppositions, Paradoxes and Common Sense, Italian Sociological Review 13 (3), 2023, 371-392.

D’Alessandro S., Local Development and Creative Project Communities. Flows, Connections and Limits inspiring the Practices of Small Italian Municipalities, Studi di Sociologia n. 1/2023.

D’Alessandro S., Towards a Sociology of Innovation Ecosystems: Decision-Making under Uncertainty between Social Construction and Bounded Rationality, Italian Sociological Review Vol. 12, n. 3, 2022.

De Paoli P., Za S., Scornavacca E., A model for digital development of SMEs: an interaction-based approach, Journal of Small Business and Enterprise Development Vol. 27 No. 7: 1049-1068, 2020.

Za S., Scornavaccha E., Pallud J., Enhancing workplace competence acquisition through a persuasive system. In Information Systems and e-Business Management Vol. 20: 819–846, (2022)

Contenuti

1. Paradigma: definizioni preliminari
2. Ontologia, Epistemologia e Metodo: definizioni preliminari
3. Positivismo; Post positivismo; Interpretativismo; Postmodernismo
4. Struttura versus Agency
5. Teoria Sociale
6. Metodo scientifico e suoi limiti
7. Domande di Ricerca
8. Deduzione – Induzione – Abduzione
9. Ricerca quantitativo versus Ricerca qualitativa.
10. Due ricerche a confronto in breve: quantitativa versus qualitativa.
11. Le fasi del processo e del disegno della ricerca.
12. Tecniche qualitative: un approfondimento: Osservazione partecipante - Interviste- Uso dei documenti
13. Esempi di ricerche qualitative analizzate in profondità.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ALESSANDRO SIMONE
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0