Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PCM25 - PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MARGINALITA'

insegnamento
ID:
PCM25
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso intente perseguire i seguenti obiettivi:

1) CONOSCENZA, CAPACITA' DI COMPRENSIONE: conoscenza e capacità di padronegggiare le questioni teoriche sulla marginalità e sul conflitto, anche in considerazione dei diversi livelli di analisi implicati, quali giustizia sociale, povertà, povertà educativa, elementi che connotano diverse forme di marginalità sociale e, quindi, di conflitto potenziale, ma anche al tema dell'identità, soggettiva, culturale, religiosa, etnica, di genere, così capillarmente implicati nelle dimensioni del conflitto.

2)CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: Il quadro teorico di riferimento intende formare professionisti nell'ambito pedagogico ed educativo capaci di portare metodi e strategie di risoluzione dei conflitti nella logica dell'inclusione e del rispetto nei diversi ambienti di interesse formativo (scuola, famiglia, territorio) e nelle diverse età della vita.

3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà acquisire una modalità autonoma e indipendente di riflessione sui temi trattati, con pensiero critico e riflessivo, evitando forme di studio mnemonico e nozionistico.

4) ABILITA' COMUNICATIVE: Lo studente dovrà acquisire la terminologia specifica dei temi trattati, fornendo definizioni e precisazioni concettuali, sia in forma scritta che orale.

5) CAPACITA' DI APPRENDERE: Lo studente dovrà altresì acquisire la capacità di ampliare gli apprendimenti in maniera autonoma e naturalmente interessata allo sviluppo delle conoscenze, delle competenze e delle ricerche sul tema.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali e didattica laboratoriale.

Verifica Apprendimento

Esame orale.

Testi

1) U. Morelli, "Il conflitto generativo. La responsabilità del dialogo contro la globalizzazione dell'indifferenza", Città Nuova Editrice, Roma 2014.
2) L. Di Profio, a cura di, "Pedagogia dell'identità: l'enigma dell'essere", Mimesis Edizioni, Milano 2022. Capitoli: 2 - 3 - 4- 6.
3) L. Di Profio, a cura di, "Povertà educativa: Che fare? Analisi multidisciplinare di una questione complessa", Mimesis edizioni, Milano 2020. Capitoli: 1 - 4 - 5 - 6.

Contenuti

Il corso intende fornire i concetti fondamentali nella comprensione del concetto di "conflitto", analizzando il significato anche in relazione ai diversi ambiti, soggettivi e collettivi, ove il conflitto può manifestarsi, prospettanto tecniche e metodologie attue alla costruzione di un percorso formativo focalizzato sulla ricerca di strumenti educativi capaci di mettere in atto "conflitti generativi" utili alla risoluzione armonica delle diverse prospettive. Il conflitto è un elemento peculiare della vita relazionale a tutti i livelli (famigliare, collettivo, sociale, psicologico, relazionale, politico, etnico, religioso) definendo i punti di partenza rispettivi, connotati da variabili soggettive e culturali in diverse costellazioni valoriali ed esistenziali. L'obiettivo sarà quello di aprire a vie di risoluzioni di conflitti volti al dialogo e al confronto generativo fra le parti, anche approfondendo alcune questioni cruciali in tema di conflitto quali il concetto di identità e la giustizia sociale, declinata anche nell'ambito pedagogico della povertà educativa.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Mail:

luana.diprofio@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI PROFIO LUANA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0