Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Gli obiettivi formativi specifici di questo corso di Laurea sono rivolti alla formazione tecnico-professionale dei laureati, abilitati all'esercizio della professione di logopedista, e il loro raggiungimento si realizza attraverso un apprendimento teorico e pratico rivolto alla specificità della professione, comprendenti discipline fondanti gli ambiti culturali internazionali (Core Curriculum del Logopedista,v. 2008 e succ. modif. e integraz.) quali:
Basi molecolari della vita;
Basi morfologiche;
Fisica;
Filosofia e teoria dei linguaggi;
Neuropsichiatria infantile;
Chirurgia pediatrica e infantile;
Scienze psicologiche ;
Principi di riabilitazione e introduzione alla Logopedia;
Scienze della fonazione;
Patologia dell'apparato fono articolatorio;
Logopedia in neuroriabilitazione e neuropsicologia;
Logopedia in ambito respiratorio e della deglutizione;
Scienze della prevenzione;
Logopedia in ambito odontoiatrico;
Logopedia;
Logopedia in ambito pediatrico;
Logopedia in ambito audiologico;
Logopedia e riabilitazione in ambito geriatrico e delle disabilità;
Logopedia basata sulle evidenze e aggiornamento scientifico;
Logopedia in ambito multidisciplinare nella riabilitazione delle OSAS
(sindrome delle apnee ostruttive del sonno)
Aree di apprendimento del CdS:
SCIENZE PROPEDEUTICHE DI BASE, BIOMEDICHE E PSICOLOGICHE: per la comprensione dei fenomeni di comunicazione verbale e non verbale, nonché dei meccanisci biologici e di funzionamento degli organi ed apparati, dello sviluppo cognitivo e psicomotorio, dei fenomeni fisiologici anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia.
SCIENZE DELLA LOGOPEDIA: necessarie ad individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto tramite la valutazione dei dati clinici in campo cognitivo e funzionale per entità e significatività dei sintomi; comprendere i costituenti che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Progettare e verificare l'intervento logopedico utilizzando modalità valutative oggettive, come i test e terapeutiche efficaci e tutti gli strumenti opportuni per la risoluzione del caso.
SCIENZE INTERDISCIPLINARI E MEDICO CHIRURGICHE: per la comprensione degli elementi fisio-patologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri dignostici.
SCIENZE STATISTICHE: dei metodi quantitativi e dell'aggiornamento scientifico per lo sviluppo della conoscenza degli strumenti statistici utili alla pianificazione del processo di ricerca, di alcuni metodi analitici da scegliere ed utilizzare nell'esercizio della professione, utilizzando le migliori evidenze scientifiche in campo logopedico.
MANAGEMENT: comprende tutti gli strumenti gestionali (risorse, informazioni, aspetti economici) indispensabili per la corretta attuazione dell'agire quotidiano del Logopedista attraverso le seguenti azioni: identificare la natura del problema, analizzare, scegliere, interpretare e individuare la risoluzione del problema ricorrendo ad eventuali collaborazioni. Nella gestione del proprio lavoro saper riconoscere e rispettare ruoli e competenze, interagire e collaborare con equipe multiprofessionali, utilizzare Linee Generali e protocolli per uniformare le modalità operative. Nella gestione del rischio clinico, identificare e segnalare le difficoltà. Saper utilizzare i sistemi informativi e informatici per analizzare i dati.
FISICA: per la conoscenza della basi della fisica;
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI: per la conoscenza del linguaggio, della linguistica e delle teorie dello sviluppo del linguaggio, della filosofia del linguaggio e delle metodologie applicate alla valutazione e riabilitazione logopedica;
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: per una conoscenza approfondita delle patologie neurologiche e degenerative delle funzioni cognitive e del linguaggio, della linguistica e delle teorie dello sviluppo del linguaggio , della filosofia del linguaggio e delle metodologie applicate alla valutazione e riabilitazione logopedica;
CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE: per le conoscenze e capacità di comprensione nello studio delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nelle diverse età dell'infanzia; eziopatogenesi, sintomatologia clinica.
LINGUA INGLESE: per lo scambio delle informazioni generali e della comprensione della letteratura scientifica internazionale.
Particolare rilievo è stato dato al raggiungimento di obiettivi di apprendimento specifici nel campo della metodologia della ricerca, attraverso lo sviluppo su 2 livelli delle scienze statistiche, informatiche, della ricerca applicata e dell'aggiornamento scientifico. Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con la possibilità, fornita dai servizi linguistici di Ateneo, di acquisire certificazioni di livello B1 e B2.
Nella formulazione del Progetto la priorità è rappresentata dallo studio teorico/pratico delle Scienze Logopediche, che si attua sia tramite lezioni frontali, esercitazioni che tirocinio professionalizzante nei settori qualificanti la Logopedia, come la riabilitazione nell'ambito odontoiatrico e della posizione linguale nella sindrome delle apnee ostruttive del sonno. La competenza e la capacità relazionale necessarie ad interagire con il paziente, i caregivers e il sistema professionale viene sviluppata tramite gli insegnamenti delle scienze umane e psicopedagogiche finalizzate all'acquisizione di quei comportamenti e atteggiamenti necessari e fondamentali per relazionarsi con il paziente/cliente.
Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula. I risultati di apprendimento sono valutati con eventuali prove in itinere, con valore anche di autovalutazione per lo studente, e con una prova conclusiva orale o scritta, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni insegnamento, necessaria per l'acquisizione di crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese e del tirocinio del 1° anno, danno luogo ad una idoneità.
Per quanto concerne le attività professionalizzanti e di tirocinio il riferimento è il Manuale del tirocinio v.2009 e succ. mod e integr. disponibile presso il Corso di Laurea. Lo studente ha disponibilità di 5 crediti per la preparazione della prova finale del Corso presso strutture deputate alla formazione; tale attività viene definita 'internato di laurea' e può essere svolta anche in strutture non universitarie, quali quelle ospedaliere o private di ricerca, previa autorizzazione del Comitato per la Didattica e relativa stipula di convenzione per stage.
I laureati nella classe, ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ai sensi della legge 26 febbraio 1999, n. 42, e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione post-base nonché degli specifici codici deontologici. Il Logopedista, al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi: intervento riabilitativo nelle patologie del bambino e dell'adulto sia per quanto riguarda la sfera del linguaggio dal punto di vista fonetico-articolatorio, che dal punto di vista della fluenza, della comprensione e organizzazione linguistica, assumendosi la responsabilità della propria formazione e riflettere sulla propria pratica professionale con lo scopo di apprendere.
PERCORSO FORMATIVO: L'insieme delle conoscenze che saranno acquisite dal laureato, pari a 180 CFU (di cui 96 di didattica frontale, 60 di tirocinio clinico professionalizzante e 24 di attività didattiche 'altre, opzionali, lingua, preparazione tesi ecc.'), costituiranno il bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale, e a comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico in tutte le fasce d'età e saranno conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, lezioni pratiche in aule attrezzate con presidi riabilitativi, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale (biblioteca, banche dati) delle materie offerte dal CdL. In particolare, tramite le discipline rappresentate dai SSD: MED/03, BIO/17, BIO/16, BIO/09, M-PED/01, M-FIL/05; MED/04, MED/09, MED/20, M-PED/01, ING-INF 05, MED/36, MED/34, MED/28, MED/31, MED/26, MED/39, MED/01, MED/25, MED/38, L-LIN/01, L-LIN/12, M-PSI/02, AAF, S-PS/08 ne conseguirà una solida base di conoscenza degli aspetti e delle funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani, della metodologia statistica per la rilevazione dei fenomeni che regolano la vita individuale e sociale dell'uomo.
Realizzerà il costrutto della professione tramite i SSD
caratterizzanti: MED/50, MED/31,
L-LIN/01, BIO/16 FIS/07, MED/08, BIO/09, MED/28,
MED/26, MED/25, MED/10, MED/34 che consentiranno l'apprendimento dei concetti
fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell' etica e della deontologia professionale, di fisiopatologia respiratoria e deglutitoria e malattie dell'apparato stomatognatico e di quello respiratorio,
delle metodologie e tecniche logopediche, di eziologia e
patogenesi delle malattie, di patologia e clinica, di trattamento della persona, di malattie neurologiche,degli organi di senso; della fisiopatologia e clinica della comunicazione uditiva in età pediatrica e adulta; sono specifici i campi di competenza e ricerca la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia; la terapia e riabilitazione in audiologia e foniatria.
Basi molecolari della vita;
Basi morfologiche;
Fisica;
Filosofia e teoria dei linguaggi;
Neuropsichiatria infantile;
Chirurgia pediatrica e infantile;
Scienze psicologiche ;
Principi di riabilitazione e introduzione alla Logopedia;
Scienze della fonazione;
Patologia dell'apparato fono articolatorio;
Logopedia in neuroriabilitazione e neuropsicologia;
Logopedia in ambito respiratorio e della deglutizione;
Scienze della prevenzione;
Logopedia in ambito odontoiatrico;
Logopedia;
Logopedia in ambito pediatrico;
Logopedia in ambito audiologico;
Logopedia e riabilitazione in ambito geriatrico e delle disabilità;
Logopedia basata sulle evidenze e aggiornamento scientifico;
Logopedia in ambito multidisciplinare nella riabilitazione delle OSAS
(sindrome delle apnee ostruttive del sonno)
Aree di apprendimento del CdS:
SCIENZE PROPEDEUTICHE DI BASE, BIOMEDICHE E PSICOLOGICHE: per la comprensione dei fenomeni di comunicazione verbale e non verbale, nonché dei meccanisci biologici e di funzionamento degli organi ed apparati, dello sviluppo cognitivo e psicomotorio, dei fenomeni fisiologici anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia.
SCIENZE DELLA LOGOPEDIA: necessarie ad individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto tramite la valutazione dei dati clinici in campo cognitivo e funzionale per entità e significatività dei sintomi; comprendere i costituenti che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Progettare e verificare l'intervento logopedico utilizzando modalità valutative oggettive, come i test e terapeutiche efficaci e tutti gli strumenti opportuni per la risoluzione del caso.
SCIENZE INTERDISCIPLINARI E MEDICO CHIRURGICHE: per la comprensione degli elementi fisio-patologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri dignostici.
SCIENZE STATISTICHE: dei metodi quantitativi e dell'aggiornamento scientifico per lo sviluppo della conoscenza degli strumenti statistici utili alla pianificazione del processo di ricerca, di alcuni metodi analitici da scegliere ed utilizzare nell'esercizio della professione, utilizzando le migliori evidenze scientifiche in campo logopedico.
MANAGEMENT: comprende tutti gli strumenti gestionali (risorse, informazioni, aspetti economici) indispensabili per la corretta attuazione dell'agire quotidiano del Logopedista attraverso le seguenti azioni: identificare la natura del problema, analizzare, scegliere, interpretare e individuare la risoluzione del problema ricorrendo ad eventuali collaborazioni. Nella gestione del proprio lavoro saper riconoscere e rispettare ruoli e competenze, interagire e collaborare con equipe multiprofessionali, utilizzare Linee Generali e protocolli per uniformare le modalità operative. Nella gestione del rischio clinico, identificare e segnalare le difficoltà. Saper utilizzare i sistemi informativi e informatici per analizzare i dati.
FISICA: per la conoscenza della basi della fisica;
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI: per la conoscenza del linguaggio, della linguistica e delle teorie dello sviluppo del linguaggio, della filosofia del linguaggio e delle metodologie applicate alla valutazione e riabilitazione logopedica;
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: per una conoscenza approfondita delle patologie neurologiche e degenerative delle funzioni cognitive e del linguaggio, della linguistica e delle teorie dello sviluppo del linguaggio , della filosofia del linguaggio e delle metodologie applicate alla valutazione e riabilitazione logopedica;
CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE: per le conoscenze e capacità di comprensione nello studio delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nelle diverse età dell'infanzia; eziopatogenesi, sintomatologia clinica.
LINGUA INGLESE: per lo scambio delle informazioni generali e della comprensione della letteratura scientifica internazionale.
Particolare rilievo è stato dato al raggiungimento di obiettivi di apprendimento specifici nel campo della metodologia della ricerca, attraverso lo sviluppo su 2 livelli delle scienze statistiche, informatiche, della ricerca applicata e dell'aggiornamento scientifico. Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con la possibilità, fornita dai servizi linguistici di Ateneo, di acquisire certificazioni di livello B1 e B2.
Nella formulazione del Progetto la priorità è rappresentata dallo studio teorico/pratico delle Scienze Logopediche, che si attua sia tramite lezioni frontali, esercitazioni che tirocinio professionalizzante nei settori qualificanti la Logopedia, come la riabilitazione nell'ambito odontoiatrico e della posizione linguale nella sindrome delle apnee ostruttive del sonno. La competenza e la capacità relazionale necessarie ad interagire con il paziente, i caregivers e il sistema professionale viene sviluppata tramite gli insegnamenti delle scienze umane e psicopedagogiche finalizzate all'acquisizione di quei comportamenti e atteggiamenti necessari e fondamentali per relazionarsi con il paziente/cliente.
Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula. I risultati di apprendimento sono valutati con eventuali prove in itinere, con valore anche di autovalutazione per lo studente, e con una prova conclusiva orale o scritta, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni insegnamento, necessaria per l'acquisizione di crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese e del tirocinio del 1° anno, danno luogo ad una idoneità.
Per quanto concerne le attività professionalizzanti e di tirocinio il riferimento è il Manuale del tirocinio v.2009 e succ. mod e integr. disponibile presso il Corso di Laurea. Lo studente ha disponibilità di 5 crediti per la preparazione della prova finale del Corso presso strutture deputate alla formazione; tale attività viene definita 'internato di laurea' e può essere svolta anche in strutture non universitarie, quali quelle ospedaliere o private di ricerca, previa autorizzazione del Comitato per la Didattica e relativa stipula di convenzione per stage.
I laureati nella classe, ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ai sensi della legge 26 febbraio 1999, n. 42, e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione post-base nonché degli specifici codici deontologici. Il Logopedista, al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi: intervento riabilitativo nelle patologie del bambino e dell'adulto sia per quanto riguarda la sfera del linguaggio dal punto di vista fonetico-articolatorio, che dal punto di vista della fluenza, della comprensione e organizzazione linguistica, assumendosi la responsabilità della propria formazione e riflettere sulla propria pratica professionale con lo scopo di apprendere.
PERCORSO FORMATIVO: L'insieme delle conoscenze che saranno acquisite dal laureato, pari a 180 CFU (di cui 96 di didattica frontale, 60 di tirocinio clinico professionalizzante e 24 di attività didattiche 'altre, opzionali, lingua, preparazione tesi ecc.'), costituiranno il bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale, e a comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico in tutte le fasce d'età e saranno conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, lezioni pratiche in aule attrezzate con presidi riabilitativi, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale (biblioteca, banche dati) delle materie offerte dal CdL. In particolare, tramite le discipline rappresentate dai SSD: MED/03, BIO/17, BIO/16, BIO/09, M-PED/01, M-FIL/05; MED/04, MED/09, MED/20, M-PED/01, ING-INF 05, MED/36, MED/34, MED/28, MED/31, MED/26, MED/39, MED/01, MED/25, MED/38, L-LIN/01, L-LIN/12, M-PSI/02, AAF, S-PS/08 ne conseguirà una solida base di conoscenza degli aspetti e delle funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani, della metodologia statistica per la rilevazione dei fenomeni che regolano la vita individuale e sociale dell'uomo.
Realizzerà il costrutto della professione tramite i SSD
caratterizzanti: MED/50, MED/31,
L-LIN/01, BIO/16 FIS/07, MED/08, BIO/09, MED/28,
MED/26, MED/25, MED/10, MED/34 che consentiranno l'apprendimento dei concetti
fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell' etica e della deontologia professionale, di fisiopatologia respiratoria e deglutitoria e malattie dell'apparato stomatognatico e di quello respiratorio,
delle metodologie e tecniche logopediche, di eziologia e
patogenesi delle malattie, di patologia e clinica, di trattamento della persona, di malattie neurologiche,degli organi di senso; della fisiopatologia e clinica della comunicazione uditiva in età pediatrica e adulta; sono specifici i campi di competenza e ricerca la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia; la terapia e riabilitazione in audiologia e foniatria.
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del percorso formativo i laureati in logopedia avranno acquisito un'ampia e vasta gamma di conoscenze sia nelle scienze di base che nelle discipline caratterizzanti, così come nel campo della comunicazione e della gestione professionale.
In particolare dovranno conseguire solide basi culturali e scientifiche nel campo delle:
Scienze propedeutiche, di base, biomediche e psicologiche, per la comprensione dei fenomeni biologici, dei meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, dello sviluppo cognitivo e psicomotorio, dei fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
Scienze della Logopedia, necessarie a individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto tramite la valutazione dei dati clinici in campo cognitivo e funzionale, per entità e significatività dei sintomi; comprendere i costituenti che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo e/o terapeutico, in età evolutiva, adulta o geriatrica; sviluppare i migliori approcci terapeutici, tecnici e metodologici per la risoluzione dei problemi di salute del paziente/cliente; acquisire le basi scientifiche delle alterazioni funzionali e della metodologia riabilitativa generale e specifica nei vari settori specialistici (neurologia, pediatria, neuropsichiatria infantile, geriatria, area critica, otorinolaringoiatria. audiologia, ecc.); progettare e verificare l'intervento logopedico utilizzando modalità valutative oggettive, come i test e terapeutiche efficaci, e tutti gli strumenti opportuni per la risoluzione del caso (terapie strumentali, come il PC, ed altri ausili per la comunicazione), anche in relazione alle indicazioni ed alle prescrizioni del medico;
Scienze interdisciplinari e medico chirurgiche per la comprensione degli elementi fisio - patologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
Scienze statistiche, dei metodi quantitativi e dell'aggiornamento scientifico, per lo sviluppo della conoscenza degli strumenti statistici utili alla pianificazione del processo di ricerca, di alcuni metodi analitici da scegliere ed utilizzare nell'esercizio della professione, utilizzando le migliori evidenze scientifiche reperibili in letteratura, nel campo delle Scienze Logopediche;
Scienze del Management Sanitario finalizzate all'organizzazione delle attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, appropriatezza e all'utilizzo delle risorse disponibili, sia delegando ai collaboratori le attività di competenza, che lavorando in team, assicurando continuità e qualità assistenziale;
di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e comprensione della letteratura scientifica internazionale.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: esami orali, scritti, prove pratiche simulate, prove pratiche su paziente, relazioni scritte, compilazioni di cartelle logopediche, Journal club.
Strumenti didattici: attività d'aula, lezioni pratiche in ambulatorio e/o in aule attrezzate, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
In particolare dovranno conseguire solide basi culturali e scientifiche nel campo delle:
Scienze propedeutiche, di base, biomediche e psicologiche, per la comprensione dei fenomeni biologici, dei meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, dello sviluppo cognitivo e psicomotorio, dei fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
Scienze della Logopedia, necessarie a individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto tramite la valutazione dei dati clinici in campo cognitivo e funzionale, per entità e significatività dei sintomi; comprendere i costituenti che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo e/o terapeutico, in età evolutiva, adulta o geriatrica; sviluppare i migliori approcci terapeutici, tecnici e metodologici per la risoluzione dei problemi di salute del paziente/cliente; acquisire le basi scientifiche delle alterazioni funzionali e della metodologia riabilitativa generale e specifica nei vari settori specialistici (neurologia, pediatria, neuropsichiatria infantile, geriatria, area critica, otorinolaringoiatria. audiologia, ecc.); progettare e verificare l'intervento logopedico utilizzando modalità valutative oggettive, come i test e terapeutiche efficaci, e tutti gli strumenti opportuni per la risoluzione del caso (terapie strumentali, come il PC, ed altri ausili per la comunicazione), anche in relazione alle indicazioni ed alle prescrizioni del medico;
Scienze interdisciplinari e medico chirurgiche per la comprensione degli elementi fisio - patologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
Scienze statistiche, dei metodi quantitativi e dell'aggiornamento scientifico, per lo sviluppo della conoscenza degli strumenti statistici utili alla pianificazione del processo di ricerca, di alcuni metodi analitici da scegliere ed utilizzare nell'esercizio della professione, utilizzando le migliori evidenze scientifiche reperibili in letteratura, nel campo delle Scienze Logopediche;
Scienze del Management Sanitario finalizzate all'organizzazione delle attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, appropriatezza e all'utilizzo delle risorse disponibili, sia delegando ai collaboratori le attività di competenza, che lavorando in team, assicurando continuità e qualità assistenziale;
di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e comprensione della letteratura scientifica internazionale.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: esami orali, scritti, prove pratiche simulate, prove pratiche su paziente, relazioni scritte, compilazioni di cartelle logopediche, Journal club.
Strumenti didattici: attività d'aula, lezioni pratiche in ambulatorio e/o in aule attrezzate, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati al termine del percorso formativo saranno in grado di applicare il processo logopedico, all'interno del setting riabilitativo, sia in forma simulata che sul paziente, adottando anche la metodologia del problem-solving (ragionamento clinico) e mettendo in atto le procedure fra loro correlate che permettano la realizzazione degli interventi di cura e riabilitazione nelle aree del linguaggio, dell'articolazione, della fonazione, dell'audizione conseguenti a eventi patologici a varia eziologia congenita o acquisita.
L'applicazione delle conoscenze si svilupperà tenendo conto di aspetti fondamentali quali l'interazione con il contesto di vita reale delle persone, la relazione interpersonale ed inter-professionale, la gestione organizzativa degli aspetti direttamente connessi alla tipologia del lavoro svolto.
Tale capacità sarà raggiunta complessivamente e compiutamente attraverso la frequenza (obbligatoria) del tirocinio professionalizzante e delle attività di laboratorio didattico e dei gesti, sia in termini quantitativi (60 CFU di tirocinio distribuito su 3 anni in maniera graduale) che qualitativi (3 CFU di laboratorio didattico come palestra di apprendimento tecnico, gestuale e relazionale), dove ogni studente ha a disposizione tutor clinici appositamente designati. La verifica dell'acquisizione delle abilità professionali avviene sistematicamente tramite un libretto che ne certifica la presenza e una Scheda di valutazione denominata 'Core Values' che misura atteggiamenti, comportamenti e abilità generali, e viene compilata dal Tutor clinico al termine di ogni esperienza di tirocinio; l'insieme delle conoscenze e delle abilità viene valutata con una prova strutturata, collocata al termine di ogni anno accademico (nel 1° anno dà luogo ad una 'idoneità', mentre al termine del 2° e del 3° dà luogo ad una prova d'esame valutato in 30 esimi). L'insieme delle suddette attività è pianificato, monitorato, e verificato dal Coordinatore delle attività teorico/pratiche e di tirocinio che promuove incontri con i tutor, con gli studenti stessi, propone attività di formazione, facilita lo studente allo sviluppo dell'autoformazione, l'accesso alle fonti bibliografiche ecc.
Strumenti didattici: attività d'aula, lezioni pratiche in ambulatorio e/o in aule attrezzate, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: esami teorico/pratici, relazioni scritte sugli aspetti tecnici (compilazione del Progetto/Programma su cartella logopedica), presentazione orale e scritta di progetti, prove pratiche simulate e/o su paziente, Journal club.
L'applicazione delle conoscenze si svilupperà tenendo conto di aspetti fondamentali quali l'interazione con il contesto di vita reale delle persone, la relazione interpersonale ed inter-professionale, la gestione organizzativa degli aspetti direttamente connessi alla tipologia del lavoro svolto.
Tale capacità sarà raggiunta complessivamente e compiutamente attraverso la frequenza (obbligatoria) del tirocinio professionalizzante e delle attività di laboratorio didattico e dei gesti, sia in termini quantitativi (60 CFU di tirocinio distribuito su 3 anni in maniera graduale) che qualitativi (3 CFU di laboratorio didattico come palestra di apprendimento tecnico, gestuale e relazionale), dove ogni studente ha a disposizione tutor clinici appositamente designati. La verifica dell'acquisizione delle abilità professionali avviene sistematicamente tramite un libretto che ne certifica la presenza e una Scheda di valutazione denominata 'Core Values' che misura atteggiamenti, comportamenti e abilità generali, e viene compilata dal Tutor clinico al termine di ogni esperienza di tirocinio; l'insieme delle conoscenze e delle abilità viene valutata con una prova strutturata, collocata al termine di ogni anno accademico (nel 1° anno dà luogo ad una 'idoneità', mentre al termine del 2° e del 3° dà luogo ad una prova d'esame valutato in 30 esimi). L'insieme delle suddette attività è pianificato, monitorato, e verificato dal Coordinatore delle attività teorico/pratiche e di tirocinio che promuove incontri con i tutor, con gli studenti stessi, propone attività di formazione, facilita lo studente allo sviluppo dell'autoformazione, l'accesso alle fonti bibliografiche ecc.
Strumenti didattici: attività d'aula, lezioni pratiche in ambulatorio e/o in aule attrezzate, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: esami teorico/pratici, relazioni scritte sugli aspetti tecnici (compilazione del Progetto/Programma su cartella logopedica), presentazione orale e scritta di progetti, prove pratiche simulate e/o su paziente, Journal club.
Autonomia di giudizi
Il laureato al termine del percorso di studi sarà in grado di conoscere e saper applicare, in modo autonomo, il processo logopedico utilizzando il ragionamento clinico come strumento guida al criterio di scelta all'interno delle possibili opzioni che compongono le varie fasi del processo medesimo. Tale autonomia si realizzerà tramite la capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva, come singolo operatore o in team, optando per le migliori strategie terapeutiche, individuando gli approcci e gli strumenti idonei, effettuando raccolta dati (inclusa analisi del contesto sociale), esame del paziente, valutazione/diagnosi logopediche idonee, definendo prognosi e obiettivi terapeutici, a breve, medio e lungo termine, elaborando il programma terapeutico, scegliendo e applicando metodologie e tecniche al caso clinico (compreso intensità, il tempo, la tipologia di approccio tecnico professionale) secondo le migliori evidenze scientifiche possibili e reperibili, secondo linee guida internazionali ed Evidence Based; in ambito etico si manifesterà nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica.
L'autonomia di giudizio del laureato Logopedista si concretizzerà in modo compiuto attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico (processo diagnostico e valutativo), delle emozioni, dei valori, della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo o della comunità.
Strumenti didattici: attività d'aula, lezioni pratiche in laboratorio e/o in aule attrezzate, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Modalità di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/professionali, discussione di casi clinici, definizione del Progetto/Programma riabilitativo e compilazione della cartella logopedica e/o riabilitativa su casi clinici reali.
Abilità comunicative
Il laureato al termine del percorso di studi dovrà essere in grado di gestire al meglio la comunicazione intesa come capacità di instaurare una relazione terapeutica significativa con la persona e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline; dovrà inoltre essere capace di utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario dimostrando di saper compilare la cartella logopedica, stilare una relazione terapeutica, progettare un intervento logopedico ecc., comunicando in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato, anche sapendo tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile anche ai non addetti ai lavori; dovrà essere in grado di comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici internazionali, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni. Strumenti didattici: attività d'aula, tirocinio.
Modalità di verifica: relazioni scritte sugli aspetti comunicativi del setting riabilitativo; briefing con i tutor e con il coordinatore; presentazione orale e scritta di progetti; tirocinio.
Modalità di verifica: relazioni scritte sugli aspetti comunicativi del setting riabilitativo; briefing con i tutor e con il coordinatore; presentazione orale e scritta di progetti; tirocinio.
Capacità di apprendimento
Il laureato Logopedista saprà condurre un'auto-valutazione del proprio livello formativo in modo da mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento all' Evidence Based Practice in ambito riabilitativo.
Nei tre anni acquisiranno capacità di apprendimento e competenze tali da consentire, al termine del percorso, il proseguimento degli studi, che prevedono una laurea magistrale di Classe LM/SNT/02, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente (master di 1° e 2° livello, corsi di perfezionamento), corsi di aggiornamento e approfondimento (Educazione Continua in Medicina), con elevato grado di autonomia.
Questa capacità sarà sviluppata e verificata con la preparazione degli esami, con la frequenza e la relativa valutazione del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica, con l'uso critico della letteratura scientifica e della bibliografia anche per la preparazione della prova finale. Strumenti didattici: attività d'aula, seminari, tirocinio.
La valutazione delle capacità di apprendimento, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: esami teorico/pratici, relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/professionali, discussione di casi clinici, definizione del Progetto/Programma riabilitativo e compilazione della cartella logopedica e/o riabilitativa su casi clinici simulati e reali; ricerche e produzione di materiali didattici; journal club.
Nei tre anni acquisiranno capacità di apprendimento e competenze tali da consentire, al termine del percorso, il proseguimento degli studi, che prevedono una laurea magistrale di Classe LM/SNT/02, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente (master di 1° e 2° livello, corsi di perfezionamento), corsi di aggiornamento e approfondimento (Educazione Continua in Medicina), con elevato grado di autonomia.
Questa capacità sarà sviluppata e verificata con la preparazione degli esami, con la frequenza e la relativa valutazione del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica, con l'uso critico della letteratura scientifica e della bibliografia anche per la preparazione della prova finale. Strumenti didattici: attività d'aula, seminari, tirocinio.
La valutazione delle capacità di apprendimento, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: esami teorico/pratici, relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/professionali, discussione di casi clinici, definizione del Progetto/Programma riabilitativo e compilazione della cartella logopedica e/o riabilitativa su casi clinici simulati e reali; ricerche e produzione di materiali didattici; journal club.
Requisiti di accesso
Possono essere ammessi al Corso di Laurea di primo livello i candidati che siano in possesso del diploma scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti (art. 6, comma 2, D.M. 270/04) e che siano in possesso di una adeguata preparazione e siano qualificati in posizione utile all'esame di ammissione che, trattandosi di corso a numero programmato a livello nazionale, sarà svolto secondo quanto annualmente disposto dai relativi Decreti Ministeriali.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con il raggiungimento del punteggio minimo nella prova di ammissione previsto dalla vigente normativa. Ai candidati che non abbiano raggiunto tale punteggio saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare attraverso la frequenza di corsi di recupero opportunamente indicati dal Consiglio di Area Didattica competente con le modalità previste nel Regolamento Didattico del CdS
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con il raggiungimento del punteggio minimo nella prova di ammissione previsto dalla vigente normativa. Ai candidati che non abbiano raggiunto tale punteggio saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare attraverso la frequenza di corsi di recupero opportunamente indicati dal Consiglio di Area Didattica competente con le modalità previste nel Regolamento Didattico del CdS
Esame finale
La prova finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione di Logopedista (D.Lgs 502/1992, art. 6, comma 3), si compone di: a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Cfr DM 19 febbraio 2009, art.7.
Il punteggio finale è espresso in centodecimi.
Se viene raggiunta la votazione complessiva di 110/110, il Presidente della Commissione per l'esame finale mette in votazione l'attribuzione della lode, che potrà essere assegnata solo all'unanimità dei presenti.
La prova finale dà adito all'attribuzione di 5 CFU.
Profili Professionali
Profili Professionali
Logopedista
Una figura come quella del logopedista nella società odierna è diventata ormai indispensabile. Negli ultimi anni la richiesta di prestazioni in questo campo è aumentata per diverse ragioni e, fra queste, c'è anche lo sviluppo di una società multirazziale con i problemi correlati alla compresenza di più lingue: si tratta di un aspetto particolarmente evidente in ambiente scolastico e sociale, in cui la figura del Logopedista è ormai prevista come sostegno didattico, non solo in tutte quelle situazioni di difficoltà del linguaggio, ma anche in presenza di bambini di altre etnie che devono essere inseriti nel gruppo. Anche l'aumento dell'età media della popolazione contribuisce ad accrescere la richiesta da parte dei pazienti più anziani. Pur essendo una disciplina nata sia per i bambini che per gli adulti, chi si rivolge più spesso ad un logopedista sono i genitori di bambini con ritardo o disturbo del linguaggio, scritto o parlato. Per disturbo del linguaggio si intende qualsiasi condizione che si manifesti in un linguaggio inadeguato. I bambini che hanno difficoltà ad esprimersi vivono un malessere che non si può comprendere. Sono tante le situazioni che possono richiedere l'intervento di un logopedista e queste possono essere diverse per età: Il bambino da 2 a 4 anni: • Non ha ancora cominciato a parlare • Non sembra comprendere gli ordini, anche i più semplici • Non sembra capire le parole • Non ha una buona coordinazione • Non si esprime in maniera comprensibile (3-4 anni) • Non ha una buona comunicazione con i suoi coetanei Il bambino da 4 a 6 anni: • Parla usando solo due sillabe • Non pronuncia bene alcune parole • Non pronuncia bene alcune lettere • Scambia le lettere all'interno delle parole • Non socializza con gli altri bambini • Non sa disegnare e ha una cattiva coordinazione • Non deglutisce bene • Produce balbettii Il bambino dai 6 anni in su: • Presenta difficoltà di concentrazione a scuola • Ha difficoltà di apprendimento • Ha difficoltà a scrivere • Ha difficoltà a leggere • Ha problemi con l'ortografia • Ha una grafia incomprensibile • Ha difficoltà ad eseguire i calcoli matematici • Ha difficoltà ad imparare a memoria • Ha difficoltà a socializzare e sembra aggressivo
Il Corso di Laurea in Logopedia offerto dall'Università di Chieti- Pescara mira a formare figure professionali specializzate nella prevenzione e nella riabilitazione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio orale e scritto, della voce e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica. I logopedisti formati in questo Corso acquisiranno la capacità di collaborare anche in una équipe multidisciplinare che comprende anche medici, odontoiatri, psicologi e altre figure professionali coinvolte nella riabilitazione; saranno in grado di elaborare il bilancio logopedico finalizzato all'individuazione e al superamento del bisogno di salute della persona con disturbi di linguaggio, comunicazione e deglutizione; praticheranno con autonomia decisionale attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative, cognitive e deglutitorie, utilizzando terapie logopediche di riabilitazione della comunicazione, del linguaggio e della deglutizione; potranno proporre l'adozione di ausili addestrando al loro uso e verificandone l'efficacia; svolgeranno attività di studio e di ricerca, di didattica, di consulenza professionale e di prevenzione nei servizi sanitari e dove siano richieste le loro competenze professionali; verificheranno le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale. Per svolgere con competenza e autonomia tali funzioni il Corso di Laurea prevede insegnamenti in grado di fornire ai futuri logopedisti le indispensabili conoscenze scientifiche, cliniche, linguistiche, psicologiche che contribuiranno a una formazione completa. PUNTI DI FORZA ▶ Il tirocinio professionalizzante può essere svolto nella sede principale e in sedi differenti, sia in strutture sanitarie pubbliche sia in private accreditate al fine di approfondire specificità locali oppure conoscere la realtà nel territorio di provenienza dello studente al fine di accompagnare lo studente dal mondo della formazione a quello del lavoro ▶ il Corso promuove la partecipazione ad attività seminariali, convegni e congressi ▶ gli studenti partecipano a laboratori interdisciplinari con studenti di altri corsi di laurea dell'area riabilitativa ▶ l'attività di tirocinio presso la sede principale utilizza una metodica peer to peer, ovvero mette in associazione studenti di anni differenti di corso nell'esecuzione delle medesime attività, sempre monitorate dal tutor ▶ l'organizzazione del corso è supportata attivamente da un manager didattico dedicato
Ilaureati possono trovare occupazione in: ▶ strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, private accreditate e convenzionate con il SSN ▶ cliniche-strutture-centri di riabilitazione ▶ Residenze Sanitarie Assistenziali ▶ ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici ▶ studi professionali individuali o associati ▶ associazioni e società con finalità assistenziali ▶ cooperative di servizi ▶ organizzazioni non governative (ONG) ▶ servizi di prevenzione pubblici o privati ▶ Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) ▶ a domicilio dai pazienti La normativa vigente consente lo svolgimento di attività libero-professionale in studi professionali individuali o associati. I laureati possono svolgere attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto a tutte le attività in cui è richiesta la specifica professionalità. Inoltre, svolgono la propria attività anche in équipe multiprofessionali, (es: nei disturbi dell'apprendimento in età evolutiva, nei disturbi di comunicazione e relazione, nelle ipoacusie in età evolutiva, adulta e geriatrica, nei disturbi della deglutizione, nelle gravi cerebrolesioni acquisite e in molteplici altri ambiti). Possono svolgere attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero-professionale. Le possibilità di lavoro sono sia nel settore della riabilitazione dell'adulto che dell'anziano oltre alla riabilitazione dei soggetti in età evolutiva. I laureati possono inoltre svolgere attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto a tutte le attività in cui è richiesta la specifica professionalità.
Insegnamenti
Insegnamenti (54)
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
LOG04A - FISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA GENERALE IN LOGOPEDIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
2 CFU
20 ore
1 CFU
10 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
LOG06C - PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLO SVILUPPO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
15 CFU
375 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
LOG12C - SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE DELLE DISFONIE E DISFAGIE
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
4 CFU
40 ore
2 CFU
20 ore
LOG14 - SEMINARIO DI VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E DEI DISTURBI DELLA CAVITA' ORALE
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
3 CFU
30 ore
5 CFU
50 ore
LOG15C - VALUTAZIONE LOGOPEDICA DELLA COMUNICAZIONE NELL'ADULTO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
10 CFU
100 ore
10 CFU
100 ore
1 CFU
10 ore
LOG19B - RIABILITAZIONE DELLA POSTURA MANDIBOLARE E LINGUALE NEI PAZIENTI CON OSAS IN ETA' EVOLUTIVA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
LOG19C - RIABILITAZIONE DELLA POSTURA MANDIBOLARE E LINGUALE NEI PAZIENTI CON OSAS NELL'ADULTO
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
LOG20A - RIEDUCAZIONE DEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN ETA' EVOLUTIVA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
LOG20B - RIEDUCAZIONE DEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN ETA' ADULTA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
4 CFU
40 ore
LOG21 - L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E IL LAVORO IN TEAM
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
LOG22B - RIABILITAZIONE LOGOPEDICA IN ETA' EVOLUTIVA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
LOG22C - VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE IN AMBITO NEUROPSICOMOTORIO
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
LOG23A - RIEDUCAZIONE DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETA' ADULTA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
LOG23B - RIEDUCAZIONE DEI DISTURBI COGNITIVI IN ETA' ADULTA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
LOG23C - TECNICHE DI RIEDUCAZIONE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
LOG24 - SEMINARIO : VALUTAZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA VOCE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
LOG25 - SEMINARIO: VALUTAZIONE E GESTIONE NEI DISTURBI COMUNICATIVI NELL'AUTISMO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
10 CFU
100 ore
15 CFU
150 ore
6 CFU
1 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
30 ore
No Results Found
Persone
Persone (37)
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found