Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE FILOSOFICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE ED ECONOMICO-QUANTITATIVE
Sede:
CHIETI
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche dell'Università di Chieti-Pescara è finalizzato a formare una figura con funzioni di elevata responsabilità nei vari settori dell'attività di consulenza e dell'industria culturale ed in istituti di cultura, nonché in tutti gli ambiti che richiedono le specifiche competenze disciplinari fornite nell'ambito del corso unite a capacità critica e abilità nella rappresentazione delle conoscenze.

La formazione ottenuta nel corso di studio consentirà al laureato di svolgere proficuamente le seguenti funzioni in ambito lavorativo. - Attività d'insegnamento e di ricerca negli ambiti filosofico, storico e delle scienze umane. - Promozione e cura dei rapporti tra le diverse culture sul piano nazionale e internazionale, negli scambi sociali e interpersonali, nel riconoscimento dei diritti di cittadinanza. - Formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private. - Gestione di biblioteche e musei, mostre, premi letterari, case editrici. - Organizzazione di servizi di pubbliche relazioni, corsi di aggiornamento, corsi di formazione professionale. - Ideazione e gestione di attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali.
Le competenze associate alle funzioni precedentemente individuate possono essere sintetizzate come segue. - Capacità di utilizzo degli strumenti teoretici e metodologici che consentono autonomia di ricerca, riflessione e comprensione negli ambiti che interessano la vita dell'uomo nel suo rapporto con l'ambiente naturale e sociale, inclusa la dimensione estetica e religiosa, nonché quella di genere. - Capacità di analisi storico-critica dei concetti fondamentali della riflessione etica, giuridico-politica e dell'etica applicata. - Competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle diverse forme dei saperi e dei linguaggi ad essi relativi, nonché delle diverse modalità che caratterizzano le capacità espressive e comunicative dell'uomo. - Capacità di analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità (teoretica, pratica, linguistica o comunicativa). - Uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina. - Conoscenza avanzata di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.
Il corso di studio è orientato ai seguenti sbocchi occupazionali. - Accesso ai percorsi successivi che immettono, secondo le modalità previste dal Ministero, all'insegnamento nella scuola secondaria superiore. - Accesso, con mansioni di responsabilità a largo raggio, a compiti direttivi, di coordinamento e di problem solving all'interno delle aziende. - Accesso ai percorsi della ricerca scientifica in ambito filosofico. - Accesso con funzioni di elevata responsabilità nei vari settori dell'industria culturale: editoria tradizionale e multimediale, attività di consulenza e di politica culturale, istituti di cultura, biblioteche. - Attività di mediazione interdisciplinare e interpersonale nell'ambito della formazione e della gestione delle risorse umane presso enti pubblici e aziende private.

Insegnamenti

Insegnamenti (12)

  • ascendente
  • decrescente

MF007 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TRINCHESE Stefano
6 CFU
48 ore

MF0104 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
FEOLA Giuseppe
6 CFU
36 ore

MF0152 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE - INGLESE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'AGNILLO Renzo
6 CFU
36 ore

MF015_1 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE - TEDESCO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
HANDSCHUHMACHER Sylvia
6 CFU
48 ore

MF999 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
15 CFU
150 ore

SFI003 - FILOSOFIA TEORETICA

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
ARDOVINO Adriano
6 CFU
48 ore

SFI006 - STORIA GRECA

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
DIMAURO Elisabetta
6 CFU
48 ore

SFI007 - STORIA ROMANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
FILIPPINI ALISTER
6 CFU
48 ore

SFI012 - SOCIOLOGIA E DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
BIANCO ADELE
6 CFU
48 ore

SFI042 - INFORMATICA UMANISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

SFI1011 - MARKETING E RETI D'IMPRESA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TRESCA Roberta
6 CFU
48 ore

SFI335 - TEORIE ETICHE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TOLONE ORESTE
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (10)

ARDOVINO Adriano

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

BIANCO ADELE

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'AGNILLO Renzo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DIMAURO Elisabetta

Settore STAN-01/A - Storia greca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FEOLA Giuseppe

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Ricercatori a tempo determinato

FILIPPINI ALISTER

Settore STAN-01/B - Storia romana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Ricercatori a tempo determinato

HANDSCHUHMACHER Sylvia

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Ricercatori

TOLONE ORESTE

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRESCA Roberta

Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRINCHESE Stefano

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale

Filosofi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0