Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

MOdello di prOgettazione della rete dei sistemi di sicurezza alimentare, qualità nutrizionale e nutrigenomica della Dieta Mediterranea per la difesa della salute in Italia: applicazione del processo Nutrient Analysis of Critical Control Point"

Progetto
La nutrizione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo umano e nella prevenzione e nel trattamento delle malattie. Tuttavia, non esiste una dieta perfetta e valida per tutti. Emerge la necessità di migliorare la nostra comprensione su come la biologia umana individuale e i percorsi molecolari influenzano le relazioni tra dieta e fattori ambientali, sociali e comportamentali in grado di influenzare la salute. Il Progetto MOOD si baserà sui recenti progressi della scienza biomedica, tra cui l'intelligenza artificiale (AI), la ricerca in ambito -omico (nutrigenetica, nutrigenomica, nutriepigenetica), sul microbioma, sulla sicurezza alimentare e qualità nutrizionale, sulla composizione corporea, nonché sulla rete di infrastrutture disponibili e il grande e diversificato gruppo di partecipanti, per offrire l’opportunità di generare nuovi dati, per fornire informazioni sulla nutrizione personalizzata, nota anche come nutrizione di precisione. La presente proposta progettuale intende intraprendere un percorso strategico finalizzato alla realizzazione di una procedura innovativa di monitoraggio nutrizionale, per la realizzazione di piani dietetici mediterranei, sani, precisi ed efficaci, che prevede l’attuazione di un sistema di controllo della qualità nutrizionale lungo l’intera filiera produttiva, attraverso la messa a punto di nuovi metodi analitici, l’identificazione e la tracciabilità di biomarcatori, la verifica degli effetti sullo stato di salute del consumatore e la realizzazione di una piattaforma multidisciplinare per la raccolta dati, avvalendosi della collaborazione di soggetti specializzati in tali tematiche, costituitisi in ATS, che affiancherà il Ministero della Salute e le Regioni nella definizione e implementazione di una strategia coordinata ed omogenea su tutto il territorio. L’obiettivo generale del progetto è la messa a punto di un Modello di rete dei sistemi di sicurezza alimentare e qualità nutrizionale in Italia, basato sul recupero della Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento, definita dall’indice di adeguatezza mediterraneo (IAM), attraverso un piano di intervento nutrizionale personalizzato realizzato con un paniere alimentare mediterraneo di qualità nutrizionale, nel rispetto del processo Nutrient and hazard Analysis of Critical Control Point (NACCP). Il modello contempla gli elementi del cambiamento necessario per mantenere in salute i consumatori e ridurre i costi diretti e indiretti delle malattie cronico degenerative, trasmissibili e non trasmissibili, correlate alla malnutrizione. L’obiettivo del Progetto MOOD è la costruzione di un Sistema di infrastrutture e informatico, un cruscotto di valutazione innovativo science-based, per la Sicurezza alimentare e qualità nutrizionale della Dieta Mediterranea (SiiSD), per la realizzazione di una biobanca di dati di diversa origine (fisici, chimici, genetici, genomici, biochimici, clinici), forniti dalle Unità Operative partecipanti, utili per piani di intervento nutrizionale secondo le indicazioni della Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento e politiche sanitarie di prevenzione dalla malnutrizione in tutte le sue forme, per tutte le fasce di popolazione. Il SiiSD è un sinergia di due componenti: il sistema alimentare sostenibile per la salute e il sistema di prevenzione e intervento sanitario. Per sperimentare la validità del SiiSD si prevede la realizzazione di un prototipo a livello comunale e regionale estensibile a livello nazionale.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (8)

VITACOLONNA Ester   Responsabile scientifico  
BRUNETTI Luigi   Partecipante  
CICHELLI Angelo   Partecipante  
DE FILIPPIS Barbara   Partecipante  
MACCALLINI Cristina   Partecipante  
REALE Marcella   Partecipante  
SINJARI BRUNA   Partecipante  
STUPPIA Liborio   Partecipante  

Referenti

DE LELLIS Lorella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELL'INVECCHIAMENTO   Principale  

Tipo

Programmi Ministero della Salute

Finanziatore

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE IN SANITA'
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di ROMA Tor Vergata

Partner (8)

AZIENDA OSPEDALIERA "SAN CARLO" - POTENZA
Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza
IRCCS CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO
Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI
Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di PERUGIA
Università degli Studi di SASSARI
Università degli Studi di TERAMO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

105.000€

Periodo di attività

Marzo 1, 2023 - Febbraio 28, 2027

Durata progetto

48 mesi

Ricerca

Settori (29)


LS2_1 - Molecular genetics, reverse genetics, forward genetics, genome editing - (2020)

LS2_10 - Metabolomics - (2020)

LS2_11 - Glycomics/Lipidomics - (2019)

LS2_12 - Bioinformatics - (2020)

LS2_13 - Computational biology - (2020)

LS2_14 - Biostatistics - (2020)

LS2_15 - Integrative biology for personalised medicine - (2022)

LS2_4 - Genetic epidemiology - (2020)

LS2_5 - Epigenetics and gene regulation - (2020)

LS2_6 - Genomics (e.g. comparative genomics, functional genomics) - (2020)

LS2_9 - Proteomics - (2020)

LS4_3 - Physiology of ageing - (2022)

LS4_6 - Fundamental mechanisms underlying cancer - (2020)

LS4_7 - Fundamental mechanisms underlying cardiovascular diseases - (2020)

LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2022)

LS4_9 - Metabolism and metabolic disorders, including diabetes and obesity - (2022)

LS7_10 - Health services, health care research, medical ethics - (2020)

LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence - (2022)

LS7_2 - Genetic tools for medical diagnosis - (2020)

LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2022)

LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)

PE5_18 - Medicinal chemistry - (2022)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 1: No poverty

Goal 2: Zero hunger

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate

Parole chiave libere (6)

  • ascendente
  • decrescente
Alimenti funzionali
Dieta Mediterranea
Prevenzione
Malnutrizione
Nutraceutica
Nutrigenomica
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1