Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4050B - EMERGENZE CHIRURGICHE

insegnamento
ID:
M4050B
Durata (ore):
25
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 6
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente deve conoscere le basi fisiopatologiche, semeiologiche e cliniche per riconoscere e trattare nell’emergenza-urgenza i principali quadri clinici acuti chirurgici e traumatici; porre l’indicazione al trattamento in urgenza in quelli a rapida evoluzione mortale; saper valutare il grado di compromissione delle funzioni vitali, e conoscere le modalità del loro ripristino e sostegno; conoscere indicazioni, controindicazioni, complicanze e modalità di attuazione dei principali presidi terapeutici nell’emergenza chirurgica e traumatica nel setting intra ed extra-ospedaliero. Il Corso di propone altresì di sviluppare nello studente gli automatismi alle manovre essenziali per intervenire con efficacia nelle condizioni di emergenza traumatica e chirurgica, nonchè l’approccio metodologico al problem sovling clinico e alla collaborazione interdisciplinare.

Prerequisiti

I testi e la letteratura consigliati sono solo indicazioni di base per migliorare la comprensione dei temi trattati.
Lo studente deve affrontare il C.I. rivedendo le nozioni acquisite di farmacologia, fisiologia e anatomia, semeiotica e metodologia clinica necessarie a comprendere le tematiche trattate.

Metodi didattici

I Docenti del C.I. affronteranno alcuni dei temi durante Seminari interdisciplinari
Lo studente deve affrontare il C.I. rivedendo le nozioni acquisite di farmacologia, fisiologia e anatomia necessarie a comprendere le tematiche trattate.
A completare l’offerta fornito a lezione, vengono indicate fra parentesi le ADE attinenti a diversi temi, che lo studente potrà scegliere per approfondire qualche aspetto caratterizzante delle diverse discipline.
I testi e la letteratura consigliati sono basilari per migliorare la comprensione dei temi trattati.

Verifica Apprendimento

Modalità d’esame:
- Discussione di casi clinici; valutazione e verifica del livello accettabile delle conoscenze di base, combinato con le altre materie del corso integrato.
- Esame orale
- Esercitazioni teorico-pratiche con valutazione della prestazione
- Lo studente deve affrontare il C.I. rivedendo le nozioni acquisite di farmacologia, fisiologia e anatomia, semeiotica e metodologia clinica necessarie a comprendere le tematiche trattate

Testi

- R. Dionigi : Chirurgia, basi teoriche e Chirurgia Generale Ed. Masson
- L Gallone: Patologa Chirurgica. Ed Ambrosiana Milano
Materiale didattico e aggiornamenti letteratura di rilievo verranno fornite dai Docenti

Contenuti

Lo studente deve conoscere le basi fisiopatologiche, semeiologiche e cliniche per riconoscere e trattare nell’emergenza-urgenza i principali quadri clinici acuti chirurgici e traumatici; porre l’indicazione al trattamento in urgenza in quelli a rapida evoluzione mortale; saper valutare il grado di compromissione delle funzioni vitali, e conoscere le modalità del loro ripristino e sostegno; conoscere indicazioni, controindicazioni, complicanze e modalità di attuazione dei principali presidi terapeutici nell’emergenza chirurgica e traumatica nel setting intra ed extra-ospedaliero. Il Corso di propone altresì di sviluppare nello studente gli automatismi alle manovre essenziali per intervenire con efficacia nelle condizioni di emergenza traumatica e chirurgica, nonchè l’approccio metodologico al problem sovling clinico e alla collaborazione interdisciplinare.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Si rispettano tutte le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI NUZZO Decio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1