Lo studente deve conoscere le basi metodologiche e cliniche per riconoscere e trattare le principali patologie acute che mettono a rischio la sopravvivenza dell’individuo.
Prerequisiti
Lo studente deve avere conoscenze anatomiche, fisiologiche e semeiologiche per affrontare le principali patologie acute.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Modalità d’esame: - Discussione di casi clinici; valutazione e verifica del livello accettabile delle conoscenze di base, combinato con le altre materie del corso integrato. - Esame orale - Esercitazioni teorico-pratiche con valutazione della prestazione - Lo studente deve affrontare il C.I. rivedendo le nozioni acquisite di farmacologia, fisiologia e anatomia, semeiotica e metodologia clinica necessarie a comprendere le tematiche trattate
Testi
Harrison's Principi di Medicina Interna Lezioni
Contenuti
Scompenso cardiaco acuto Urgenze ed emergenze ipertensive Tachiarritmie e bradiaritmie Pericarditi e tamponamento cardiaco Sindrome coronarica acuta Sincope Insufficienza respiratoria acuta Embolia Polmonare Emorragia digestiva Epatite acuta Complicanze della cirrosi epatica Pancreatite acuta Insufficienza renale acuta Malattie infiammatorie intestinali Anemie Urgenze nel diabete mellito: chetoacidosi, sindrome iperglicemica iperosmolare, acidosi lattica, ipoglicemia Ipertiroidismo ed ipotiroidismo Sindrome di Cusching, iperaldosteronismo, insufficienza surrenalica, feocromocitoma Disturbi dell’equilibrio idro-elettrolitico Disturbi dell’equilibrio acido-base