Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4052C - SEMEIOTICA PSICHIATRICA

insegnamento
ID:
M4052C
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
PSICHIATRIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 6
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo complessivo dei corsi di CLINICA PSICHIATRICA E PSICOFARMACOLOGIA, PSICOPATOLOGIA GENERALE e SEMEIOTICA PSICHIATRICA è quello di fornire le basi psicopatologiche e neurobiologiche implicate nei principali disturbi psichiatrici. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze di base e cliniche che permettano l'ottimizzazione dell’approccio relazionale e degli interventi terapeutici volti a migliorare la condizione del paziente.
Gli approcci clinici al paziente con disturbi di interesse psichiatrico necessitano l’integrazione di elementi di semeiotica psicopatologica, della diagnostica differenziale e del decorso atteso, oltre alla capacità di integrare elementi di base sulla psicofarmacologia e sugli interventi non farmacologici.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà, quindi, aver acquisito una serie di conoscenze teoriche e di abilità che permettano di orientarsi nella diagnosi e nella terapia dei principali disturbi psichiatrici.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito nozioni di base di psicopatologia generale, diagnostica dei disturbi mentali e psicofarmacologia.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Data una presentazione clinica di interesse psicopatologico, lo studente sarà in grado di ipotizzare un orientamento diagnostico e terapeutico appropriato.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente sarà in grado di valutare un iter diagnostico differenziale nelle presentazioni cliniche dei principali disturbi mentali.
ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia psicopatologica, neurobiologica e psicofarmacologica implicata nei principali disturbi psichiatrici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento utili a comprendere i principali processi psicopatologici coinvolti nei disturbi mentali e i risvolti neurobiologici che ne sono ipotizzati alla base.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in complessive 50 ore di didattica frontale (25 ore di CLINICA PSICHIATRICA E PSICOFARMACOLOGIA, 12.5 ore di PSICOPATOLOGIA GENERALE e 12.5 ore di SEMEIOTICA PSICHIATRICA), suddivise in lezioni programmate in base al calendario didattico. La didattica frontale sarà supportata dalla proiezioni di diapositive realizzate in PowerPoint dai docenti. Le lezioni frontali saranno affiancate, nel caso si dovesse rendere necessario, da lezioni a distanza tramite piattaforme quali Teams, moodle etc. La frequenza è obbligatoria.

Verifica Apprendimento

Orale previo prescreening scritto

La verifica finale può essere sostenuta dopo aver conseguito la frequenza al corso, essersi iscritti ad uno degli appelli presenti in calendario sulla piattaforma ESSE3 e la cui periodicità è definita dal Regolamento Didattico.
I risultati dell’apprendimento saranno puntualmente accertati dal docente nei seguenti modi:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Nella prova scritta saranno presenti domande a risposta multipla su tutto il programma svolto.
Nella prova orale verranno valutate le conoscenze degli argomenti trattati nell’insegnamento, l’utilizzo di terminologia specifica, la capacità di organizzare un discorso coerente e organico e la capacità di ragionare in maniera critica sugli argomenti trattati a lezione.

Testi

Compendio di Psicopatologia. Martinotti G. Janiri L, Di Giannantonio M, Editore Fila 37, 2019

Contenuti

I corsi sono imperniati sulla discussione della diagnosi, prognosi e terapie delle principali patologie psichiatriche. Il corso fornirà inoltre gli strumenti per un adeguato inquadramento delle patologie psichiatriche e per la comprensione dei razionali di intervento. Il corso è strutturato in incontri di didattica frontale, della durata complessiva di 50 ore.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

PETTORRUSO MAURO
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1