Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4040A - GERIATRIA

insegnamento
ID:
M4040A
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
MEDICINA INTERNA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Prescrizione dei farmaci; Impatto dei cambiamenti fisiologici età-correlati sulla selezione dei farmaci; farmaci, in particolare anticolinergici, psicoattivi, anticoagulanti, analgesici, ipoglicemizzanti e cardiovascolari, specificare i problemi per le singole categorie; discuti complessivamente e particolarmente le singole voci segnalando i possibili effetti avversi, interazioni, dosaggi e problema della compliance.
Disordini cognitivi e comportamentali; Illustra e differenzia la presentazione clinica di delirium, demenza e depressione;Formula la diagnosi differenziale ed proponi la rilevanza della iniziale valutazione in un paziente con compromissione cognitiva; Definisci i precorsi diagnostici e le cause di delirium in un soggetto anziano; Valuta le performance cognitive di un anziano che presenta problemi di memoria e di performance.
Capacità di auto-cura e auto-gestione; Valuta e stabilisci le capacità funzionali dell’anziano; Sviluppa un piano per trattare e gestire l’anziano con problemi funzionali, includendo interventi di adattamento e coinvolgendo un’equipe interdisciplinare formata da appropriate discipline.
Le sindromi geriatriche; cadute, equilibrio e disturbi dell’andatura; Verifica cadute nell’ultimo anno; osserva l’anziano mentre si alza dalla sedia e mentre cammina o durante spostamenti; interpreta i reperti acquisiti; Nell’anziano che è caduto proponi una diagnosi differenziale (sincope, ictus etc.) per interpretarne le cause e per realizzare un piano di intervento basato sui dati della storia clinica, dell’esame obiettivo e sulla valutazione funzionale; valuta le conseguenze (S.I, frattura di femore, bacino, decubiti etc.).
Promozione e pianificazione della salute e delle cure; Identifica le situazioni cliniche nelle quali l’aspettativa di vita, lo stato funzionale, le preferenze del paziente e gli obiettivi delle terapie potrebbero prevalere sulle raccomandazioni correnti. Presentazione atipica delle malattie; Identifica cambiamenti fisiologici legati all’età per ogni organo e il loro impatto sul paziente in termini di riduzione delle riserve omeostatiche (omeostenosi).
Cure palliative; Valuta il dolore e trattalo adeguatamente; identifica altri sintomi come obiettivi delle terapie ed la necessità di assistenza in quel caso specifico; Discuti ed illustra le cure palliative (compreso l’hospice) descrivendole come un’opzione positiva per il paziente.
Le cure ospedaliere all’anziano; Descrivi i rischi dell’ospedalizzazione dell’anziano: immobilità, delirium, effetti avversi dei farmaci, malnutrizione, decubiti, procedure strumentali, periodo perioperatorio, infezioni e trombosi; Illustra i rischi, le indicazioni, le alternative e le controindicazioni della cateterizzazione vescicale nel vecchio; Spiega i rischi dei sistemi di contenzione fisica e farmacologica.

Prerequisiti

Aver acquisito le conoscenze di base della fisiologia, della patologia e della semeiotica.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di casi clinici

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale volto a valutare la conoscenza delle principali sindromi geriatriche e delle patologie di interesse geriatrico. Sarà valutata anche la capacità di fare riferimento a prove sperimentali a supporto delle argomentazioni e la capacità di organizzare di comunicare in modo chiaro, efficace, critico le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
Il voto è in trentesimi.

Testi

Senin, Cherubini, Mecocci. Paziente anziano e paziente geriatrico - Medicina della complessita' - Fondamenti di Gerontologia e Geriatria

Contenuti

Gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze delle modificazioni fisiologiche dell’invecchiamento e delle problematiche dello stato di malattia nell’anziano e la capacità di pianificare interventi medici e di assistenza sanitaria nel paziente geriatrico.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento studenti previo appuntamento presso il CUMS Viale Abruzzo 322

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI IORIO Angelo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1