L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di stimolare lo studente attraverso la conoscenza dell’eziopatogenesi, sintomatologia, diagnostica delle principali malattie dell’apparato digerente, al fine di renderlo successivamente in grado di formulare la diagnosi e di impostare l’iter terapeutico.
Prerequisiti
Come previsti dall'ordinamento didattico.
Metodi didattici
Le lezioni saranno svolte con metodo tradizionale con la discussione di casi clinici e con la partecipazione ad attività seminariali.
Verifica Apprendimento
La valutazione prevede l’espletamento di una prova orale con domande riguardanti i moduli del C. I.
Testi
Davide F. D'Amico Manuale di Chirurgia Generale Ed. Piccin, Padova 2018
Francesco Minni Chirurgia generale CEA Casa Editrice Ambrosiana
Renzo Dionigi Chirurgia Vol. 1 Basi Teoriche e Chirurgia Generale Vol. 2 Chirurgia Specialistica Ed. Masson
Rocco Bellantone, Giorgio De Toma, Marco Montorsi Chirurgia Generale: Metodologia-Patologia-Clinica Chirurgica Ed. Minerva Medica
Contenuti
L’insegnamento di Chirurgia Coloproctologica prevede la conoscenza delle patologie più comuni di interesse chirurgico riguardanti il tubo digerente, alla luce delle nozioni acquisite attraverso lo studio della Semeiotica Chirurgica.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente afferente al modulo di Chirurgia colo-proctologica: Prof. Felice Mucilli. Per qualsiasi esigenza contattare il docente alla mail felice.mucilli@unich.it