Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

VDF010 - VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI

insegnamento
ID:
VDF010
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di offrire conoscenze multidisciplinari importanti per la comprensione delle problematiche riguardanti la veicolazione ed il direzionamento dei farmaci e di fornire le basi per comprendere le nuove metodologie biotecnologiche nella terapia convenzionale e nella terapia genica

Prerequisiti

Tecnologia e legislazione farmaceutiche con laboratorio

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta ed una prova orale a discrezione dello studente. La prova scritta è costituita da 5 domande a risposta aperta. Sono ammessi a sostenere l’eventuale prova orale coloro, che raggiungono una votazione di almeno 18/30 alla prova scritta.

Testi

Colombo, P.L. Castellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidali “Principi di tecnologie farmaceutiche”, casa editrice Ambrosiana.
Remington, “The Science and Practice of Pharmacy”, Williams & Wilkins.
Crommelin and Sinderal, “Pharmaceutical Biotechnology”Taylor & Francis Group.
Rajan K et al “Formulation aspects in the development of osmotically controlled oral drug delivery systems” Journal of Controlled Release 2002, 79: 7–27.
Appunti delle lezioni

Contenuti

- Forme farmaceutiche a rilascio modificato o controllato - Ciclodestrine - Targeting dei farmaci - Sistemi a rilascio controllato e “target” di farmaci - Liposomi - Preformulazione - Stabilità e stabilizzazione dei farmaci e delle forme farmaceutiche - Proteine biotecnologiche di interesse terapeutico - Farmaci genetici (DNA ed oligonucleotidi) - Terapia antisenso e anti-gene - Barriere biologiche incontrate nella somministrazione di farmaci genetici. Tecnologie per la veicolazione di DNA e degli oligonucleotidi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Assistenza studenti nell'orario di ricevimento

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CILURZO FELISA
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1