ID:
TFL010
Durata (ore):
136
CFU:
14
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Sede:
CHIETI
Url:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire un’ampia panoramica sulle procedure di preparazione, caratterizzazione ed analisi di forme farmaceutiche convenzionali ed innovative. Gli studenti acquisiranno inoltre le nozioni fondamentali per la realizzazione di preparati galenici e le relative informazioni per la loro manipolazione e sicurezza in farmacia.
Prerequisiti
Chimica Farmaceutica e Tossicologica 1
Metodi didattici
Il corso consta di didattica frontale: lezione interattiva (almeno 2 ore) da svolgere in aula con gli studenti; esercitazioni di laboratorio (almeno 4 ore) a posto singolo per l’allestimento, preparazione e tariffazione di medicinali galenici oggetto del programma didattico; esercitazioni (almeno 2 ore) in aula con gli studenti in cui vengono approfondite le tematiche già discusse a lezione e svolti degli esercizi oggetto del programma di insegnamento. Le attività didattiche sono integrate da un tutorato di supporto fornito agli studenti. Il tutor è selezionato tra gli studenti più meritevoli del Dipartimento di Farmacia tramite bando competitivo pubblicato dall’Ateneo e dopo valutazione di un’opportuna commissione nominata dal Dipartimento di Farmacia.
Verifica Apprendimento
L'esame è una prova orale, che consiste in almeno 5 domande che coprono tutte le tematiche affrontate nel programma di studio. L’esame si ritiene superato se nella prova orale si raggiunge la votazione minima di 18/30.
Testi
- Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I.) XII Edizione. Farmacopea Europea. Preparati galenici per uso umano, Ultima edizione.
- RAGAZZI E., Principi di Tecnica Farmaceutica, Libreria Cortina, Padova, Ultima edizione.
- REMINGTON'S PHARMACEUTICAL SCIENCE, Ultima edizione.
- MEDICAMENTA, Cooperativa Farmaceutica, Milano, Ultima edizione.
- MARCHETTI M., MINGHETTI P., Legislazione Farmaceutica, Casa Ed. Ambrosiana, Ultima Edizione.
- COLOMBO P., CATELLANI P.L., GAZZANIGA A., MENEGATTI E., VIDALE E., Principi di tecnologie farmaceutiche, Ambrosiana, Milano, Ultima edizione.
- AULTON Tecnologie Farmaceutiche, Progettazione e allestimento dei medicinali, Caviglioli G., Coviello T., De Rosa G., Modena T., Ultima edizione.
- A.T. FLORENCE, D. ATTWOOD Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica. Edises Ultima edizione.
- RAGAZZI E., Principi di Tecnica Farmaceutica, Libreria Cortina, Padova, Ultima edizione.
- REMINGTON'S PHARMACEUTICAL SCIENCE, Ultima edizione.
- MEDICAMENTA, Cooperativa Farmaceutica, Milano, Ultima edizione.
- MARCHETTI M., MINGHETTI P., Legislazione Farmaceutica, Casa Ed. Ambrosiana, Ultima Edizione.
- COLOMBO P., CATELLANI P.L., GAZZANIGA A., MENEGATTI E., VIDALE E., Principi di tecnologie farmaceutiche, Ambrosiana, Milano, Ultima edizione.
- AULTON Tecnologie Farmaceutiche, Progettazione e allestimento dei medicinali, Caviglioli G., Coviello T., De Rosa G., Modena T., Ultima edizione.
- A.T. FLORENCE, D. ATTWOOD Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica. Edises Ultima edizione.
Contenuti
ASPETTI GENERALI:
Evoluzione storica della farmacia e della tecnologia farmaceutica. Farmaci e forme farmaceutiche. Formulazione in farmacia e nell'industria farmaceutica. La Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I.) e suo significato professionale e normativo. Collegamento della F.U.I. con le più importanti farmacopee straniere (U.S.P., B.P., Internazionale), in particolare con la Farmacopea Europea. La preparazione magistrale: normativa ed avvertenze per la compilazione e spedizione della ricetta. Incompatibilità. Tariffa Nazionale dei Medicinali.
ASPETTI TECNOLOGICO-FARMACEUTICI:
Operazioni farmaceutiche: Solubilizzazione. Filtrazione. Evaporazione. Concentrazione. Essiccamento. Liofilizzazione. Polverizzazione. Sterilizzazione.
Eccipienti: Requisiti. Impiego tecnologico. Interazione con i principi attivi
ed i contenitori.
Additivi: Coloranti. Edulcoranti. Aromatizzanti e conservanti (antiossidanti, antibatterici ed antifungini). Stabilità, stabilizzazione e conservazione dei medicinali. Norme per la corretta conservazione dei medicinali.
Confezionamento: Confezionamento primario e secondario. Finalità e caratteristiche del confezionamento primario e secondario. Proprietà tecnologiche e controlli sui principali materiali utilizzati (vetro, materie plastiche, siliconi, elastomeri, alluminio, carta).
Principi di reologia delle forme farmaceutiche.
FORME FARMACEUTICHE SOLIDE:
Polveri: Definizione e classificazione secondo F.U.I. Metodi di preparazione delle polveri ed impianti per la macinazione, la polverizzazione e la micronizzazione. Analisi granulometrica: vibrosetacciatura, velocità di sedimentazione, microscopia ottica ed elettronica, “coulter counter”. Caratteristiche di scorrimento delle polveri ed angolo di riposo. Densità vera, apparente, al versamento ed allo scuotimento. Mescolamento delle polveri e miscelatori. Controllo dell'omogeneità e saggi F.U.I. sulle polveri. Polveri in farmacia: polveri semplici e composte, dispensazione delle polveri.
Granulati: Definizione. Processi di granulazione a secco e ad umido. Vantaggi e svantaggi dei due tipi di processo. Impianti per la granulazione. Granulati come forma farmaceutica o come stadio intermedio per la preparazione di compresse/capsule.
Compresse: Definizione e principi generali. Eccipienti primari ed ausiliari usati per la preparazione delle compresse. Funzioni tecnologiche dei vari tipi di eccipienti. Classificazione delle compresse secondo la F.U.I.: rivestite, gastroresistenti ed a rilascio controllato. Rivestimento filmogeno e zuccherino (confettatura). Apparecchiature utilizzate per il rivestimento delle compresse. Saggi della F.U.I. sulle compresse.
Capsule: Definizione e generalità. Classificazione delle capsule: molli e rigide. Procedimenti per la loro preparazione. Classificazione della gelatina usata per la preparazione delle capsule. Rivestimento delle capsule. Saggi della F.U.I. sulle capsule.
FORME FARMACEUTICHE LIQUIDE:
Aspetti generali: Basi fisiche del processo di solubilizzazione. Fattori che influenzano la solubilità. Solubilità relativa e approssimata e sua determinazione. Metodi per indicare la solubilità e la concentrazione delle
soluzioni.
Acqua: Acqua per preparazioni farmaceutiche (acqua depurata, acqua sterile, acqua per preparazioni iniettabili, acqua sterile per preparazioni iniettabili). Metodi di fabbricazione dell'acqua per uso farmaceutico: filtrazione, deionizzazione per scambio ionico, distillazione, osmosi diretta ed inversa.
Soluzioni o sospensioni colloidali: Definizione e proprietà generali. Aspetti generali per la preparazione di soluzioni in farmacia. Colloidi liofili e liofobi. Colloidi idrofili e mucillagini. Prodotti naturali, semisintetici e sintetici utilizzati per la preparazione dei colloidi idrofili.
Geli: Definizione. Caratteristiche reologiche. Proprietà chimico-fisiche e loro impiego farmaceutico.
Emulsioni: Sistemi dispersi liquido-liquido. Tensione superficiale e interfacciale. Tipi di emulsioni (A/O ed O/A). Tensioattivi: aspetti generali, caratteristiche chimico-fisiche, classificazione e scelta del tensioattivo (regola di Bancroft, HLB e relativo calcolo). Metodi di preparazione delle emulsioni. Riconoscimento del tipo di emulsione. Instabilità fisica e fattori che la influenzano: creaming, flocculazione e coalescenza. Saggi accelerati di stabilità. Legge di Stokes e stabilità fisica delle emulsioni. Impiego delle emulsioni. Microemulsioni.
Sospensioni: Caratteristiche chimico-fisiche delle sospensioni. Sospensioni flocculate e deflocculate. Potenziale zeta e relativo ruolo nei processi di stabilità delle sospensioni. Preparazione delle sospensioni ed agenti sospendenti. Stabilizzazione delle sospensioni. Aspetti generali delle sospensioni per uso farmaceutico: orale, parenterale e topico.
Sciroppi: Definizione e caratteristiche generali. Gli sciroppi nella F.U.I. Classificazione degli sciroppi: semplici, aromatizzati, medicati. Sofisticazione degli sciroppi per uso farmaceutico: sorbitolo e saccarina. Procedure di preparazione degli sciroppi e vantaggi/svantaggi delle varie metodiche. Conservazione e saggi.
FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE:
Preparati per uso dermatologico: Caratteri anatomici e fisiologici della pelle. Assorbimento percutaneo dei farmaci. Classificazione e differenze strutturali: unguenti, creme, paste e geli. Eccipienti idrofili e lipofili e relative proprietà chimico-fisiche.
FORME FARMACEUTICHE PER USO VAGINALE E RETTALE:
Forme farmaceutiche vaginali e rettali: Caratteristiche generali. Definizione. Proprietà chimico-fisiche. Classificazione degli eccipienti e relative proprietà. Applicazioni in campo terapeutico.
Supposte e capsule rettali: Definizione. Proprietà chimico-fisiche. Eccipienti lipofili, idrodispersibili ed idrosolubili. Preparazione delle supposte. Assorbimento rettale dei farmaci.
Ovuli e compresse vaginali: Definizione. Proprietà chimico-fisiche. Eccipienti lipofili, idrodispersibili ed idrosolubili. Preparazione delle supposte. Assorbimento vaginale dei farmaci.
Candelette uretrali: Definizione. Proprietà chimico-fisiche. Eccipienti. Preparazione. Proprietà.
FORME FARMACEUTICHE PER USO PARENTERALE:
Aspetti generali e classificazione secondo F.U.I. Preparazioni iniettabili: requisiti, fabbricazione, veicoli (acqua e oli per preparazioni iniettabili), contenitori in vetro e in materiale plastico. Liquidi perfusionali. Polveri per preparazioni iniettabili.
FORME FARMACEUTICHE PER USO OFTALMICO:
Aspetti generali relativi all’anatomia dell’occhio ed all’assorbimento oftalmico dei medicinali. Colliri, bagni oculari e preparazioni semisolide per uso oftalmico. Requisiti e loro preparazione. Osmolarità e suo calcolo.
FORME FARMACEUTICHE PER USO NASALE:
Cenni di anatomia e fisiologia della cavità nasale. Somministrazione dei medicinali livello nasale.
Aerosol nasali: Definizione. Assorbimento di farmaci attraverso la mucosa nasale: deposizione e sito di deposizione. Assorbimento transmucosale. Meccanismi d’assorbimento attraverso la mucosa nasale. Dispositivi per la somministrazione delle preparazioni nasali liquide e solide. Classificazione delle preparazioni nasali: preparazioni nasali liquide, semisolide, lavaggi, bastoncini e polveri nasali.
FORME FARMACEUTICHE PER USO INALATORIO:
Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio.
Biofarmaceutica delle preparazioni per uso inalatorio: Dimensioni. Densità. Forma. Igroscopicità delle particelle. Studi di deposizione.
Classificazione delle forme farmaceutiche per uso inalatorio: Definizione. Eccipienti per uso inalatorio. Proprietà chimico-fisiche. Classificazione e preparazione delle forme farmaceutiche per uso inalatorio.
Preparazioni liquide per inalazione: Sistemi nebulizzati, pressurizzati per inalazione, polveri per inalazione.
Dispositivi per uso inalatorio: nebulizzatori, inalatori pressurizzati e a polvere secca.
FORME FARMACEUTICHE PER TERAPIE ALTERNATIVE:
Omeopatia: Definizione. Fondamenti teorici e tecnologia delle preparazioni omeopatiche. Aspetti normativi relativi alla produzione e vendita al pubblico dei medicinali per uso omeopatico.
Preparati erboristici e fitoterapici: Fondamenti teorici ed aspetti tecnologici delle preparazioni erboristiche e fitoterapiche. Aspetti normativi relativi alla legislazione per la produzione, promozione e vendita al pubblico di medicinali erboristici e fitoterapici.
Integratori, alimenti dietetici e per uso speciale: Fondamenti teorici ed aspetti tecnologici degli integratori, degli alimenti dietetici e per uso speciale. Aspetti normativi relativi alla legislazione per la produzione, promozione e vendita al pubblico degli integratori, degli alimenti dietetici e per uso speciale.
Dispositivi medici e lattici medicali: Fondamenti teorici ed aspetti teorici dei dispositivi medici e lattici medicali. Aspetti normativi relativi alla legislazione per la produzione, promozione e vendita al pubblico dei dispositivi medici e dei lattici medicali.
Medicinali per uso veterinario: Fondamenti teorici ed aspetti tecnologici dei medicinali per uso veterinario. Aspetti normativi relativi alla legislazione per la produzione, promozione e vendita al pubblico dei medicinali per uso veterinario.
BIOFARMACEUTICA:
Sistema LADME: Definizione. Assorbimento del farmaco. Passaggio dei farmaci attraverso le barriere biologiche. Vie di somministrazione e fattori fisiologici che influenzano l'assorbimento. Liberazione dalla forma farmaceutica.
Biodisponibilità: Definizione. Analisi delle curve plasmatiche e dei dati urinari. Biodisponibilità assoluta e relativa: studi in dose multipla. Bioequivalenza. Protocolli sperimentali. Studi di pre-formulazione nell'allestimento industriale di nuovi medicinali.
FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER IL RILASCIO E LA VEICOLAZIONE DEL FARMACO:
Aspetti generali: Problemi riguardanti le forme farmaceutiche convenzionali. vantaggi offerti dalle forme farmaceutiche a rilascio modificato. Equazioni di trasporto. Diffusione o trasporto di sostanze: flusso e prima legge di Fick, seconda legge di Fick, diffusibilità in diversi mezzi di diffusione. Solubilità e coefficiente di ripartizione. Classificazione dei sistemi a cessione modificata: Classificazione tecnologica ed in base al meccanismo di cessione del farmaco. Applicazioni delle forme farmaceutiche innovative.
Polimeri: siliconi; polivinilcloruro; polietilene vinilacetato; poliesteri; poliammidi; cellulose; poliuretani; poliacrilati; polietilenglicole. Metodianalitici utilizzati per la caratterizzazione dei polimeri. Idrogeli. Applicazioni terapeutiche dei sistemi di veicolazione dei farmaci.
Cerotti dermici e transdermici: Definizione. Proprietà chimico-fisiche, tecnologiche. Classificazione. Meccanismi di rilascio del farmaco. Caratteristiche dei farmaci veicolati. Applicazioni farmaceutiche. Esempi di cerotti transdermici: Nitroderm® e Transcop®.
Impianti sottocutanei: Definizione. Proprietà chimico-fisiche tecnologiche. Classificazione dei sistemi utilizzati. Caratteristiche dei farmaci veicolati. Esempi di impianti sottocutanei. Dispositivi intrauterini: spirali, impianti, sistemi intrauterini.
SISTEMI OSMOTICI:
Aspetti generali e meccanismo di cessione del farmaco. Proprietà chimico-fisiche tecnologiche. Classificazione: sistema osmotico a comparto singolo (sistema osmotico elementare ed a porosità controllata); sistema osmotico a multicomparto (sistema osmotico push-pull). Applicazioni terapeutiche dei sistemi osmotici.
VETTORI MICRO, NANOPARTICELLARI E VESCICOLARI:
Sistemi polimerici per uso orale: Definizione. Proprietà chimico-fisiche tecnologiche. Classificazione dei sistemi. Caratteristiche dei farmaci veicolati. Esempi di sistemi polimerici per uso orale.
Sistemi polimerici per somministrazione trans-mucosale: Definizione. Proprietà chimico-fisiche tecnologiche. Classificazione dei sistemi. Caratteristiche dei farmaci veicolati. Esempi di sistemi polimerici per uso trans-mucosale, sistemi mucoadesivi.
Microparticelle e nanoparticelle: Micro e nanoparticelle polimeriche, solide lipidiche e sistemi carrier lipidici nanostrutturati. Classificazione in base alla composizione, alle dimensioni e alla struttura fisica. Metodiche di preparazione. Stabilità. Meccanismi d’interazione con i sistemi cellulari. Vie di somministrazione. Applicazioni terapeutiche.
Sistemi vescicolari: Classificazione in base alla composizione, dimensioni e struttura fisica. Composti utilizzati nella preparazione dei sistemi vescicolari. Metodiche di preparazione. Stabilità. Meccanismi d’interazione con i sistemi cellulari. Vie di somministrazione. Applicazioni terapeutiche dei liposomi. Targeting attivo e passivo. Liposomi stealth. Immunoliposomi. Sistemi immuno-attivati. Applicazioni terapeutiche di niosomi, etosomi e trasferosomi.
SISTEMI CARRIER SOPRAMOLECOLARI:
Profarmaci: Definizione. Approccio chimico e tecnologico per il miglioramento delle proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Rilascio chimico.
Ciclodestrine: Definizione, ciclodestrine naturali (α, β, γ) e modificate (ciclodestrine metilate, trimetilate, idrossipropilate). Metodiche di produzione del complesso d'inclusione. Analisi strumentale per la caratterizzazione del complesso allo stato solido e liquido (calorimetria a scansione differenziale, diffrazione a raggi X, dicroismo circolare, spettroscopia UV, risonanza magnetica nucleare). Studi di solubilità e dissoluzione. Meccanismi di rilascio del farmaco. Targeting attivo (colon specifico, cervello-specifico). Meccanismi di eliminazione e tossicità delle ciclodestrine.
VEICOLAZIONE DI MATERIALE GENETICO E VACCINI A BASE DI MATERIALE GENETICO:
Terapia genica: Scopo della terapia genica. Progettazione e sviluppo di un vettore d’espressione per la terapia genica. Meccanismo d’azione.
Terapia antisenso e anti-gene: Progettazione e sintesi di oligonucleotidi. Meccanismo di azione. Strutture anatomiche ed annessi implicati nella trasfezione di materiale genetico.
Tecnologie per la veicolazione di materiale genetico: vettori virali e non virali (liposomi cationici, poliplessi, lipoplessi).
Vaccini a base di materiale genetico: Classificazione dei vaccini a base di materiale genetico. Composizione dei vaccini a base di materiale genetico. Meccanismi di trasfezione e differenze formulative.
ASPETTI LEGISLATIVI E SOCIO-ECONOMICI LEGATI ALLA NORMATIVA DI LABORATORIO:
Esercizio della professione di farmacista. Attività da svolgere in farmacia. Spedizione e classificazione delle ricette mediche. Detenzione e spedizione delle sostanze velenose. Registri e dotazioni obbligatorie in farmacia. Il servizio farmaceutico. Farmacie pubbliche e private. Classificazione delle farmacie: urbane, rurali farmacie sussidiate, farmacie succursali, dispensario farmaceutico, gestione provvisoria delle farmacie. Titolarità e gestione delle farmacie private. Pianta organica e concorso ordinario e straordinario per sedi farmaceutiche. Normativa relativa alla gestione e dispensazione degli stupefacenti (D.P.R. 309/90) e successive modifiche. Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope: acquisto, detenzione, spedizione ed eventuale distruzione. Normativa sui medicinali. Classificazione dei medicinali: specialità medicinale, galenici magistrali ed industriali, OTC, SOP, generici e specialità copia. Normativa anti-doping. La presentazione dei medicinali: etichetta e foglietto illustrativo. Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I.). Farmacopea Europea. Codice deontologico
Evoluzione storica della farmacia e della tecnologia farmaceutica. Farmaci e forme farmaceutiche. Formulazione in farmacia e nell'industria farmaceutica. La Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I.) e suo significato professionale e normativo. Collegamento della F.U.I. con le più importanti farmacopee straniere (U.S.P., B.P., Internazionale), in particolare con la Farmacopea Europea. La preparazione magistrale: normativa ed avvertenze per la compilazione e spedizione della ricetta. Incompatibilità. Tariffa Nazionale dei Medicinali.
ASPETTI TECNOLOGICO-FARMACEUTICI:
Operazioni farmaceutiche: Solubilizzazione. Filtrazione. Evaporazione. Concentrazione. Essiccamento. Liofilizzazione. Polverizzazione. Sterilizzazione.
Eccipienti: Requisiti. Impiego tecnologico. Interazione con i principi attivi
ed i contenitori.
Additivi: Coloranti. Edulcoranti. Aromatizzanti e conservanti (antiossidanti, antibatterici ed antifungini). Stabilità, stabilizzazione e conservazione dei medicinali. Norme per la corretta conservazione dei medicinali.
Confezionamento: Confezionamento primario e secondario. Finalità e caratteristiche del confezionamento primario e secondario. Proprietà tecnologiche e controlli sui principali materiali utilizzati (vetro, materie plastiche, siliconi, elastomeri, alluminio, carta).
Principi di reologia delle forme farmaceutiche.
FORME FARMACEUTICHE SOLIDE:
Polveri: Definizione e classificazione secondo F.U.I. Metodi di preparazione delle polveri ed impianti per la macinazione, la polverizzazione e la micronizzazione. Analisi granulometrica: vibrosetacciatura, velocità di sedimentazione, microscopia ottica ed elettronica, “coulter counter”. Caratteristiche di scorrimento delle polveri ed angolo di riposo. Densità vera, apparente, al versamento ed allo scuotimento. Mescolamento delle polveri e miscelatori. Controllo dell'omogeneità e saggi F.U.I. sulle polveri. Polveri in farmacia: polveri semplici e composte, dispensazione delle polveri.
Granulati: Definizione. Processi di granulazione a secco e ad umido. Vantaggi e svantaggi dei due tipi di processo. Impianti per la granulazione. Granulati come forma farmaceutica o come stadio intermedio per la preparazione di compresse/capsule.
Compresse: Definizione e principi generali. Eccipienti primari ed ausiliari usati per la preparazione delle compresse. Funzioni tecnologiche dei vari tipi di eccipienti. Classificazione delle compresse secondo la F.U.I.: rivestite, gastroresistenti ed a rilascio controllato. Rivestimento filmogeno e zuccherino (confettatura). Apparecchiature utilizzate per il rivestimento delle compresse. Saggi della F.U.I. sulle compresse.
Capsule: Definizione e generalità. Classificazione delle capsule: molli e rigide. Procedimenti per la loro preparazione. Classificazione della gelatina usata per la preparazione delle capsule. Rivestimento delle capsule. Saggi della F.U.I. sulle capsule.
FORME FARMACEUTICHE LIQUIDE:
Aspetti generali: Basi fisiche del processo di solubilizzazione. Fattori che influenzano la solubilità. Solubilità relativa e approssimata e sua determinazione. Metodi per indicare la solubilità e la concentrazione delle
soluzioni.
Acqua: Acqua per preparazioni farmaceutiche (acqua depurata, acqua sterile, acqua per preparazioni iniettabili, acqua sterile per preparazioni iniettabili). Metodi di fabbricazione dell'acqua per uso farmaceutico: filtrazione, deionizzazione per scambio ionico, distillazione, osmosi diretta ed inversa.
Soluzioni o sospensioni colloidali: Definizione e proprietà generali. Aspetti generali per la preparazione di soluzioni in farmacia. Colloidi liofili e liofobi. Colloidi idrofili e mucillagini. Prodotti naturali, semisintetici e sintetici utilizzati per la preparazione dei colloidi idrofili.
Geli: Definizione. Caratteristiche reologiche. Proprietà chimico-fisiche e loro impiego farmaceutico.
Emulsioni: Sistemi dispersi liquido-liquido. Tensione superficiale e interfacciale. Tipi di emulsioni (A/O ed O/A). Tensioattivi: aspetti generali, caratteristiche chimico-fisiche, classificazione e scelta del tensioattivo (regola di Bancroft, HLB e relativo calcolo). Metodi di preparazione delle emulsioni. Riconoscimento del tipo di emulsione. Instabilità fisica e fattori che la influenzano: creaming, flocculazione e coalescenza. Saggi accelerati di stabilità. Legge di Stokes e stabilità fisica delle emulsioni. Impiego delle emulsioni. Microemulsioni.
Sospensioni: Caratteristiche chimico-fisiche delle sospensioni. Sospensioni flocculate e deflocculate. Potenziale zeta e relativo ruolo nei processi di stabilità delle sospensioni. Preparazione delle sospensioni ed agenti sospendenti. Stabilizzazione delle sospensioni. Aspetti generali delle sospensioni per uso farmaceutico: orale, parenterale e topico.
Sciroppi: Definizione e caratteristiche generali. Gli sciroppi nella F.U.I. Classificazione degli sciroppi: semplici, aromatizzati, medicati. Sofisticazione degli sciroppi per uso farmaceutico: sorbitolo e saccarina. Procedure di preparazione degli sciroppi e vantaggi/svantaggi delle varie metodiche. Conservazione e saggi.
FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE:
Preparati per uso dermatologico: Caratteri anatomici e fisiologici della pelle. Assorbimento percutaneo dei farmaci. Classificazione e differenze strutturali: unguenti, creme, paste e geli. Eccipienti idrofili e lipofili e relative proprietà chimico-fisiche.
FORME FARMACEUTICHE PER USO VAGINALE E RETTALE:
Forme farmaceutiche vaginali e rettali: Caratteristiche generali. Definizione. Proprietà chimico-fisiche. Classificazione degli eccipienti e relative proprietà. Applicazioni in campo terapeutico.
Supposte e capsule rettali: Definizione. Proprietà chimico-fisiche. Eccipienti lipofili, idrodispersibili ed idrosolubili. Preparazione delle supposte. Assorbimento rettale dei farmaci.
Ovuli e compresse vaginali: Definizione. Proprietà chimico-fisiche. Eccipienti lipofili, idrodispersibili ed idrosolubili. Preparazione delle supposte. Assorbimento vaginale dei farmaci.
Candelette uretrali: Definizione. Proprietà chimico-fisiche. Eccipienti. Preparazione. Proprietà.
FORME FARMACEUTICHE PER USO PARENTERALE:
Aspetti generali e classificazione secondo F.U.I. Preparazioni iniettabili: requisiti, fabbricazione, veicoli (acqua e oli per preparazioni iniettabili), contenitori in vetro e in materiale plastico. Liquidi perfusionali. Polveri per preparazioni iniettabili.
FORME FARMACEUTICHE PER USO OFTALMICO:
Aspetti generali relativi all’anatomia dell’occhio ed all’assorbimento oftalmico dei medicinali. Colliri, bagni oculari e preparazioni semisolide per uso oftalmico. Requisiti e loro preparazione. Osmolarità e suo calcolo.
FORME FARMACEUTICHE PER USO NASALE:
Cenni di anatomia e fisiologia della cavità nasale. Somministrazione dei medicinali livello nasale.
Aerosol nasali: Definizione. Assorbimento di farmaci attraverso la mucosa nasale: deposizione e sito di deposizione. Assorbimento transmucosale. Meccanismi d’assorbimento attraverso la mucosa nasale. Dispositivi per la somministrazione delle preparazioni nasali liquide e solide. Classificazione delle preparazioni nasali: preparazioni nasali liquide, semisolide, lavaggi, bastoncini e polveri nasali.
FORME FARMACEUTICHE PER USO INALATORIO:
Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio.
Biofarmaceutica delle preparazioni per uso inalatorio: Dimensioni. Densità. Forma. Igroscopicità delle particelle. Studi di deposizione.
Classificazione delle forme farmaceutiche per uso inalatorio: Definizione. Eccipienti per uso inalatorio. Proprietà chimico-fisiche. Classificazione e preparazione delle forme farmaceutiche per uso inalatorio.
Preparazioni liquide per inalazione: Sistemi nebulizzati, pressurizzati per inalazione, polveri per inalazione.
Dispositivi per uso inalatorio: nebulizzatori, inalatori pressurizzati e a polvere secca.
FORME FARMACEUTICHE PER TERAPIE ALTERNATIVE:
Omeopatia: Definizione. Fondamenti teorici e tecnologia delle preparazioni omeopatiche. Aspetti normativi relativi alla produzione e vendita al pubblico dei medicinali per uso omeopatico.
Preparati erboristici e fitoterapici: Fondamenti teorici ed aspetti tecnologici delle preparazioni erboristiche e fitoterapiche. Aspetti normativi relativi alla legislazione per la produzione, promozione e vendita al pubblico di medicinali erboristici e fitoterapici.
Integratori, alimenti dietetici e per uso speciale: Fondamenti teorici ed aspetti tecnologici degli integratori, degli alimenti dietetici e per uso speciale. Aspetti normativi relativi alla legislazione per la produzione, promozione e vendita al pubblico degli integratori, degli alimenti dietetici e per uso speciale.
Dispositivi medici e lattici medicali: Fondamenti teorici ed aspetti teorici dei dispositivi medici e lattici medicali. Aspetti normativi relativi alla legislazione per la produzione, promozione e vendita al pubblico dei dispositivi medici e dei lattici medicali.
Medicinali per uso veterinario: Fondamenti teorici ed aspetti tecnologici dei medicinali per uso veterinario. Aspetti normativi relativi alla legislazione per la produzione, promozione e vendita al pubblico dei medicinali per uso veterinario.
BIOFARMACEUTICA:
Sistema LADME: Definizione. Assorbimento del farmaco. Passaggio dei farmaci attraverso le barriere biologiche. Vie di somministrazione e fattori fisiologici che influenzano l'assorbimento. Liberazione dalla forma farmaceutica.
Biodisponibilità: Definizione. Analisi delle curve plasmatiche e dei dati urinari. Biodisponibilità assoluta e relativa: studi in dose multipla. Bioequivalenza. Protocolli sperimentali. Studi di pre-formulazione nell'allestimento industriale di nuovi medicinali.
FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER IL RILASCIO E LA VEICOLAZIONE DEL FARMACO:
Aspetti generali: Problemi riguardanti le forme farmaceutiche convenzionali. vantaggi offerti dalle forme farmaceutiche a rilascio modificato. Equazioni di trasporto. Diffusione o trasporto di sostanze: flusso e prima legge di Fick, seconda legge di Fick, diffusibilità in diversi mezzi di diffusione. Solubilità e coefficiente di ripartizione. Classificazione dei sistemi a cessione modificata: Classificazione tecnologica ed in base al meccanismo di cessione del farmaco. Applicazioni delle forme farmaceutiche innovative.
Polimeri: siliconi; polivinilcloruro; polietilene vinilacetato; poliesteri; poliammidi; cellulose; poliuretani; poliacrilati; polietilenglicole. Metodianalitici utilizzati per la caratterizzazione dei polimeri. Idrogeli. Applicazioni terapeutiche dei sistemi di veicolazione dei farmaci.
Cerotti dermici e transdermici: Definizione. Proprietà chimico-fisiche, tecnologiche. Classificazione. Meccanismi di rilascio del farmaco. Caratteristiche dei farmaci veicolati. Applicazioni farmaceutiche. Esempi di cerotti transdermici: Nitroderm® e Transcop®.
Impianti sottocutanei: Definizione. Proprietà chimico-fisiche tecnologiche. Classificazione dei sistemi utilizzati. Caratteristiche dei farmaci veicolati. Esempi di impianti sottocutanei. Dispositivi intrauterini: spirali, impianti, sistemi intrauterini.
SISTEMI OSMOTICI:
Aspetti generali e meccanismo di cessione del farmaco. Proprietà chimico-fisiche tecnologiche. Classificazione: sistema osmotico a comparto singolo (sistema osmotico elementare ed a porosità controllata); sistema osmotico a multicomparto (sistema osmotico push-pull). Applicazioni terapeutiche dei sistemi osmotici.
VETTORI MICRO, NANOPARTICELLARI E VESCICOLARI:
Sistemi polimerici per uso orale: Definizione. Proprietà chimico-fisiche tecnologiche. Classificazione dei sistemi. Caratteristiche dei farmaci veicolati. Esempi di sistemi polimerici per uso orale.
Sistemi polimerici per somministrazione trans-mucosale: Definizione. Proprietà chimico-fisiche tecnologiche. Classificazione dei sistemi. Caratteristiche dei farmaci veicolati. Esempi di sistemi polimerici per uso trans-mucosale, sistemi mucoadesivi.
Microparticelle e nanoparticelle: Micro e nanoparticelle polimeriche, solide lipidiche e sistemi carrier lipidici nanostrutturati. Classificazione in base alla composizione, alle dimensioni e alla struttura fisica. Metodiche di preparazione. Stabilità. Meccanismi d’interazione con i sistemi cellulari. Vie di somministrazione. Applicazioni terapeutiche.
Sistemi vescicolari: Classificazione in base alla composizione, dimensioni e struttura fisica. Composti utilizzati nella preparazione dei sistemi vescicolari. Metodiche di preparazione. Stabilità. Meccanismi d’interazione con i sistemi cellulari. Vie di somministrazione. Applicazioni terapeutiche dei liposomi. Targeting attivo e passivo. Liposomi stealth. Immunoliposomi. Sistemi immuno-attivati. Applicazioni terapeutiche di niosomi, etosomi e trasferosomi.
SISTEMI CARRIER SOPRAMOLECOLARI:
Profarmaci: Definizione. Approccio chimico e tecnologico per il miglioramento delle proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Rilascio chimico.
Ciclodestrine: Definizione, ciclodestrine naturali (α, β, γ) e modificate (ciclodestrine metilate, trimetilate, idrossipropilate). Metodiche di produzione del complesso d'inclusione. Analisi strumentale per la caratterizzazione del complesso allo stato solido e liquido (calorimetria a scansione differenziale, diffrazione a raggi X, dicroismo circolare, spettroscopia UV, risonanza magnetica nucleare). Studi di solubilità e dissoluzione. Meccanismi di rilascio del farmaco. Targeting attivo (colon specifico, cervello-specifico). Meccanismi di eliminazione e tossicità delle ciclodestrine.
VEICOLAZIONE DI MATERIALE GENETICO E VACCINI A BASE DI MATERIALE GENETICO:
Terapia genica: Scopo della terapia genica. Progettazione e sviluppo di un vettore d’espressione per la terapia genica. Meccanismo d’azione.
Terapia antisenso e anti-gene: Progettazione e sintesi di oligonucleotidi. Meccanismo di azione. Strutture anatomiche ed annessi implicati nella trasfezione di materiale genetico.
Tecnologie per la veicolazione di materiale genetico: vettori virali e non virali (liposomi cationici, poliplessi, lipoplessi).
Vaccini a base di materiale genetico: Classificazione dei vaccini a base di materiale genetico. Composizione dei vaccini a base di materiale genetico. Meccanismi di trasfezione e differenze formulative.
ASPETTI LEGISLATIVI E SOCIO-ECONOMICI LEGATI ALLA NORMATIVA DI LABORATORIO:
Esercizio della professione di farmacista. Attività da svolgere in farmacia. Spedizione e classificazione delle ricette mediche. Detenzione e spedizione delle sostanze velenose. Registri e dotazioni obbligatorie in farmacia. Il servizio farmaceutico. Farmacie pubbliche e private. Classificazione delle farmacie: urbane, rurali farmacie sussidiate, farmacie succursali, dispensario farmaceutico, gestione provvisoria delle farmacie. Titolarità e gestione delle farmacie private. Pianta organica e concorso ordinario e straordinario per sedi farmaceutiche. Normativa relativa alla gestione e dispensazione degli stupefacenti (D.P.R. 309/90) e successive modifiche. Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope: acquisto, detenzione, spedizione ed eventuale distruzione. Normativa sui medicinali. Classificazione dei medicinali: specialità medicinale, galenici magistrali ed industriali, OTC, SOP, generici e specialità copia. Normativa anti-doping. La presentazione dei medicinali: etichetta e foglietto illustrativo. Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I.). Farmacopea Europea. Codice deontologico
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Lezioni individuali di laboratorio a posto singolo.
Ricevimento degli studenti individuale ed attività didattica interattiva durante le lezioni.
Ricevimento degli studenti individuale ed attività didattica interattiva durante le lezioni.
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found