Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4041D - CHIRURGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA

insegnamento
ID:
M4041D
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 20/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Lo studente, elaborando gli elementi acquisiti nei corsi integrati dellepatologie sistematiche, conoscendo la storia naturale della malattia e leprincipali manifestazioni cliniche, deve saper riferire delle indagini dilaboratorio e strumentali per poter formulare una diagnosi corretta edifferenziale con altre patologie e avere conoscenza delle procedurechirurgiche più idonee.

Prerequisiti


Sono necessarie tutte le propedeuticità consigliate e obbligatorie previstedal Regolamento Didattico (tutti gli esami del IV° anno e Patologia Sistematica III)

Metodi didattici


I metodi didattici seguiti dai docenti consistono sia in lezioni tradizionalinonchè in discussione di casi clinici.

Verifica Apprendimento


La valutazione della preparazione consisterà in un colloquio orale che verterà sulla discussione di un caso clinico e proseguirà con domande 'aperte' su patologie di più frequente riscontro.La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Testi


Renzo Dionigi. Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale (Vol.I); Chirurgiaspecialistica ( Vol. II). Masson Editore, Milano.C. Colombo, A.E.Paletto, G. Maggi, E. Masenti, N. Massaioli: Trattato diChirurgia” Edizioni Minerva medica, Torino, (III Edizione) 2001Davide F. D'Amico. Manuale di Chirurgia Generale vol I e II (Seconda Edizione) Piccin Ed. 2018

Contenuti


Il corso, prevede la conoscenza di tutto ciò che lo studente ha appreso nei corsi di Patologia Sistematica I, II.Lo studente dovrà dimostrare, di fronte ai casi clinici proposti, di sapersi orientare sulle varie patologie di interesse chirurgico, sulla clinica, diagnosi differenziale e impostazione terapeutica

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni


Per qualsiasi informazione contattare il docente alla e-mail pierluigi.disebastiano@unich.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI SEBASTIANO PIERLUIGI
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1