Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OD24A - ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE EMERGENZE

insegnamento
ID:
OD24A
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
ANESTESIOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento della Anestesiologia è inserito nel Corso Integrato di Scienze Mediche. Lo studente deve comprendere quali sono i principi fondamentali alla base dell’Anestesia e Rianimazione, copre un campo di competenze molto vasto (anestesia generale, anestesia loco-regionale, terapia del dolore, terapia iperbarica, terapia intensiva, rianimazione). Potrà così realizzare quale può essere il ruolo dello Specialista medico Anestesista-Rianimatore nel percorso clinico di un paziente da sottoporre a procedure dolorose in senso lato. Lo studente conoscerà le basi dell'anestesia generale e di quella loco-regionale, le indicazioni, i rischi relativi ed assoluti e i livelli di sicurezza delle differenti tecniche. Verranno inoltre affrontati i protocolli analgesici di più comune utilizzo e le indicazioni farmacologiche applicabili all'odontoiatria. Saranno affrontati i principali sistemi di monitoraggio e i rudimenti di assistenza respiratoria e cardiocircolatoria che sono alla base del trattamento di rianimazione cardiopolmonare (RCP). Le basi del Basic Life Support-Defibrillazione precoce (BLS-D) saranno affrontate in lezioni frontali e esercitazioni pratiche.

Prerequisiti

Sono consigliate tutte le propedeuticità consigliate e obbligatorie previste dal Regolamento Didattico

Metodi didattici

Lezioni frontali;
Esercitazioni teorico-pratiche;
Tirocinio ospedaliero

Verifica Apprendimento

Valutazione integrata con gli altri Docenti del Cl
La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale e la valutazione finale sarà espressa in trentesimi. Gli argomenti oggetto dell’esame rifletteranno quelli trattati durante l’insegnamento e presenti nel programma, elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche della disciplina. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia medica ed una chiara e sintetica esposizione che permetta di comprendere I collegamenti logici tra gli differenti aspetti considerati.

Testi

- G. Manani e Coll. "Anestesia Odontostomatologica" Il Ed. ldelson-Gnocchi 2003
- European Resuscitation Council. Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation 2015. Resuscitation 2015;95:1-311
- S.F. Malamed. Manuale di anestesia locale. Quinta edizione, 2006. Elsevier-Masson

Contenuti

- Cenni storici dell'anestesiologia, definizione dei compiti e del ruolo attuale dell'Anestesista-Rianimatore
- Approccio anestesiologico all'intervento: il rischio perioperatorio, la scelta della tecnica, preanestesia, la programmazione del controllo del dolore, scelta del percorso (ambulatoriale, day surgery, ricovero ordinario)
- La soddisfazione dei bisogni del paziente: corretta informazione, concetto di "Consenso Informato" e risvolti legali; la cartella clinica
- La preparazione del paziente ad anestesia: incannulamento venoso, monitoraggio delle funzioni vitali
- Anestesia generale: tecniche, anestetici inalatori, anestetici endovenosi, farmaci complementari dell'anestesia generale: analgesici, curari
- Lo strumentario della narcosi: apparecchi di anestesia, ventilatori, vaporizzatori
- Le fasi dell'anestesia generale: induzione, mantenimento, risveglio, ecc.
- Complicanze della anestesia generale
- La gestione delle vie aeree: indicazioni, tecniche e strumentario, vantaggi, svantaggi e complicanze
- Aspetti anatomici e fisiologici della conduzione nervosa
- Vie del dolore di interesse odontoiatrico
- Il dolore, sintomo e malattia
- Il trattamento del dolore nel paziente ambulatoriale: limiti ed indicazioni
- Anestesia loco-regionale: tecniche, campi di utilizzo, strumentario
- Caratteristiche degli anestetici locali e classificazione
- Aspetti farmacologici degli anestetici locali: meccanismo di azione, metabolismo, tossicità, principali anestetici locali ed agenti complementari
- Tecniche di anestesia loco-regionale in odontoiatria e indicazioni
- Complicanze dell'anestesia loco-regionale, prevenzione e trattamento
- L'anestesia ambulatoriale: indicazioni e limiti, tecniche, farmaci, sedazione cosciente
- Il rischio in ambulatorio odontoiatrico e la prevenzione: valutazione e monitoraggio dei soggetti, ansia ed ansiolisi psico-farmacologica
- I pazienti particolari (bambino, portatore di handicap, diabetico, iperteso, coronaropatico, in terapia anticoagulante, ecc)
- Le emergenze ambulatoriali: lipotimia, insufficienza respiratoria acuta, reazioni anafilattico-anafilattoidi, crisi anginosa, convulsioni, sepsi
- Farmaci e attrezzature dell'emergenza
- Diagnostica e orientamenti terapeutici nelle sindromi dolorose craniofacciali

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Insegnamento ANESTESIOLOGIA -10 CFU (Tirocinio 4 CFU)Docente: Prof. Salvatore M. Maggiore (Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore; salvatore.maggiore@unich.it)

Tutor e Cultori della materia:
- Dr. Vittorio Lalli (Terapia del Dolore, ASL2 Chieti)
- Dr. Giovanni Iovino (Anestesia e Rianimazione, ASL2 Chieti)
- Dr.ssa Sara Sabbatini (Anestesia e Rianimazione, ASL2 Chieti)
- Dr. Luigi Ferrante (Anestesia e Rianimazione, ASL2 Chieti)

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

Albanese Daniela
Docenti
MAGGIORE Salvatore Maurizio
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1