Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

COFM10 - CHIMICA ORGANICA FISICA E METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

insegnamento
ID:
COFM10
Durata (ore):
78
CFU:
9
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La trattazione delle relazioni lineari di energia libera ha lo scopo di introdurre lo studente, su base rigorosa, alle correlazioni struttura-attivita’ biologica. Tali relazioni, infatti, si sono rivelate di importanza fondamentale nella ricerca e sviluppo di nuove sostanze famacologicamente attive. Le applicazioni pratiche della termodinamica e della cinetica a vari aspetti della chimica organica, lo studio dei metodi che permettono di risalire al meccanismo delle reazioni e la valutazione del solvente e del catalizzatore più opportuni permettono allo studente di formare un bagaglio culturale indispensabile per il laureato in C.T.F.
Le tecniche della risonanza magnetica nucleare, della spettrometria di massa e della spettrofotometria IR costituiscono il bagaglio fondamentale per chi abbia la necessità di determinare la struttura dei composti organici. La conoscenza di tali tecniche è quindi indispensabile per il laureato in C.T.F., e il corso si propone di fornirgli basi teoriche sufficienti per la comprensione degli spettri NMR, IR e MS, soprattutto per quanto riguarda i complessi aspetti teorici relativi alla risonanza magnetica nucleare. Altro obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente una prima conoscenza pratica delle procedure e approcci sperimentali per la corretta analisi dei dati spettroscopici che possono essere ottenuti nel processo di delucidazione delle strutture di molecole organiche.

Prerequisiti

E' prevista la propedeuticità per
* Chimica Organica II
* Chimica Fisica
Infatti Lo studente deve avere ben presente la reattività dei composti organici e quindi deve aver superato l'esame di Chimica Organica I e Chimica Organica II. Inoltre è necessario che lo studente abbia chiari i concetti base della Chimica Fisica

Metodi didattici

Il Corso consiste di 9 CFU di cui 7,5 pari a 60 ore di didattica frontale e 1,5 CFU pari a 18 ore di esercitazioni guidate in aula.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta per ciascun modulo. Le prove scritte prevedono la valutazione di meccanismi di reazione in base a dati sperimentali di diversa natura, la piena padronanza di leggi cinetiche e valutazioni termodinamiche, l'analisi di dati in sistemi non ideali, l’interpretazione di spettri ottenuti con varie tecniche, e la previsione di figure spettrali sulla base delle procedure di previsione e su aspetti teorici oggetto del corso. Il candidato è ammesso alla verbalizzazione se raggiunge un punteggio minimo di 18/30 in entrambi i moduli. Il voto finale dell’esame è la media tra i voti delle due prove scritte.

Testi

• Isaacs "Physical Organic Chemistry", Pearson
• Molteni "Elementi di Chimica Organica Fisica", Aracne Editrice
• Silverstein, Webster, Kiemle “Identificazione spettrometrica di composti organici” Seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana.
• Chiappe, D’Andrea “Tecniche spettroscopiche e identificazione di composti organici”, Edizioni ETS
• Friebolin "Basic One- and Two-Dimensional NMR Spectroscopy", 4a ed., Wiley-VCH

Contenuti

• Termodinamica e cinetica
• Correlazioni lineari di energia libera (LFER)
• Effetto isotopico • Effetto solvente
• Acidi e basi
• Catalisi acido-base
• Principi base di risonanza magnetica nucleare (NMR)
• Spettrometria NMR monodimensionale al protone e al carbonio
• NMR bidimensionale
• Spettrometria di massa
• Spettrofotometria IR
• Spettroscopy Raman

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sono disponibili in formato pdf sul sito Web del corso le diapositive proiettate in aula durante il Corso. Il docente è inoltre disponibile nell'orario di ricevimento per ulteriori chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI PROFIO Pietro
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
FONTANA Antonella
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1