ID:
00605
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenza completa dei farmaci, degli aspetti biomolecolari, degli aspetti relativi alla loro somministrazione, della farmacocinetica, dell’azione farmacologica e delle reazioni avverse delle più importanti classi attualmente disponibili, nonché dei meccanismi di tossicità delle interazioni tra farmaci con concetti e principi generali che sono alla base della sperimentazione farmacologica preclinica a clinica e elementi di farmacogenetica e di valutazione farmacoeconomica della farmacologia.
Il rilascio nell’ecosistema dei prodotti farmaceutici e/o dei loro metaboliti è tra le cause della crisi ambientale globale di tutte le specie viventi e la loro presenza contamina l’ambiente inteso come biota, luoghi di lavoro, alimenti (acqua e cibo) e mangimi. La presenza di prodotti farmaceutici nell’ambiente, oltre al non corretto smaltimento, all’inquinamento operato dai siti di produzione, deriva dalla dispersione a seguito di assunzione del farmaco ad uso sia umano che veterinario.
Il rilascio nell’ecosistema dei prodotti farmaceutici e/o dei loro metaboliti è tra le cause della crisi ambientale globale di tutte le specie viventi e la loro presenza contamina l’ambiente inteso come biota, luoghi di lavoro, alimenti (acqua e cibo) e mangimi. La presenza di prodotti farmaceutici nell’ambiente, oltre al non corretto smaltimento, all’inquinamento operato dai siti di produzione, deriva dalla dispersione a seguito di assunzione del farmaco ad uso sia umano che veterinario.
Prerequisiti
Avere superato gli esami di:
Biologia vegetale e Farmacognosia;
Fisiologia generale;
Microbiologia;
Patologia generale.
Gli studenti devono possedere conoscenze chimiche (generali, organiche e analitiche) e degli equilibri chimici al fine di poter calcolare le concentrazioni efficaci e tossiche di xenobiotici nei medicinali e, successivamente, nei fluidi e nei tessuti corporei. Devono conoscere inoltre: le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie; gli aspetti fondamentali delle funzioni dei principali organi e apparati; le basi della biologia e della microbiologia nelle interazioni ospite agente infettante o tumorale.
Biologia vegetale e Farmacognosia;
Fisiologia generale;
Microbiologia;
Patologia generale.
Gli studenti devono possedere conoscenze chimiche (generali, organiche e analitiche) e degli equilibri chimici al fine di poter calcolare le concentrazioni efficaci e tossiche di xenobiotici nei medicinali e, successivamente, nei fluidi e nei tessuti corporei. Devono conoscere inoltre: le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie; gli aspetti fondamentali delle funzioni dei principali organi e apparati; le basi della biologia e della microbiologia nelle interazioni ospite agente infettante o tumorale.
Metodi didattici
Metodo didattico tradizionale attraverso lezioni frontali o telematiche ed esercitazioni in aula e laboratori didattici.
Sono previste attività di supporto alla didattica, seminari e verifiche di apprendimento.
Sono previste attività di supporto alla didattica, seminari e verifiche di apprendimento.
Verifica Apprendimento
Si svolgeranno degli esoneri parziali in itinere per consentire di verificare l’efficacia dello studio effettuato ed eventualmente migliorarlo con lezioni di approfondimento e nelle ore di ricevimento del docente. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati attraverso almeno 4/5 domande dove le prime due sono di carattere generale, alle quali se il candidato non risponde correttamente la prova si intende non superata, e 2/3 della parte speciale del corso. Lo studente dovrà dimostrare di CONOSCERE ed essere in grado di APPLICARE le conoscenze acquisite sui principi di base della farmacologia e sulle classi dei farmaci utilizzati nei diversi contesti patologici, COLLEGARE gli argomenti e AFFRONTARE e RISOLVERE problematiche complesse che si presentano nella pratica farmacologica dimostrando anche il possesso di abilità comunicative e corretto utilizzo della terminologia appropriata. Il voto finale è il risultato delle valutazioni delle capacità del candidato di esporre correttamente e adeguatamente gli argomenti affrontati. L’esame valutato è considerato superato nell’intervallo tra 18-30 e viene comunicato immediatamente al termine della prova. La lode viene assegnata nel caso di esposizioni complete e brillanti.
Testi
PubMed http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
B. G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin.
L. Brunton, B. Knollmann, R. Hilal-Dandan, Goodman & Gilman, Le Basi Farmacologiche della Terapia, Zanicchelli.
ROSSI F.; CUOMO V.; RICCARDI C. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica.
B. G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin.
L. Brunton, B. Knollmann, R. Hilal-Dandan, Goodman & Gilman, Le Basi Farmacologiche della Terapia, Zanicchelli.
ROSSI F.; CUOMO V.; RICCARDI C. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica.
Contenuti
Si affronteranno tutte le classi di farmaci utilizzate nella pratica clinica, organizzate secondo il loro impiego terapeutico in base agli organi o gli apparati che sono il bersaglio della loro azione. Verranno trattati i farmaci per le patologie del sistema nervoso periferico, per le patologie del sistema cardiocircolatorio, per le patologie del sistema nervoso centrale, per le patologie dell’apparato digerente, per le patologie dell’apparato respiratorio,per la terapia del dolore, per la terapia degli stati infiammatori, per il sistema endocrino e riproduttivo, per la terapia delle malattie infettive e tumorali.
Verranno anche affrontati argomenti di crescente attualità quali i farmaci biotecnologici e il loro utilizzo nei campi di maggior interesse. Verranno anche fornite nozioni riguardanti la farmacogenetica e la farmacogenomica e il loro impatto sull’uso dei farmaci in terapia.
Verranno anche affrontati argomenti di crescente attualità quali i farmaci biotecnologici e il loro utilizzo nei campi di maggior interesse. Verranno anche fornite nozioni riguardanti la farmacogenetica e la farmacogenomica e il loro impatto sull’uso dei farmaci in terapia.
Lingua Insegnamento
Italiano/Inglese
Altre informazioni
Il materiale relativo ai contenuti trattati a lezione è reperibile mediante specifico link all’insegnamento sulla piattaforma e-learning di ateneo e/o viene fornito in formato pdf dal docente.
Corsi
Corsi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found