Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00204 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

insegnamento
ID:
00204
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti per un approccio analitico e critico alla disciplina. Uno spazio particolare viene dedicato alla comprensione delle fasi della progettazione dei farmaci e degli approcci di ottimizzazione molecolare dei capostipiti. Nella seconda parte del Corso vengono proposti argomenti selezionati di chimica farmaceutica (antimicrobici, antiparassitari, antitumorali, ormoni, farmaci cardiovascolari), la cui trattazione insiste sugli aspetti meccanicistici, progettuali e sintetici. Vengono fornite agli studenti informazioni sulle proprietà chimiche e chimico-fisiche dei farmaci, sui loro effetti biologici, sul meccanismo d'azione su base molecolare, sulle relazioni esistenti tra struttura ed attività biologica, sulle proprietà farmacocinetiche, sulle vie metaboliche e tossicologiche. La materia viene caratterizzata nei suoi connotati sempre più interdisciplinari, con l’obiettivo di sensibilizzare lo studente all’affascinante mondo del farmaco.
Apprendimento in aula: gli studenti vengono stimolati interattivamente ad applicare le conoscenze, che acquisiscono con la frequenza regolare, alla:
- comprensione delle relazioni tra struttura chimica, proprietà, reattività ed attività biologica di un farmaco
- previsione del comportamento farmacocinetico e del destino metabolico delle molecole bioattive
- caratterizzazione strutturale e meccanicistica dei bersagli molecolari
- formulazione delle strategie di modificazione dei farmaci
- comprensione delle metodologie di sintesi
- acquisizione di una terminologia corretta
Risultati attesi: ci si attende che lo studente apprenda i fondamenti dell’azione dei farmaci e della loro complessa interazione con i diversi sistemi biologici su base stereo-elettronica. L’approccio metodologico cui è stato indirizzato gli consentirà di elaborare autonomamente concetti e strategie, illustrati a lezione con esempi specifici, in qualsiasi ambito della disciplina. Lo studente potrà acquisire la capacità di mettere a punto la progettazione razionale e la strategia sintetica di farmaci per nuove macromolecole individuate come bersagli. La preparazione maturata mette gli studenti in condizione di affrontare un periodo di internato in un laboratorio di Chimica Farmaceutica.

Prerequisiti

Gli studenti che frequentano il corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II debbono possedere buona familiarità con i composti organici ed i meccanismi basilari di chimica organica, nonché nozioni di base di fisiologia e farmacologia.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le esercitazioni in aula consistono in presentazioni da parte dello studente sulla progettazione, sintesi e attività biologica di nuove molecole in fase di sviluppo, a partire dalle classi di farmaci discusse a lezione. Per la preparazione della presentazione è richiesta da parte dello studente una ricerca bibliografica su banche dati scientifiche, quali Scopus e PubMed. È inoltre prevista un’attività di team working per gli studenti che scelgono argomenti di discussione particolarmente ampi. Il corso comprende anche seminari tenuti da aziende farmaceutiche, che offriranno approfondimenti su tematiche attuali di ricerca, sviluppo di nuovi farmaci e opportunità professionali nel settore farmaceutico.

Verifica Apprendimento

Durante lo svolgimento delle lezioni sono previste 3 prove scritte in itinere e una prova didattica orale interattiva (presentazione power point su classi fi farmaci in fase di sviluppo).
Per gli studenti che non partecipano alle prove in itinere la verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta ed una prova orale ad appello.
Prova scritta della durata di 2 ore con 10 domande. Votazione minima per l’ammissione alla prova orale: 18/30.
Prova orale verte su un colloquio di approfondimento su argomenti vari trattati a lezione.

Testi

Si consigliano i seguenti testi di riferimento:
1. Patrick G.L.: Chimica Farmaceutica (III Edizione italiana integrata, a cura di Costantino, G., basata sulla V Edizione americana di An introduction to Medicinal Chemistry), Edises Srl, Napoli (2015)
2. Autori vari: Chimica Farmaceutica (II Edizione), a cura di Gasco, A., Gualtieri, F., Melchiorre, C., Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI) (2020)

Sono disponibili, in versione PDF, le diapositive proiettate a lezione nell’anno accademico in corso sulla piattaforma e-learning.

Contenuti

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI FARMACI-AGENTI DISINFETTANTI ED ANTISETTICI-ANTIMICROBICI-ANTIPARASSITARI-ANTITUMORALI-ORMONI STEROIDEI-AUTACOIDI E FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI-ORMONI PEPTIDICI-PROGETTAZIONE E SINTESI DI FARMACI RAPPRESENTATIVI.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Frequenza obbligatoria.

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CACCIATORE Ivana
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0