Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00012 - ANALISI DEI MEDICINALI II (H-Z)

insegnamento
ID:
00012
Durata (ore):
132
CFU:
14
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso di Analisi dei Medicinali 2 è quello di fornire allo studente le basi per il riconoscimento e la purificazione di sostanze di interesse farmaceutico, secondo la vigente Farmacopea Ufficiale, attraverso l'analisi delle caratteristiche chimico-fisiche, reazioni chimiche e metodi strumentali.
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato:
- la capacità di leggere una formula di struttura in chiave analitico farmaceutica;
- la capacità di applicare metodiche chimiche classiche e/o strumentali alla separazione, purificazione e caratterizzazione di sostanze di interesse farmaceutico;
- la consapevolezza delle norme di comportamento nei laboratori chimici.

Prerequisiti

Per poter frequentare il corso è necessario aver superato l'esame di Analisi dei Medicinali I. Inoltre, lo studente deve essere a conoscenza delle nozioni fondamenti di chimica generale ed organica.

Metodi didattici

Il corso consta di 60 ore di lezione frontali e di 40 ore di esercitazione pratiche in laboratorio. Il corso si avvale della piattaforma e-learning: https://elearning.unich.it/enrol/index.php?id=292

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante una prova orale inerente tutto il programma teorico e pratico, in cui verrà valutato anche l’esito di due prove incognite di laboratorio, e con l’ausilio di spettri IR e HNMR di sostanze di interesse farmaceutico.

Testi

- Cavrini, Andrisano, Principi di Analisi Farmaceutica, Società Editrice Esculapio, Bologna

- Savelli, Bruno, Analisi Chimico Farmaceutica, Piccin Editore, Padova.

- Stradi, Ballabio, Rossi, Guida al corso di Metodi Fisici in Chimica Organica, vol. I: IR e vol III: NMR, Edizioni CUSL, Milano.

- Livi, Balsamo, Guida Pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte nella X edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italian;, Edizioni ETS, Pisa.

- Cozzi, Protti, Ruaro, Analisi chimica strumentale, Zanichelli Ed.

-Carta, Mamolo, Novelli, Piras, Analisi Farmaceutica Qualitativa, Edises

- Watson, Analisi Farmaceutica, Edises

- Araneo, Chimica Analitica Qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Contenuti

Introduzione

Analisi inorganica

Analisi organica

Esercitazioni didattiche

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Lo studente, per ottenere la firma di frequenza, dovrà avere frequentato almeno il 70% delle lezioni frontali e il 90% delle esercitazioni di laboratorio.
L'orario di ricevimento è garantito il lunedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e tutti i giorni previo appuntamento richiesto via mail.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIAMPIETRO Letizia
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0