Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4027D - MICROBIOLOGIA CLINICA

insegnamento
ID:
M4027D
Durata (ore):
25
CFU:
2
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti nozioni e strumenti culturali per lo studio della Microbiologia clinica. Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione delle principali tecniche di indagine delle malattie ad eziologia microbica.

I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà in grado di:
- descrivere gli aspetti fondamentali della Microbiologia diagnostica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di:
- utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito dell’attività professionale.
- utilizzare la terminologia scientifica specifica in modo adeguato.
3. Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico. Lo studente sarà in grado di:
- rielaborare il materiale di studio (slides, appunti presi a lezione, testi consigliati) allo scopo di identificare i concetti chiave.
4. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il linguaggio scientifico della diagnosi di laboratorio delle malattie infettive.

Prerequisiti

Indicati nel Regolamento didattico

Metodi didattici

La didattica si articola in lezioni frontali con proiezione di materiale didattico. Sono previste esercitazioni pratiche per meglio illustrare gli aspetti operativi riguardanti la diagnosi microbiologica. Inoltre, è prevista l’esposizione di casi clinici per far meglio comprendere allo Studente il ruolo e le finalità della diagnostica microbiologica Clinica nella gestione clinica delle malattie infettive.

Verifica Apprendimento

Esame orale atto a verificare lo stato di preparazione dello studente in ciascuno dei moduli del Corso Integrato. Non sono previsti esoneri: se il candidato è insufficiente in una delle singole discipline ripete l'esame in toto. Saranno valutate dalla Commissione la capacità da parte dello studente di applicare le conoscenze e che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi di natura microbiologica. Saranno inoltre valutati: autonomia di giudizio (making judgements), abilità comunicative (communication skills) e capacità di apprendimento (learning skills) secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
La prova di esame sarà valutata assegnando una votazione in trentesimi sulla base dei seguenti criteri:
- Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezza nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

La lode (30L) verrà assegnata se proposta all’unanimità dalla Commissione.

Testi

Non esiste, ad oggi, un valido testo didattico per la microbiologia diagnostica. Tuttavia, a puro titolo indicativo, è possibile consultare uno tra questi testi:
- G. Federici, et al. Medicina di Laboratorio; McGraw-Hill ed.
- C. Mims, et al. Microbiologia Clinica; EMSI ed.

A supporto ed integrazione del testo, il Docente fornirà materiale didattico integrativo (diapositive proiettate a lezione, letture consigliate, video, animazioni, web pages, etc.).

Contenuti

- Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione
- Dimostrazione dell’agente patogeno e di suoi costituenti
- Dimostrazione di una risposta immunitaria specifica
- Cenni sui principali materiali biologici e loro modalità di prelievo, trasporto e conservazione per la diagnosi di laboratorio di malattie infettive -

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il Prof. Di Bonaventura riceve gli Studenti dal Lunedì al Venerdì su appuntamento, da concordare telefonicamente (0871-3554812) o a mezzo e-mail (gdibonaventura@unich.it).

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI BONAVENTURA GIOVANNI
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1