Il corso si prefigge di sottolineare l'aspetto integrativo delle funzioni fisiologiche, enfatizzando la centralità delle regolazioni e degli adattamenti.
Prerequisiti
Il superamento degli esami di Chimica, Biologia, Fisica, Istologia, Anatomia, Biochimica e Fisiologia Uno è prerequisito ritenuto indispensabile e propedeutico per affrontare lo studio della Fisiologia. Ottenere la firma di frequenza.
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono il metodo di insegnamento principale, basato su presentazioni in power point.
Verifica Apprendimento
Esame orale. Due appelli su tre per sessione di esame. La modalità di esame è una prova orale atta a verificare i risultati dell’apprendimento atteso, in congruità con gli obiettivi formativi e specifici dell’insegnamento. La prova orale viene collocata al termine dell’insegnamento, dopo avere conseguito la frequenza al medesimo, secondo un calendario stabilito e pubblicato sulla pagina personale dello studente all’inizio dell’a.a., che prevede (2) due appelli per sessione canonica di esame. Per i fuori corso sono previsti appelli aggiuntivi ad hoc. L’esito della prova viene valutato come risultato dell’apprendimento degli obiettivi formativi e specifici, quali conoscenze e comprensione, capacità di integrazione logica e applicazione. Al termine della prova ogni docente formulerà un giudizio espresso in fasce di voto e in trentesimi: A) ottime conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite e inserimento nel contesto di una applicazione nella fisiopatologia. Voto: 30/30. Se lo studente, che abbia conseguito tale valutazione, dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative e capacità di apprendimento autonomo, verrà proposta la lode. B) Buone conoscenza e comprensione degli argomenti con alcune imprecisioni non gravi e con buona capacità di integrazione logica e di giudizio, e applicazione nella fisiopatologia Voto: 27-29/30 C) Discrete conoscenze e comprensione degli argomenti e, pur con alcune lacune nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. Voto: 24-26/30 D) Conoscenze e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, ancorchè sono presenti evidenti lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione, di logica e di applicazione. Voto 21-23/30 E) Conoscenze e comprensione degli argomenti con gravi ed evidenti lacune, con scarse capacità integrative ed applicative, ma che permettono ugualmente il superamento dell’esame. Voto 18-20/30
Testi
West J.B. - FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE. L’ESSENZIALE. Piccin Editore. McArdle-Katch-Katch - FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT. Piccin.
Contenuti
La conoscenza dei meccanismi fisiologici dei processi a livello cellulare, dei tessuti e dei diversi organi ed apparati del corpo umano. L'enunciazione e l'applicazione di leggi fisiche e fisiologiche di carattere generale e specifico; la verifica della validità di tali leggi nei modelli fisiologici nello studio dei meccanismi e delle interrelazioni di tutte le funzioni. L'analisi e la valutazione del funzionamento integrato dei diversi organi ed apparati in condizioni normali e di adattamento e dei meccanismi generali di controllo omeostatico.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Prof. C. Di Giulio: previo appuntamento telefonico al numero 0871-3554044 oppure via email a : digiulio@unich.it