Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4029I - CHIRURGIA CARDIACA

insegnamento
ID:
M4029I
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
CHIRURGIA CARDIACA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 28/02/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è la conoscenza dell'inquadramento cardiochirurgico delle patologie del cuore e dei grandi vasi intratoracici con le modalità di trattamento chirurgico convenzionale e mininvasivo insieme alla modalità di arrivo all'opzione terapeutica chirurgica anche utilizzando il confronto e la discussione collegiale interdisciplinare (Heart Team con cardiologi e anestesisti).
Descrittore di Dublino 1: Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere principi di anatomia e fisiopatologia chirurgica dettagliata del cuore e dei grossi vasi; sarà in grado di conoscere le basi tecniche del bypass aorto-coronarico, della chirurgia valvolare e della chirurgia dell'aorta. Sarà inoltre in grado di conoscere i principi della circolazione extracorporea (CEC) e le problematiche inerenti il post–operatorio cardiochirurgico.
Descrittore di Dublino 2: Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di collegare la conoscenza anatomica e fisiopatologica alla comprensione dei processi decisionali cardiochirurgici.
Contenuti: indicazioni alla chirurgia coronarica e valvolare, lettura di referti diagnostici (ECO, TC, coronarografia), algoritmi decisionali per la selezione dei pazienti candidabili a chirurgia cardiaca, principi dei sistemi di supporto meccanico temporaneo (IABP, ECMO).
Descrittore di Dublino 3: Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Lo studente sviluppa capacità critiche di interpretazione clinico–chirurgica nei casi cardiovascolari complessi.
Contenuti: discussione multidisciplinare di casi clinici, identificazione dei criteri di urgenza cardiochirurgica, valutazione delle implicazioni etiche e cliniche del trattamento chirurgico.
Descrittore di Dublino 4: Abilità comunicative
Lo studente acquisisce capacità di comunicazione chiara e professionale nella descrizione di casi cardiochirurgici e nella collaborazione interdisciplinare con cardiologi, anestesisti e altri specialisti che di volta in volta partecipano alla discussione dei casi.
Contenuti: terminologia cardiochirurgica, relazione medico–chirurgo–paziente, comunicazione in équipe multidisciplinare, discussione di casi clinici.
Descrittore di Dublino 5: Capacità di apprendimento
Lo studente sviluppa un apprendimento permanente e sostenibile, comprendendo il valore della responsabilità sociale, tecnologica e ambientale in cardiochirurgia.
Contenuti: analisi critica di linee guida (ESC/EACTS), e trial clinici; approccio evidence–based; uso razionale delle risorse sanitarie; sensibilizzazione ai principi di chirurgia sostenibile (riduzione dell’impatto ambientale e consumo consapevole di materiali).
Anatomia, fisiologia e fisiopatologia cardiovascolare; principi di emodinamica, farmacologia e diagnostica cardiologica.


Prerequisiti


Anatomia, fisiologia e fisiopatologia cardiovascolare; principi di emodinamica, farmacologia e diagnostica cardiologica.

Metodi didattici


Lezioni frontali con schemi, immagini e video di interventi chirurgici; discussione di casi clinici interdisciplinari.
Materiale (slide, linee guida) fornito su piattaforma Microsoft Teams.


Verifica Apprendimento


Esame orale con domande sugli argomenti trattati e discussione di casi clinici.
La valutazione (in trentesimi) tiene conto di conoscenza teorica, capacità di integrazione clinico-chirurgica e chiarezza espositiva.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame orale a conclusione del modulo, volto a verificare:
• la conoscenza dei principi teorici e tecnici;
• la capacità di correlare dati clinici, diagnostici e terapeutici;
• la chiarezza espositiva e l’uso del linguaggio medico-scientifico.
Criteri di valutazione:
• 18–22/30 → conoscenza sufficiente e linguaggio corretto;
• 23–25/30 → discreta conoscenza, esposizione ordinata;
• 26–28/30 → buona conoscenza e capacità di ragionamento critico;
• 29–30 → conoscenza approfondita, chiarezza e maturità di giudizio.
• La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.


Testi


• Cohn L. & Adams D. –Cardiac Surgery in the Adult, McGraw–Hill.
• Braunwald’s Heart Disease, 2 Vol Set, 12th Edition 2021 Elsevier
• Linee guida ESC/EACTS (recenti) sulla patologia valvolare e sulla rivascolarizzazione miocardica
• Medical Policy Manual: Ventricular Assist Devices and Total Artificial Hearts March 1, 2025 https://beonbrand.getbynder.com/m/c20db18b1e0d4640/original/Ventricular-Assist-Devices-and-Total-Artificial-Hearts.pdf
• Mechanical Circulatory and Respiratory Support Ed: Editors: Shaun D. Gregory, Andrew F. Stephens, Silver Heinsar, Jutta Arens, John F. Fraser. Academic Press Elsevier, 2024 https://shop.elsevier.com/books/mechanical-circulatory-and-respiratory-support/gregory/978-0-443-22148-4
• Materiale didattico fornito dal docente.

Contenuti


Il modulo prevede lo svolgimento di lezioni frontali sul ruolo della cardiochirurgia nel panorama terapeutico delle patologie del cuore e dei grandi vasi. L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione di conoscenze in ambito cardiochirurgico secondo i descrittori di Dublino sotto elencati

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni


Partecipazione a seminari clinici, eventualmente a riunioni di Heart Team e laboratori didattici con filmati di interventi reali.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI GIAMMARCO GABRIELE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-13/C - Chirurgia cardiaca
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6