Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000252L - TITOLI DERIVATI E GESTIONE DEL RISCHIO I

insegnamento
ID:
000252L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /ECONOMIA E FINANZA Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere i derivati finanziari di base, i principi per valutarne il prezzo, i
principali modelli matematici per descrivere la dinamica del prezzo delle
azioni, le strategie di copertura dal rischio e le formule per il prezzo dei
derivati che ne discendono. L’insegnamento, previsto nel piano di studi
del Percorso in Economia e Finanza, ha l’obiettivo di fornire conoscenze
quantitative specifiche:
- per figure professionali operative nei mercati finanziari;
- per attività di ricerca in Finanza presso Banche, uffici studi ed Enti di
Ricerca pubblici e privati;
- specialisti in in contabilità e problemi finanziari ;
- Tecnici del lavoro bancario;
- professione dei Consulenti Finanziari.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
I risultati di apprendimento attesi dell’insegnamento sono specifici
dell’area matematico-statistica. Ci si attende che lo studente:
- assimili i concetti matematici fondamentali per la copertura e la valutazione di derivati finanziari;
- sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi in questo ambito.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i principali prodotti finanziari negoziati sui mercati;
- aver acquisito gli strumenti matematici fondamentali utilizzati per la loro valutazione;
- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi di finanza quantitativa.

Prerequisiti

Nozioni di Calcolo delle Probabilità e di Analisi Matematica. E’ prevista la
propedeuticità dell’insegnamento di Calcolo delle Probabilità

Metodi didattici

L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in
lezioni teoriche ed esercitazioni con la correzione di esercizi assegnati dal
docente. Gli esercizi proposti dal docente permettono di verificare
l’applicazione pratica degli argomenti visti a livello teorico.
Cicli di seminari di approfondimento tenuti da esperti e professionisti
potranno affiancare la didattica frontale.
La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per
frequentanti e non.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto
sugli argomenti trattati durante l'insegnamento e presenti nel
programma. La prova scritta sarà composta da esercizi, i cui punti totali
(33) saranno suddivisi sulla base delle domande presenti nella prova per
importanza e difficoltà. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei
punteggi parziali ed espresso in trentesimi, con possibilità di lode.

Testi

- J. C. Hull, Opzioni, futures e altri derivati, 8a edizione. Il Sole 24 ore.
- Dispense fornite dal docente

Contenuti

Derivati: forward, future e opzioni. Proprietà fondamentali.
Alberi binomiali: strategia di copertura, valutazione neutrale al rischio. Formula
di Cox-Ross-Rubinstein per la call e la put.
Modello di Black and Scholes. Valutazione di derivati nel modello di Black and Scholes: copertura e
valutazione neutrale al rischio. Formule di Black and Scholes per la put e la call.
Delta-hedging per call e put.
Modelli di base per il rischio di credito: valutazione di bonds sensibili al rischio di credito (DZCB) e credit default swap (CDS).

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

Ricevimento settimanale durante il semestre di insegnamento e su
appuntamento negli altri periodi
Email: flavia.antonacci@unich.it

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANTONACCI FLAVIA
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1