L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di studio in Lettere, in particolare secondo le seguenti linee: Conoscenza e comprensione: Conoscenza delle principali nozioni di sociolinguistica (varietà, dialetto, variazione, norma, bilinguismo, diglossia, codice linguistico); Conoscenza della classificazione dello spazio linguistico italo-romanzo e delle sue varietà; Conoscenza dei principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dei dialetti italo-romanzi; Conoscenza dei metodi d'inchiesta sul campo e di raccolta dei dati nella ricerca dialettologica; Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di impiegare la terminologia linguistica relativa a fenomeni delle varietà italo-romanze; Capacità di leggere la carta di un atlante linguistico e individuare le principali isoglosse; Capacità di riconoscere la fisionomia linguistica delle principali varietà italo-romanze; Capacità di applicare le metodologie della ricerca dialettologica; Capacità di giudizio: Capacità di esaminare un testo con elementi dialettali e ricostruirne la provenienza linguistica. Abilità comunicative: Saper comunicare, con la corretta terminologia, le caratteristiche del quadro dialettale italo-romanzo. Capacità di apprendimento Saper studiare criticamente i testi di riferimento.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni fondamentali della storia linguistica italiana e della grammatica storica italiana, acquisita attraverso il corso di Storia della lingua italiana.
Metodi didattici
42 ore (6 CFU) o 63 ore (9 CFU) suddivise tra lezioni frontali in aula, esercitazioni e seminari.
Verifica Apprendimento
Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
Testi
1) Carla Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, Il Mulino, 2007. 2) Francesco Avolio, Lingue e dialetti d'Italia, Roma, Carocci, 2023 (o ed. precedenti). I non frequentanti sostituiranno il volume di Avolio con Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza, 2009. 3) Solo per chi sostiene il corso da 9 CFU: Fabio Rossi, Lingua, in Lessico del cinema italiano, a cura di Roberto De Gaetano, Mimesis, Milano, 2015, vol. II, pp. 141-213. Il saggio sarà fornito in pdf.
Contenuti
Dopo aver introdotto alcune nozioni generali di sociolinguistica e geolinguistica (lingua, dialetto, varietà, repertorio, continuum, area linguistica e isoglossa), si rifletterà sulla vitalità del dialetto nella società italiana e si passeranno in rassegna i metodi, gli strumenti e le tecniche della ricerca dialettologica. Nella seconda parte del corso si presenterà una classificazione e una descrizione interna dei principali raggruppamenti dialettali d'Italia. Nel modulo di approfondimento si esaminerà la presenza del dialetto nel cinema italiano.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Si può contattare il docente all'indirizzo email: marco.digiacomo93@gmail.com