Lo studente deve acquisire conoscenze utili, sufficienti ed adeguate per: -diagnosticare le principali malattie internistiche dell'adulto con multimorbidità; - saper eseguire una valutazione differenziale con le altre patologie internistiche (problem solving) - dimostrare di essere in grado di impostare una corretta terapia medico - chirurgica (decision making).RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:a) conoscere i principi di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica;b) conoscere il quadro clinico e la storia naturale delle malattie acute e croniche, le caratteristiche, i meccanismi d’azione e le indicazioni d’uso dei farmaci; c) essere capaci di applicare le conoscenze per: - formulare una o più ipotesi diagnostiche sulla base dei sintomi e della storia clinica del paziente; - individuare gli esami emato-chimici e le procedure strumentali necessarie; - interpretarne i risultati, alla luce dei sintomi e della storia clinica, allo scopo di arrivare alla diagnosi corretta, dopo aver escluso ipotesi diagnostiche alternative; - impostare le strategie terapeutiche più adeguate ai problemi di salute del paziente, applicando i principi della medicina basata sulle evidenze. Abilità comunicative- utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta.
Prerequisiti
Conoscenze di Fisiologia, Biochimica, Patologia Generale e Microbiologia relative alle principali patologie
Metodi didattici
L’insegnamento è strutturato in 2 CFU di didattica frontale, suddivisa in lezioni da due ore, in base la calendario accademico. Ciascuna lezione viene svolta con l’ausilio di ppt, con modalità interattiva per verificare l’apprendimento dello studente e le competenze preesistenti. L’apprendimento della metodologia clinica di approccio al paziente complesso viene favorita attraverso l’ausilio di casi clinici
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in forma orale, e verte su argomenti previsti nel programma. Per ciascun argomento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere la patogenesi, la fisiopatologia, la clinica, la diagnosi, e cenni di terapia. Saranno inoltre verificate la capacità di fare collegamenti tra i vari argomenti e di approcciarsi alla diagnosi differenziale, la metodologia clinica, nonché l’impegno profuso nell’approfondimento sui libri di testo e su pubblicazioni scientifiche aggiornate. Il voto finale è espresso dalla Commissione in trentesimi e rappresenta la media delle votazioni riportate nelle singole domande.
Testi
Harrison, Principi di Medicina Interna
Contenuti
Il corso di Medicina Interna intende fornire le conoscenze sugli aspetti fisiopatologici e clinici delle principali malattie internistiche con riferimenti a problematiche potenzialmente in grado di intersecasi con patologie odontoiatriche.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Ricevimento per studenti previa richiesta via email: Ospedale Clinicizzato di Colle dell'Ara, Clinica Medica, 12 livello, Corpo C