Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M90002 - RIEDUCAZIONE MOTORIA

insegnamento
ID:
M90002
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti i fondamenti di rieducazione motoria in una prospettiva cognitivo-comportamentale ed ecologica. Le acquisizioni del corso costituiranno le basi per consentire agli studenti di comprendere i contenuti teorici e padroneggiare gli aspetti applicativi della disciplina.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le applicazioni della disciplina in ambito educativo, rieducativo, sportivo e del tempo libero.

Prerequisiti

Il programma consentirà anche agli studenti che non hanno specifiche conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi. Non vi sono dunque prerequisiti.

Metodi didattici

Lezioni interattive in aula. Lavori in gruppo e laboratoriali.

Verifica Apprendimento

Esame scritto con l’elaborazione di un protocollo di intervento riguardante la rieducazione motoria.
Criteri di valutazione: 1) coerenza dei contenuti con il tema proposto; 2) chiarezza e logica espositiva; 3) livello di approfondimento.
Per ciascuno dei tre criteri la valutazione va da 0 a 10 e 18/30 è il punteggio minimo per il superamento della prova.

Testi

Materiali disponibili sul sito del corso di studi:

Bortoli, L., e Robazza, C. (2016). La didattica: L'insegnamento delle tecniche. In C. Mantovani (a cura di), Insegnare per allenare: Metodologia dell'insegnamento sportivo (pp. 141-173). Roma: Edizioni SDS.

Bortoli, L., e Robazza, C. (2016). L'apprendimento delle abilità motorie. In C. Mantovani (a cura di), Insegnare per allenare: Metodologia dell'insegnamento sportivo (pp. 109-139). Roma: Edizioni SDS.

Donnelly, J. E., Hillman, C. H., Castelli, D., Etnier, J. L., Lee, S., Tomporowski, P., Lambourne, K., & Szabo-Reed, A. N. (2016). Physical activity, fitness, cognitive function, and academic achievement in children: A systematic review. Medicine and Science in Sports and Exercise, 48(6), 1197-1222. https://doi.org/10.1249/mss.0000000000000901

Garber, C. E., Blissmer, B., Deschenes, M. R., Franklin, B. A., Lamonte, M. J., Lee, I.-M., Nieman, D. C., & Swain, D. P. (2011). Quantity and quality of exercise for developing and maintaining cardiorespiratory, musculoskeletal, and neuromotor fitness in apparently healthy adults: Guidance for prescribing exercise. Medicine and Science in Sports and Exercise, 43(7), https://doi.org/10.1249/MSS.0b013e318213fefb

Hulteen, R. M., Morgan, P. J., Barnett, L. M., Stodden, D. F., & Lubans, D. R. (2018). Development of foundational movement skills: A conceptual model for physical activity across the lifespan. Sports Medicine, 48(7), 1533-1540. https://doi.org/10.1007/s40279-018-0892-6

Izquierdo, M., Merchant, R. A., Morley, J. E., Anker, S. D., Aprahamian, I., Arai, H., Aubertin-Leheudre, M., Bernabei, R., Cadore, E. L., Cesari, M., Chen, L.-K., de Souto Barreto, P., Duque, G., Ferrucci, L., Fielding, R. A., García-Hermoso, A., Gutiérrez-Robledo, L. M., Harridge, S. D. R., Kirk, B., . Singh, M. F. (2021). International exercise recommendations in older adults (ICFSR): Expert consensus guidelines. The Journal of Nutrition, Health and Aging, 25(7), 824–853. https://doi.org/10.1007/s12603-021-1665-8

Pedersen, B. K., & Saltin, B. (2015). Exercise as medicine - Evidence for prescribing exercise as therapy in 26 different chronic diseases. Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports, (Suppl. 3) 25, 1-72. https://doi.org/10.1111/sms.12581

U.S. Department of Health and Human Services (2018). Physical activity guidelines for Americans (2nd ed.). Washington, DC: U.S. Department of Health and Human Services. https://health.gov/sites/default/files/2019-09/Physical_Activity_Guidelines_2nd_edition.pdf

Contenuti

Modello cognitivo e modello dinamico nell’insegnamento delle abilità motorie.
Definizione degli obiettivi.
Comunicazione.
Principi metodologici dell’insegnamento.
Orientamento motivazionale e clima motivazionale.
Effetti dell’attività fisica sulla salute nelle diverse fasce di età.
Attività fisica come strumento di prevenzione e terapia nelle malattie croniche.
Metodologia della ricerca e della sperimentazione applicata alla riabilitazione, alla prevenzione e al recupero.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROBAZZA Claudio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1