Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M11001 - PSICOMOTRICITA' E ATTIVITA' MOTORIE ADATTATE

insegnamento
ID:
M11001
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire conoscenze e competenze relative agli approcci educativi e rieducativi da utilizzare qualora ci si trovi ad operare con persone con disabilità. In particolare, si farà riferimento agli aspetti comunicativi e relazionali; inoltre, verranno fornite indicazioni didattiche finalizzate a programmare interventi per persone con disabilità, anche ai fini dell’inserimento in gruppi di attività motorie e sportive. Lo scopo del corso è di conoscere i concetti che regolano l’intervento psicomotorio in ambito educativo, rieducativo e terapeutico. Saper svolgere una valutazione psicomotoria secondo le principali linee di pensiero utilizzando griglie, test e scale di osservazione e saper rielaborare un profilo psicomotorio utile al successivo intervento rieducativo. Conoscere le procedure di intervento educativo e rieducativo con soggetti disabili, in particolare durante l’età evolutiva.

Prerequisiti

Conoscenza dello sviluppo motorio, affettivo, cognitivo e sociale del bambino.
Conoscenza della classificazione internazionale delle disabilità (ICF).

Metodi didattici

Lezioni frontali
Osservazione, analisi e discussione di materiale videoregistrato
Discussione e lavoro di gruppo
Esercitazioni pratiche di attività utilizzando il role play e la simulazione

Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in forma scritta e consisterà nella produzione di un progetto di intervento e della descrizione del profilo dinamico funzionale di un soggetto disabile a seguito di un caso clinico che verrà proposto. Il peso di questa parte sarà di 27/30 mentre i restanti 3 punti saranno determinati sulla base dei compiti assegnati individualmente durante il corso. Per gli studenti non frequentanti questa parte verrà sostituita da un colloquio orale. La valutazione globale sarà espressa in 30simi.I criteri di valutazione riguarderanno: - la conoscenza e la padronanza dei contenuti; - la capacità di rielaborazione critica dei contenuti; - la chiarezza espositiva; - la capacità di sintesi.- La capacità di sviluppare protocolli specifici di intervento sula base delle conoscenze acquisiteLa prova è un prerequisito per l’esame integrato orale che sarà espresso in 30 come descritto nel modulo integrato

Testi

Berchicci M., Bertollo M. (2014). The role of physical activity in the treatment of ADHD. In Carraro A., Probst M. (Eds) Mental Health and Physical activity. Milano: EdiErmes (ITA).Berchicci M, Bertollo M. (2009). Il contributo psicomotorio nell’intervento multidisciplinare con un bambino con ADHD. PSICOMOTRICITÀ, vol. 13; p. 23-32, ISSN: 1723-3844
Di Fronso S., Cassese M., Bertollo M. (2011). I disturbi dello sviluppo della coordinazione motoria PSICOMOTRICITÀ. Vol. 15, n. 2, ISSN: 1824-7911
Priori M. Berchicci M, Bertollo M. (2009). Valutazione delle abilità psicomotorie attraverso il movement abc nei bambini abruzzesi tra i sette e gli undici anni di età. CHINESIOLOGIA, vol. 27; p. 38-44, ISSN: 1824-7911
Cottini, L. (2003). Psicomotricità. Roma: Carocci Editore.
Per i non frequentanti in aggiunta
Pisatauro, C.,(1996). Appunti di psicomotricità, Padova: Piccin.

Bianco, A., Tasso, E., Bilard, J., Ninot, G. e Varray, A. (2005). Insegnare e far vivere le attività fisiche adattate. Edizioni La Lontra. (solo la parte introduttiva)

Contenuti

Il corso presenterà i modelli teorici e pratici della psicomotricità classica e collocherà queste conoscenza all’interno del più ampio settore dell’attività fisica adattata con indicazioni pratiche sia per i disturbi in età evolutiva che nell’adulto disabile. In particolare verranno presentati i modelli di lavoro classici di Vayer, Le Boulch , Aucouturier e verrà proposto un modello di intervento di psicomotricità integrata.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per alcuni argomenti del corso ed in particolare per la parte pratica il docente si avvarrà della collaborazione di cultori della materia e tirocinanti. Gli studenti verranno ricevuti per approfondimenti o richieste relative al corso previo appuntamento contattando il docente via email m.bertollo@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERTOLLO MAURIZIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1