Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T22112 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLO SPORT

insegnamento
ID:
T22112
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi di questo modulo saranno quelli di contribuire alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere e capire:
- i principi della farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci;
- i principi della farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci, interazioni farmacologiche, effetti dei farmaci e risposta individuale ai farmaci;
- gli effetti terapeutici e tossici relativi alle principali classi di farmaci in uso nella pratica sportiva, valutando le possibili interazioni tra esercizio fisico e attività dei farmaci usati dall’atleta;
- la tossicologia delle principali sostanze e pratiche vietate nel codice mondiale antidoping;
- le normative, gli organismi di controllo e le tecniche di analisi antidoping.
[conoscenza e capacità di comprensione]
Lo studente acquisirà una solida conoscenza del rapporto tra esercizio fisico/attività sportiva e il cattivo/errato utilizzo dei farmaci nello sport. Il raggiungimento degli obiettivi primari del modulo consentirà allo studente di saper applicare in modo consapevole i concetti appresi per la risoluzione dei problemi di vario genere che egli potrà incontrare durante l’esercizio della propria professione, di saper argomentare le scelte effettuate e di saper individuare l’approccio più appropriato. Il corso contribuirà a potenziare le abilità del futuro laureato di relazionarsi con altri professionisti e di sfruttare gli aspetti applicativi appresi in ambito educativo, sportivo e del tempo libero [conoscenza e capacità di comprensione applicata].

Al termine del corso, gli studenti acquisiranno:
- capacità critica e autonomia di giudizio sulle questioni riguardanti la farmacologia e tossicologia. Lo sviluppo di tali abilità si otterranno anche grazie alla discussione in aula di esempi pratici [capacità critiche e di giudizio]
- capacità di comunicare e spiegare concetti di farmacologia utilizzando la terminologia specifica ed appropriata [capacità di comunicare]
- capacità di consultare criticamente siti web scientifici; capacità di ampliare in autonomia il proprio bagaglio scientifico-culturale; capacità di aggiornamento autonomo delle proprie conoscenze su argomenti specifici di farmacologia inerenti la propria professione. Tale abilità verrà acquisita anche grazie alla presentazione /discussione in aula di articoli scientifici recenti [capacità di proseguire lo studio].

Prerequisiti

Prima di poter sostenere l'esame lo studente dovrà aver superato i seguenti esami propedeutici: Fisiologia umana; Patologia generale ed Endocrinologia

Metodi didattici

Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali in aula con l’ausilio di diapositive che rappresenteranno materiale didattico, oltre al testo consigliato.
In caso di grave emergenza sanitaria, verranno erogate lezioni a distanza tramite una delle piattaforme suggerite dall'Ateneo.

Verifica Apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno valutati in maniera unitaria mediante esame orale finale per verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. I criteri di valutazione riguarderanno il corretto utilizzo del linguaggio specifico della disciplina, la conoscenza e padronanza dei contenuti, la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi.
Allo studente saranno rivolte dai docenti di entrambi i moduli domande su argomenti presenti nel programma. Il voto finale risulterà dalla media ponderata dei voti dei singoli docenti e sarà espresso in trentesimi.
L'esame non sarà superato qualora sia accertata l’impossibilità a rispondere ad una domanda, di argomentare sul tema oppure se durante il dialogo con il docente lo studente evidenzierà lacune tali da precludere la possibilità di comprendere l'oggetto della domanda.
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.
La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.

In caso di emergenza sanitaria, la prova orale verrà svolta a distanza utilizzando la piattaforma suggerita dall'Ateneo.

Testi

“Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche”. F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. IV edizione. Ed. Minerva Medica (ultima edizione) oppure
“Rand &Dale farmacologia” H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson, Ed. Edra (ultima edizione) oppure "Le basi della farmacologia" di K.L. Whalen - Ed Zanichelli (ultima edizione).
Eventuali materiali forniti dai docenti

Contenuti

Principi generali di farmacocinetica e farmacodinamica. Conoscenza del meccanismo d’azione, degli effetti collaterali e tossici indotti dalle principali sostanze e pratiche vietate nello sport e contenute nella lista stilata dall’agenzia mondiale anti-doping (WADA).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento degli studenti: tutti i giorni su appuntamento da concordare via e-mail:
patricia.giuliani@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIULIANI Patricia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6