ID:
M4022H
Durata (ore):
75
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA UMANA
Sede:
CHIETI
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito una rappresentazione tridimensionale del corpo umano, e nelle sue caratteristiche di superficie, e nella sua organizzazione interna. L’approccio sarà prevalentemente di sistematico , basato cioè sullo studio dei sistemi e degli apparati del corpo umano e quindi degli organi e dei visceri ivi ricompresi. Verranno allo stesso tempo fornite allo studente le nozioni di base per uno studio di tipo topografico dell’Anatomia Umana, prendendo in considerazione le grandi regioni del corpo così da valutare meglio i rapporti esistenti tra organi, visceri e dispositivi connettivali in ciascun territorio. Organi e visceri verranno considerati nelle loro caratteristiche strutturali macroscopiche e microscopiche così come appaiono dopo dissezione del cadavere, dopo esame radiologico e dopo osservazione di sezioni processate per la microscopia ottica. Quando necessario verranno presi anche in considerazioni gli aspetti ultrastrutturali. Le acquisizioni verranno infine integrate con elementi di anatomia funzionale e di anatomia clinica per evitare una visione troppo settoriale della materia.
Fermi restando gli obbiettivi generali descritti, per ogni organo e viscere, lo studente dovrà essere in grado di fornire:
•Una definizione generale che comprenda anche il significato funzionale dell’organo stesso
•La posizione occupata nel corpo
•Le caratteristiche fisiche: Forma , configurazione di superficie, dimensioni, peso, consistenza
•I rapporti descritti ordinatamente secondo la configurazione di superficie, prendendo cioè in considerazione uno alla volta le facce ed i margini che quell’organo presenta
•I mezzi di fissità che mettono in connessione l’organo stesso con altri organi o con le pareti del corpo
•La vascolarizzazione
•La conformazione interna. Negli organi cavi si dovrà descrivere come appare ad occhio nudo la parete dell’organo stesso sul versante che delimita la cavità, negli organi solidi come appare l’organo in sezione.
•La struttura microscopica
Fermi restando gli obbiettivi generali descritti, per ogni organo e viscere, lo studente dovrà essere in grado di fornire:
•Una definizione generale che comprenda anche il significato funzionale dell’organo stesso
•La posizione occupata nel corpo
•Le caratteristiche fisiche: Forma , configurazione di superficie, dimensioni, peso, consistenza
•I rapporti descritti ordinatamente secondo la configurazione di superficie, prendendo cioè in considerazione uno alla volta le facce ed i margini che quell’organo presenta
•I mezzi di fissità che mettono in connessione l’organo stesso con altri organi o con le pareti del corpo
•La vascolarizzazione
•La conformazione interna. Negli organi cavi si dovrà descrivere come appare ad occhio nudo la parete dell’organo stesso sul versante che delimita la cavità, negli organi solidi come appare l’organo in sezione.
•La struttura microscopica
Prerequisiti
Aver superato le propedeuticità
Metodi didattici
Lezioni frontali classiche stimolando l'interattività mediante discussione in aula degli argomenti affrontati, Case reports ed esercitazioni teorico pratiche a piccoli gruppi.
Verifica Apprendimento
L'acquisizione dei crediti è subordinata al superamento dell’esame. La modalità di esame è una prova orale atta a verificare i risultati dell’apprendimento atteso, in congruità con gli obiettivi formativi e specifici dell’insegnamento. La prova orale viene collocata al termine dell’insegnamento, dopo avere conseguito almeno il 70% delle frequenze. L’esame verrà effettuato secondo un calendario stabilito e pubblicato sulla pagina personale dello studente all’inizio dell’anno accademico. Per i fuori corso sono previsti appelli aggiuntivi ad hoc. L’esito della prova viene valutato come risultato dell’apprendimento degli obiettivi formativi specifici, quali conoscenze e comprensione, capacità di integrazione logica e applicazione delle competenze in scenari ipotetici (case reports). Al termine della prova viene formulato un giudizio che può essere schematizzato utilizzando fasce di voto in trentesimi:
A) ottime conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite e inserimento nel contesto di una applicazione clinica. Voto: 30/30.
Se contestualmente lo studente dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative verrà proposta la lode.
B) Buone conoscenza e comprensione degli argomenti con alcune imprecisioni non gravi e con buona capacità di integrazione logica, di giudizio e con l’applicazione alla pratica clinica Voto: 27-29/30
C) Discrete conoscenze e comprensione degli argomenti pur con alcune lacune nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. Voto: 24-26/30
D) Conoscenze e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, ancorchè sono presenti alcune lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione e di applicazione. Voto: 21-23/30
E) Conoscenze e comprensione degli argomenti con evidenti lacune. Appena sufficienti capacità integrative ed applicative dei concetti appresi. Voto: 18-20/30
F) Conoscenze e comprensione degli argomenti con gravi ed evidenti lacune, con scarse capacità integrative ed applicative. Voto: Respinto
A) ottime conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite e inserimento nel contesto di una applicazione clinica. Voto: 30/30.
Se contestualmente lo studente dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative verrà proposta la lode.
B) Buone conoscenza e comprensione degli argomenti con alcune imprecisioni non gravi e con buona capacità di integrazione logica, di giudizio e con l’applicazione alla pratica clinica Voto: 27-29/30
C) Discrete conoscenze e comprensione degli argomenti pur con alcune lacune nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. Voto: 24-26/30
D) Conoscenze e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, ancorchè sono presenti alcune lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione e di applicazione. Voto: 21-23/30
E) Conoscenze e comprensione degli argomenti con evidenti lacune. Appena sufficienti capacità integrative ed applicative dei concetti appresi. Voto: 18-20/30
F) Conoscenze e comprensione degli argomenti con gravi ed evidenti lacune, con scarse capacità integrative ed applicative. Voto: Respinto
Testi
Testi adottati per Anatomia Umana II:
• Trattato di Anatomia Umana EDIERMES (tre volumi)
• Atlante di Anatomia Umana Netter Ed. Masson
• Atlante di Anatomia Umana EDIERMES
• Trattato di Anatomia Umana EDIERMES (tre volumi)
• Atlante di Anatomia Umana Netter Ed. Masson
• Atlante di Anatomia Umana EDIERMES
Contenuti
ANATOMIA TOPOGRAFICA
Partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA, affronta lo studio dell' APPARATO DIGERENTE E RESPIRATORIO e dei distretti vascolari ad essi correlati, del SISTEMA ENDOCRINO E SUA VASCOLARIZZAZIONE e continua affrontando gli aspetti anatomici-topografici dell'APPARATO URINARIO E SUA VASCOLARIZZAZIONE e dell'APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE E VASCOLARIZZAZIONE, con attenzione alla localizzazione e rapporti che gli organi che ne fanno parte prendono tra loro e con le strutture circostanti.
Partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA, affronta lo studio dell' APPARATO DIGERENTE E RESPIRATORIO e dei distretti vascolari ad essi correlati, del SISTEMA ENDOCRINO E SUA VASCOLARIZZAZIONE e continua affrontando gli aspetti anatomici-topografici dell'APPARATO URINARIO E SUA VASCOLARIZZAZIONE e dell'APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE E VASCOLARIZZAZIONE, con attenzione alla localizzazione e rapporti che gli organi che ne fanno parte prendono tra loro e con le strutture circostanti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il prof.ssa Angela Di Baldassarre riceve previo appuntamento
Presso la palazzina di Farmacia, corpo D, Livello 1 e-mail angela.dibaldassarre@unich.it
Il prof. Marco Marchisio riceve il martedì dalle 10:00 alle 13:00
Presso il CAST
Via Polacchi, 11/13 Chieti Scalo
Tel. 0871-541391
e-mail marco.marchisio@unich.it
Presso la palazzina di Farmacia, corpo D, Livello 1 e-mail angela.dibaldassarre@unich.it
Il prof. Marco Marchisio riceve il martedì dalle 10:00 alle 13:00
Presso il CAST
Via Polacchi, 11/13 Chieti Scalo
Tel. 0871-541391
e-mail marco.marchisio@unich.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found