Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4024A - PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI E DELLA NUTRIZIONE

insegnamento
ID:
M4024A
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 28/02/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento concorre agli obiettivi formativi inerenti al corso di laurea LM41. Esso avvia lo studente alla comprensione dei processi di risposta dei tessuti sani a stimoli patogeni di origine fisica, chimica e genetiche e biologiche, che superando il limite biologico innescano la morte cellulare e lo stato di malattia nell'uomo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
L’insegnamento intende educare alla comprensione
- delle cause intrinseche ed estrinseche che possono concorrere alla perdita dell’omeostasi funzionale dell’organismo umano.
- dei meccanismi deputati alla salvaguardia dello stato di salute e all’insorgenza dei processi patologici dovuti a cause ambientali e legate allo stile di vita, che possono indurre uno stato di malattia. A tal fine lo studente deve conoscere i meccanismi di danno indotti da fattori ambientali, come le radiazioni, le alte e basse temperature e la pressione atmosferica, le sostanze chimiche di origine ambientale e alimentare e d’abuso. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze
acquisite utilizzando la dovuta
Appropriatezza di linguaggio.
Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali a poter impostare una descrizione autonoma dell’argomento richiesto dimostrando un uso corretto e puntuale della terminologia tecnico-scientifica. In tal modo, le abilità di apprendimento potranno essere spese sia nelle future discipline del corso di studi che in corsi specialistici di approfondimento.

Prerequisiti


Superamento degli esami dei C.I. di Fisiologia I e II

Metodi didattici


Le conoscenze teoriche saranno acquisibili attraverso la frequenza alle lezioni, integrate con lo studio dei testi consigliati, delle dispense e del materiale eventualmente fornito dai docenti.
Le lezioni frontali svolte mediante l’ausilio di dispositivi elettronici e di aula multimediale

Verifica Apprendimento


Il grado di preparazione dello studente sarà valutato con colloquio ORALE,
concernente domande sugli argomenti in programma del corso.
I risultati dell’apprendimento saranno puntualmente accertati dal docente in una prova orale collegiale nelle date ufficiali di esame del corso integrato.
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.
La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.

Testi


Pontieri, Russo, Frati: Patologia Generale, vol 1. Piccin Editore.
Robbins: Le basi patologiche delle malattie vol 1. Elsevier Editore.
​​​​​​​ Appunti delle lezioni.

Contenuti


ETIOLOGIA GENERALE, PATOLOGIA AMBIENTALE E NUTRIZIONALE. Definizione di stato di salute e malattia. Principali cause e fattori di rischio di patologie. Variazione di temperatura Ambientale come causa di malattia. Azione locale del trasferimento di energia termica. Patologie da riduzione e da aumento della pressione atmosferica. Patologie da assorbimento di radiazioni eccitanti e ionizzanti. Patologie da trasferimento di energia elettrica e campi magnetici. Patologie da agenti chimici e xenobiotici. Malattie da disequilibrio alimentare e disbiosi.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Prof.ssa Gitana Maria Aceto
SEDE di RICEVIMENTO
Istituto di Patologia Generale, Campus Universitario di Via dei Vestini, previo appuntamento da fissare telefonando al n. 0871-3554115 o inviando una mail a gitana.aceto@unich.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

ACETO Gitana
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6