Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OS21B2G - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

insegnamento
ID:
OS21B2G
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze Teoriche
- Comprendere in profondità l'eziologia, la patogenesi e le manifestazioni cliniche più comuni delle malattie cardiovascolari di prevalente interesse ostetrico-ginecologico.
- Acquisire conoscenze fondamentali sulle tecniche diagnostiche specifiche delle malattie dell’apparato cardiovascolare di prevalente interesse ostetrico-ginecologico.

Conoscenza e Comprensione
- Conoscere la fisiopatologia delle principali malattie dell’apparato cardiovascolare di prevalente interesse ostetrico-ginecologico..
- Acquisire i concetti fondamentali relativi alla prevenzione cardiovascolare e alla valutazione del rischio cardiovascolare di prevalente interesse ostetrico-ginecologico.
- Conoscere e saper descrivere le principali procedure diagnostico-terapeutiche per la gestione delle malattie dell’apparato
cardiovascolare di prevalente interesse ostetrico-ginecologico.

Autonomia di Giudizio
- Sviluppare capacità di identificazione, analisi ed interpretazione dei sintomi e dei segni clinico-strumentali correlati alle malattie dell’apparato
cardiovascolare di prevalente interesse ostetrico-ginecologico, al fine di fornire un piano di assistenza personalizzato.
- Progettare ed implementare interventi infermieristici mirati per assistere i pazienti con quadri clinici specifici legati a specifiche malattie
dell’apparato cardiovascolare di prevalente interesse ostetrico-ginecologico.
- Descrivere i punti fondamentali di un piano d'intervento terapeutico che sia strategicamente allineato all'obiettivo di garantire la continuità
del trattamento medico ed interventistico, e all’adozione di comportamenti preventivi mirati a minimizzare il rischio di complicanze.

Competenze Clinico-Assistenziali
- Conoscere e identificare le implicazioni cliniche e di assistenza legate all'uso e alla gestione dei principali farmaci destinati ai pazienti con
condizioni cardiovascolari di prevalente interesse ostetrico-ginecologico.

Abilità Comunicative
- Stabilire una comunicazione efficace e collaborativa con i membri del team multidisciplinare di cardio-ostetricia.
- Comunicare chiaramente e in modo informativo sui temi della prevenzione cardiovascolare e dell'educazione sanitaria nell'ambito della salute cardiovascolare della diade materno-fetale.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno valutati mediante esame orale finale per verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi I
criteri di valutazione riguarderanno il corretto utilizzo del linguaggio specifico della disciplina, la conoscenza e padronanza dei contenuti, la
chiarezza espositiva, la capacità di sintesi nell'analisi critica delle patologie dell'apparato cardiovascolare.
Allo studente saranno rivolte domande su argomenti presenti nel programma.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi. L'esame non sarà superato qualora sia accertata l’impossibilità a rispondere ad una domanda, di argomentare sul tema oppure se durante il dialogo con il docente lo studente evidenzierà lacune tali da precludere la possibilità di comprendere l'oggetto della domanda. Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze,
all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.

La lode sarà assegnata allo studente che esibisce non solo una conoscenza notevolmente approfondita del materiale del corso, ma
anche un'elevata abilità nell'esposizione degli argomenti e una notevole capacità di ragionamento critico.

Testi

Harrison’s Principles of Internal Medicine
Malattie Cardiovascolari: approccio clinico-scientifico - Edizioni Minerva Medica
Nursing in Cardiologia e Cardiochirurgia - CG Edizioni Medico Scientifiche
Maternal, Fetal, Neonatal Physiology: a Clinical Perspective - Susan Tucker 2018 (5th Edition)
Cardio-obstetrics: a practical guide to care for pregnant cardiac patients - 2020 (First Edition)

Durante il corso, i docenti forniranno inoltre una lista di articoli e monografie selezionati come materiali di riferimento indispensabili per un
approfondimento efficace del programma di studio. In aggiunta, verranno condivise le diapositive utilizzate durante le lezioni. È importante
sottolineare che queste diapositive sono intese come risorsa didattica supplementare e non possono in nessun caso sostituire la consultazione
diretta della bibliografia consigliata.

Altra bibliografia:
Team-Based Care of Women With Cardiovascular Disease From Pre-Conception Through Pregnancy and Postpartum – JACC 2021
https://doi.org/10.1016/j.jacc.2021.02.033

Management ofWomen With Acquired Cardiovascular Disease From Pre-Conception Through Pregnancy and Postpartum – JACC 2021
https://doi.org/10.1016/j.jacc.2021.01.057

Management of Women With Congenital or Inherited Cardiovascular Disease From Pre-Conception Through Pregnancy and Postpartum – JACC 2021
https://doi.org/10.1016/j.jacc.2021.02.026

Diagnostic Cardiovascular Imaging and Therapeutic Strategies in Pregnancy – JACC 2021 https://doi.org/10.1016/j.jacc.2021.01.056

Contraception and Reproductive Planning for Women With Cardiovascular Disease – JACC 2021 https://doi.org/10.1016/j.jacc.2021.02.025

Contenuti

Processi adattativi e maladattativi dell’apparato cardiovascolare in gravidanza (antepartum, peripartum, postpartum)
Urgenze ed emergenze cardiovascolari in gravidanza
Disordini ipertensivi in gravidanza
Aritmie
Cardiopatia ischemica
Scompenso cardiaco
Valvulopatie
Cardiomiopatie

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RICCI FABRIZIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1