Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OS21B2A - FARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
OS21B2A
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si inserisce all’interno degli obiettivi specifici del Corso di Studio finalizzati alla formazione di una figura professionale in grado di: conoscere e comprendere i concetti della farmacologia generale e delle principali classi di farmaci (meccanismi d’azione, indicazioni terapeutiche, effetti collaterali).
In particolare, il corso di Farmacologia si propone di consentire allo Studente di sviluppare:
i) i principi di farmacocinetica (il percorso del farmaco all’interno dell’organismo umano, valutato nei suoi aspetti qualitativo/quantitativi) e di farmacodinamica (interazioni farmaco/bersaglio ed analisi della relazione dose-risposta); ii) adeguate conoscenze sulle basi farmacologiche della terapia, con particolare attenzione per i farmaci ossitocici ed induttori di aborto; farmaci tocolitici; farmaci uterotonici; farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS); farmaci pro-coagulanti ed anti-coagulanti; alcuni concetti fondamentali di antibioticoterapia
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente, per quanto di sua competenza, sarà in grado di: i) conoscere le basi farmacologiche della terapia; ii) conoscere gli effetti collaterali e tossici dei farmaci e le potenziali interazioni fra gli stessi. Il corso contribuirà a fornire allo studente strumenti che gli consentiranno di potenziare le sue abilità di relazionarsi in équipe con le altre figure professionali (medici, infermieri,ecc.) che saranno chiamati a prendersi cura del paziente.
Lo studente sarà inoltre in grado di fornire spiegazioni al paziente e/o ai suoi familiari circa i benefici ed i rischi di una terapia farmacologica.

Prerequisiti

come previsto da regolamento didattico

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e interattive.
Il Corso intende fornire le basi teoriche necessarie per una comprensione ragionata di ciò che il farmaco produce una volta che sia stato introdotto nell’organismo umano (farmacodinamica) tenendo conto di come esso si distribuisce e si modifica nell’organismo medesimo (farmacocinetica). Allo stesso tempo, sarà posta particolare cura nel collegare le conoscenze teoriche con le evidenze emergenti dall’utilizzo dei farmaci come strumenti dell’armamentario terapeutico. In itinere verranno proposte delle esercitazioni (quiz a risposta multipla) per verificare il livello di apprendimento personale

Verifica Apprendimento

L’apprendimento sarà valutato mediante una verifica finale orale.
La modalità d'esame e la sua valutazione vengono indicate dal docente all'inizio delle lezioni.

Testi

Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche” E. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. 2° Edizione Minerva Medica.
Farmacologia generale e molecolare. F. Clementi e G. Fumagalli. Editore:UTET.
Panus PC, Katzung B, Jobst EE, Tinsley SL, Masters SB, Trevor AJ. Farmacologia in riabilitazione. Edi-ermes

Contenuti

Il corso comprende due sezioni:
1) Farmacologia generale: in questa sezione vengono descritti i principi che sono alla base delle interazioni farmaco-organismo umano e che a loro volta si articolano in due capitoli, quello relativo alla Farmacocinetica (gli effetti che l’organismo esplica sui farmaci) e quello relativo alla Farmacodinamica (i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base degli effetti terapeutici, indesiderati e tossici dei farmaci).
2) Farmacologia speciale: in questa sezione vengono descritte le caratteristiche delle singole classi di farmaci (in particolare quelle di uso più comune in ambiente ostetrico)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Riceve gli studenti il mercoledi dalle h 15 alle h 18 previo appuntamento via email: ppatrignani@unich.it

Corsi

Corsi

OSTETRICIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PATRIGNANI Paola
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1