Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00919 - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE

insegnamento
ID:
L00919
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
INFORMATICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Fondamenti teorici – Comprendere le basi concettuali e l’interdisciplinarità delle digital humanities.
Software open source – Acquisire familiarità con strumenti per l’analisi testuale in ambiente Linux.
Analisi informatizzata del testo – Apprendere tecniche come tokenizzazione, lemmatizzazione e analisi morfosintattica.
Stilometria e text mining – Utilizzare strumenti per l’analisi di testi letterari e giornalistici.
Intelligenza artificiale – Sperimentare l’uso di modelli come ChatGPT, POE e Gemini negli studi umanistici.
Esercitazioni pratiche – Sviluppare competenze operative su Voyant Tools, AntConc, Gephi e OpenRefine.
Applicazioni innovative – Analizzare l’impatto delle digital humanities in cyber humanities, linguistica forense ed editoria 4.0.
Approccio critico – Promuovere un uso consapevole delle tecnologie digitali negli studi umanistici.

Prerequisiti


Conoscenza base d'uso del personal computer (qualsiasi sistema operatico) e dell'analisi del testo.

Metodi didattici


Didattica frontale ed esercitazioni

Verifica Apprendimento


Esame orale

Testi


T. Numerico, L'umanista digitale, Bologna, il Mulino, 2010
B. Mako Hill et al, Linix Ubuntu, Milano, Apogeo, 2013 (capitoli 1-4)
M. Eder et al., Stylometry with R: A Package for Computational Text Analysis , The R Journal (2016) 8:1, pp. 107-121
A. Caterino, La letteratura in rete e gli strumenti digitali, in «La rassegna della letteratura italiana», 2016 n.1-2, 111-123

Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per un programma opportunamente integrato.

Contenuti


Il corso offre una panoramica sulle digital humanities e il loro ruolo nell’analisi testuale. Dopo un’introduzione storica e teorica, si esplorerà l’uso di software open source in ambiente Linux e tecniche di analisi testuale computazionale (come la stilometria). Verrà analizzato il contributo dell’IA negli studi umanistici e si concluderà con un approfondimento su ambiti innovativi come cyber humanities, linguistica forense, editoria 4.0 e filologia cognitiva.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


Data la natura fortemente applicativa del corso, si consiglia vivamente la frequenza. Chi non avesse la possibilità di frequentare è pregato di contattare tempestivamente il docente per un programma integrativo.

Corsi

Corsi (2)

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CATERINO ANTONELLO FABIO
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1