Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0703 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II

insegnamento
ID:
L0703
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso prevede l’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative e di ricezione, interazione e produzione, previste dal livello C1+-C2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue includendo anche una competenza relativa all’analisi delle problematiche linguistiche, specialmente in ambito di contatto interlinguistico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Grazie all’acquisizione di conoscenze linguistiche e competenze culturali in ambito francese, europeo ed extraeuropeo, gli studenti acquisiranno la capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare, e di interpretare, mettendoli in rapporto tra loro, ambiti linguistici e culturali diversi dimostrando capacità di individuare e risolvere problemi inerenti lo scambio linguistico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Tramite l’acquisizione dei concetti di cultura e società francese e francofona e il conseguente sviluppo della relativa competenza, gli studenti possono affrontare situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture diverse e combinare conoscenze in modo interdisciplinare.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti acquisiranno le capacità di esprimere in modo articolato e complesso i propri pensieri, i propri progetti e i risultati dei propri studi e di veicolare efficacemente e in maniera autonoma, adeguandosi a contesti lavorativi diversificati, ciò che hanno appreso durante il corso di studi.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Gli studenti saranno in grado di relazionarsi e interagire in più lingue con interlocutori eterogenei e in contesti professionali e culturali differenti, di cui sapranno interpretare, comprendere e utilizzare in maniera autonoma le modalità di espressione e comunicazione.

Prerequisiti

Possedere un livello C1 di conoscenza della lingua francese.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, laboratorio di traduzione.

Verifica Apprendimento

Prova scritta lettorato:
Comprensione orale
L’essai a partire da documenti forniti
Livello C1-C2
Prova orale lettorato:
Verifica orale per attestare il livello di competenza linguistica richiesto.
Prova scritta:
Traduzione dal francese all’italiano e dall’italiano al francese
Previste prove in itinere
Esame orale:
Colloquio sugli argomenti affrontati nei tre moduli.



Testi

Modulo A - Du texte au discours
Marie-Christine Fougerouse , Alain Kamber, Jean-Christophe Pellat, Grammaire du français – FLE C1-C2, Paris, De Boeck Supérieur, 2021 (capitoli scelti).
Modulo B - Atelier de traduction
Tourisme et Francophonie
Federica Scarpa, La traduction spécialisée. Une approche professionnelle à l'enseignement de la traduction, Ottawa, Les Presses de l'Université d'Ottawa, 2010.
Arianne POISSONNIER, Atlas de la francophonie : Le français, plus qu’une langue, Paris, Autrement, 2021 (Testi scelti)
Virginie Gaugey, Hugues Sheeren, Le français dans le mouv’, Firenze, Le Lettre, 2015.
Materiale autentico fornito dal docente
Modulo C – Le Français des relations internationales (LM38)
Nathalie Calvet, Bernadette Couloumies-Friscic , Aurélie Daoulas, Hélène Nguyen-Gateff, Affaires étrangères. Français des relations internationales. Affaires étrangères, Paris, CLE, 2021.
Materiale autentico fornito dal docente.
LETTORATO
Version numérique élève :
1. Odyssée - Niveaux C1/C2 – AAVV, Méthode de Français (FLE), Clé International -– livre de l’élève.
ISBN : 978-2-09-034986-3
Version numérique élève :
2. Odyssée - Niveaux C1/C2 – Méthode de Français (FLE), Clé International - Cahier d'activités.
ISBN : 978-2-09-034990-0
Version papier :

TESTI CONSIGLIATI:
Grammaire du français FLE C1-C2 perfectionnement, AAVV, De Boeck supérieur, 2021.
PER GLI STUDENTI CHE DESIDERANO PREPARARSI ALLA CERTIFICAZIONE DALF C2:
Le Dalf 100% réussite, C1/C2, Didier, Français Langue étrangère, RFI.
ISBN 978-2-278-08794-5
DIZIONARI CONSIGLIATI:
1. Le petit Robert, Paris, Le Robert (ultima edizione).
2. Boch R., Dizionario francese/italiano, italiano/francese, Bologna, Zanichelli (ultima edizione).
3. https://www.cnrtl.fr/definition/dictionnaire

SITI CONSIGLIATI:
- https://apprendre.tv5monde.com/fr
- https://savoirs.rfi.fr/fr/apprendre-enseigner
- https://dictionnaire.lerobert.com
- https://www.lepointdufle.net/



Contenuti

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’insegnamento di lingua francese è suddiviso in 3 moduli volti a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per un efficace inserimento nel mondo del lavoro.
Modulo A - Du texte au discours
Modulo B - Atelier de traduction
Modulo C – Le Français des relations internationales (LM38)


Lingua Insegnamento

Il Corso è erogato in lingua francese.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Gurrieri Antonio
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1