Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0705 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II

insegnamento
ID:
L0705
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- Acquisizione del livello C1.2 del QCER e delle competenze metalinguistiche associate a tale livello
- Acquisizione dei principali concetti elaborati nell’ambito della linguistica pragmatica (deissi, teoria degli atti linguistici, principio di cooperazione, teoria della cortesia).
- Acquisizione di competenze pratiche relative all’analisi e redazione di testi appartenenti ad alcuni generi (scritti e orali) propri della comunicazione aziendale, con particolare attenzione per i generi digitali e per la loro efficacia pragmatica.
- Acquisizione di competenze di documentazione necessarie per la traduzione di testi propri della comunicazione aziendale da e verso lo spagnolo (dizionari mono- e bilingui, glossari e database terminologici, motori di ricerca, corpora linguistici, traduzione automatica).
- Acquisizione di conoscenze e competenze relative all’Intelligenza artificiale e le sue applicazioni nell’ambito del mercato professionale della traduzione in Italia e in Europa, in merito ai seguenti temi: profili professionali emergenti e considerazioni etiche; analisi degli errori della traduzione automatica e metodi di valutazione manuali ed automatici; post-editing di traduzione automatica: post-editing leggero e completo, norme ISO dell’automazione della traduzione.

Prerequisiti

Per accedere al corso, gli studenti devono aver acquisito competenze di produzione e comprensione scritta e orale pari al livello C1.1 del QCER.
Per sostenere l’esame orale del corso è necessario aver superato l’esame di Lingua e Traduzione Spagnola I (I anno).

Metodi didattici

Il corso del docente prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti. Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale, prevedono una costante interazione con gli studenti. Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia delle esercitazioni di lettorato.

Verifica Apprendimento

LETTORATO
Le esercitazioni dei CEL/Lettori, incluse le verifiche finali al termine dei loro corsi, sono un supporto fondamentale al raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame finale. Si raccomanda, quindi, caldamente agli studenti di frequentare le esercitazioni e di sostenere le prove di verifica del lettorato prima di affrontare l'esame orale del corso. Il livello corrispondente a questa annualità è il C1.2.
Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei lettori/CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo (https://cla.unich.it/).

ESAME
L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale.
Sarà possibile sostenere le due parti di esame in sessioni diverse (sempre in quest'ordine: prima scritto, poi orale). Sarà necessario completare l'esame entro l'ultima sessione utile dell'A.A. 2024/2025 (gennaio/febbraio 2026).
Il voto dello scritto resta valido fino all'ultima sessione utile dell'A.A. 2024/2025 (gennaio/febbraio 2026).

PARTE SCRITTA

L'esame scritto prevede:
1) analisi testuale di testi appartenenti ai generi della comunicazione aziendale
2) redazione di testi appartenenti ai generi della comunicazione aziendale
3) Breve traduzione da e verso lo spagnolo di testi appartenenti ai generi della comunicazione aziendale
4) esercizi che prevedano l’uso di risorse di documentazione e di strumenti di traduzione.

PARTE ORALE
Per accedere all'orale è necessario aver superato la parte scritta.

La parte orale consisterà in:
- breve elevator pitch (2 minuti) per la presentazione di un prodotto, un progetto o un profilo professionale (l’elevator pitch può essere presentato anche in classe durante il corso)
- conversazione con la docente volta a verificare la comprensione e la capacità di elaborazione linguistica dello studente a partire dal contenuto di 2 libri di lettura a scelta tra:

- Mañana en la batalla piensa en mí (Javier Marías)
- A corazón abierto (Elvira Lindo)
- Las tierras arrasadas (Emiliano Monge)
- Roza, tumba, quema (Claudia Hernández)
- La malas (Camila Sosa Villada)

Testi

Per esame scritto:
1) J. César Félix-Brasdefer (2019). Pragmática del español: Contexto, uso y variación. London/New York: Routledge. (Capítulo 2: Yo, tú, vos, este, aquí, allá, ahora, ayer, entonces: las expresiones deícticas, 27-52; Capítulo 3: Actos de habla en contexto, pp. 53-78; Capítulo 4: La comunicación inferencial: de lo dicho a lo implicado, 4.1-4.4, pp. 79-98; Capítulo 7: Variación pragmática de actos de habla, pp. 185-198; Capítulo 6: Cortesía y descortesía en el mundo hispanohablante; Capítulo 8: Tú, vos, usted, vosotros: las formas de tratamiento en el mundo hispanohablante, pp. 215-248)
2) Hernández Toribio M. I. y Mariottini L. (2018). Actos de habla y atenuación 2.0: TripAdvisor. Círculo de Lingüística Aplicada a la Comunicación, 73, 15-32. https://revistas.ucm.es/index.php/CLAC/article/view/59057
3) Hernández Toribio M. I. y Mariottini L. (2016) "TripAdvisor y actos de habla. Delimitaciones teóricas y propuestas metodológicas para el análisis de las estrategias de atenuación de los actos directivos " Pragmática Sociocultural / Sociocultural Pragmatics, vol. 4, no. 2, 2016, pp. 149-181. https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/soprag-2016-0015/html?lang=en
4) La bibliografia relativa al modulo su “Intelligenza artificiale e traduzione” verrà fornita durante il corso.

Per esame orale:
2 libri a scelta tra i seguenti:
- Mañana en la batalla piensa en mí (Javier Marías)
- A corazón abierto (Elvira Lindo)
- Las tierras arrasadas (Emiliano Monge)
- Roza, tumba, quema (Claudia Hernández)
- La malas (Camila Sosa Villada)

Contenuti

ll corso, che punta all'acquisizione del livello C1.2 del QCER e delle competenze metalinguistiche associate a tale livello, è diviso in due moduli:
1) Modulo 1 (lingua e linguistica spagnola): il modulo si propone come percorso di approfondimento delle nozioni teoriche necessarie all’analisi pragmatica di alcuni generi testuali propri della comunicazione aziendale sul web.
A livello teorico, saranno introdotti i principali concetti elaborati nell’ambito della linguistica pragmatica (deissi, teoria degli atti linguistici, principio di cooperazione, teoria della cortesia).
A livello applicativo, tali concetti verranno poi sfruttati in attività pratiche di analisi e redazione di testi appartenenti ad alcuni generi (scritti e orali) propri della comunicazione aziendale, con particolare attenzione per i generi digitali.
2) Modulo 2 (traduzione): Il modulo di traduzione si concentra sugli strumenti e le tecniche di documentazione ai fini della traduzione specializzata, con esercitazioni mirate sull'uso dei dizionari (monolingui e bilingui), glossari e schede terminologiche, motori di ricerca, corpora linguistici e traduttori automatici. Il modulo comprende un sotto-modulo di 1 cfu, tenuto a distanza dalla Prof.ssa Diana Mª González Pastor dell’Università di Valencia (Spagna), che fornirà una introduzione su “Intelligenza artificiale e sue applicazioni alla traduzione”, coprendo i seguenti temi: 1) Uso dell’Intelligenza artificiale nel settore professionale della traduzione (in Italia e in Europa), profili professionali emergenti e considerazioni etiche; 2) Valutazione della qualità in traduzione: analisi degli errori della traduzione automatica e metodi di valutazione manuali ed automatici; 3) post-editing di traduzione automatica: post-editing leggero e completo, norme ISO dell’automazione della traduzione.

Lingua Insegnamento

Spagnolo e italiano

Altre informazioni

VALIDITÀ PROGRAMMA
Il programma è valido per l’intero anno accademico 2024/2025 (fino alla sessione di gennaio/febbraio 2026).
Per poter verbalizzare il voto finale, gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato entro l’ultima sessione dell’A.A. 2024-2025 tutte le parti dell’esame. Nel caso in cui l'esame non sia completato entro l'ultima sessione dell'A.A. in corso, lo studente dovrà sostenere nuovamente l'intero esame secondo le modalità previste dall'A.A. 2025/2026.

RICEVIMENTO DOCENTE
Gli studenti sono pregati di non usare la chat di TEAMS per inviare messaggi alle docenti al di fuori dell’orario delle lezioni.
Le informazioni relative alle modalità di ricevimento delle docenti sono disponibili sul sito di Dipartimento. Gli studenti sono invitati sempre a controllare eventuali spostamenti di orari o date. È sempre consigliabile prenotarsi prima di partecipare al ricevimento.

LETTORATO
Le esercitazioni di lettorato sono fondamentali per praticare le abilità linguistiche richieste per il superamento dell'esame: è quindi molto importante frequentare le esercitazioni per raggiungere il livello previsto dal corso. Tutte le informazioni relative al lettorato sono disponibili sul sito del CLA (https://cla.unich.it/). Eventuali materiali e manuali necessari per il lettorato saranno indicati dagli stessi lettori.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PICCIONI Sara
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1