Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0701 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II

insegnamento
ID:
L0701
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento fornisce conoscenze e competenze necessarie a comprendere e produrre testi, orali e scritti, di ambito specialistico, aziendale e tecnico-scientifico, nonché alla traduzione di testi di disseminazione di conoscenze specialistiche

CONOSCENZE
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una consapevolezza matura delle caratteristiche lessicali, testuali e discorsive della comunicazione aziendale e specialistica, con riferimento agli ambiti propri dell’insegnamento e del corso di studi

ABILITÀ DI GIUDIZIO
Capacità di produrre e comprendere testi coesi e coerenti in lingua inglese, operando scelte lessicali e strategie testuali, discorsive e retoriche idonee agli ambiti comunicativi di riferimento

ABILITÀ COMUNICATIVE
Capacità di esprimere le conoscenze teoriche e pratiche acquisite con un'adeguata padronanza della lingua inglese, sia generale che specialistica, con riferimento alla comunicazione aziendale e ai suoi principali generi, nonché alle strategie di disseminazione e traduzione di testi medico-scientifici. L’acquisizione di competenze di livello C2, così come previste dal corso di studi al II anno, sono prerequisito al superamento dell’esame

Prerequisiti

Competenze linguistiche della lingua inglese di livello C1 QCER
Elementi di linguistica generale e di analisi del discorso

PROPEDEUTICITÀ
Per sostenere l’esame di Lingua e traduzione inglese II è necessario aver superato l’esame di Lingua e traduzione inglese I. Tale vincolo riguarda l’esame, non la frequenza al corso di II anno

Metodi didattici

INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni. Presentazione e analisi di testi autentici, traduzione di testi specialistici

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Il corso si avvale di esercitazioni condotte da Collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre (CEL). La frequenza di tali esercitazioni è fondamentale al raggiungimento delle competenze in lingua inglese previste dal CdS (C2), e al superamento dell'esame finale

Verifica Apprendimento

ESAME SCRITTO E ORALE

ESAME SCRITTO
La prova scritta, propedeutica all’esame orale E da sostenersi in una delle tre sessioni disponibili (maggio, settembre, gennaio), consiste in:
1) un accertamento linguistico, di livello C2, a cura dei CEL (1,5 hr)
2) l'analisi linguistica di un testo attinente alla corporate communication, scelto tra i generi trattati nel corso, e consistente in domande aperte e chiuse (durata: 45 min)
3) la traduzione dall’inglese all’italiano di un breve testo (ca. 12 righe) di disseminazione medico-scientifica (durata: 1 ora)

L’uso di dizionari, monolingui e bilingui, è consentito solo per la prova di traduzione

Ciascuna parte dell’esame scritto è valutata in trentesimi. L’esame scritto si considera superato riportando la sufficienza (min. 18) in ogni sua parte. Il voto complessivo dell’esame scritto è dato dalla media, arrotondata per eccesso, dei voti riportati in ciascuna delle tre parti


ESAME ORALE
La prova orale può essere sostenuta solo dopo il superamento della prova scritta, e consiste in un colloquio, da sostenersi in lingua inglese, volto ad accertare:
a) il possesso di competenze linguistiche di livello C2 (CEL)
b) l'acquisizione deo contenuti teorici del corso, nonché la capacità di applicare in modo critico tali contenuti, anche in relazione all’analisi di testi.


DETERMINAZIONE DEL VOTO
Il voto finale dell’esame di Lingua e traduzione II è determinato dalla media, arrotondata per eccesso, dei voti riportati nella prova scritta e in quella orale

La prova è valutata in trentesimi, come segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente

Testi

INSEGNAMENTO - FREQUENTANTI
. Gerlinde Mautner, Franz Rainer, Christopher Ross, Handbook of Business Communication: Linguistic Approaches, Boston/Berlin: de Gruyter, 2017: capp. 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11
. Geeher Jacobs, “Press Releases”, in Pragmatics of Discourse, ed. Wolfram Bublitz, Andreas H. Jucker, Klaus P. Schneider, Boston/Berlin, de Gruyter, 2014, pp. 583-600
. Giuliana Garzone, Specialized Communication and Popularization in English, Roma, Carocci, 2020
. Giuliana Garzone, Le traduzioni come fuzzy set: aspetti teorici e applicativi, Milano, LED, 2015: cap. 8

Sono altresì parte della bibliografia d'esame i testi e i materiali resi disponibili dal docente sulla piattaforma FAD del corso (fad.unich.it)


INSEGNAMENTO - NON-FREQUENTANTI
In aggiunta alla bibliografia per i frequentanti:
. Carmen Pérez-Llantada, Research Genres across Languages: Multilingual Communication Online, Cambridge, Cambridge UP, 2021: capp. 1, 3, 4


ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Il materiale didattico sarà comunicato dal CEL di riferimento e reso disponibile su questa pagina e sui sito del CLA

Contenuti

"PROFESSIONAL COMMUNICATION ACROSS GENRES: SPECIALIZED TEXTS AND POPULARISATION"
Il corso prende in esame alcune delle principali strategie linguistiche, testuali e discorsive che caratterizzano la comunicazione professionale e specialistica in lingua inglese, con particolare attenzione agli ambiti aziendale e tecnico-scientifico. L’analisi teorica dei principali generi della corporate communication sarà affiancata dallo studio delle caratteristiche del discorso specialistico, alla sua traduzione e alle strategie di disseminazione

Parallelamente alle lezioni del docente, le esercitazioni linguistiche, a cura dei Collaboratori ed Esperti Linguistici del CLA, permetteranno l'acquisizione delle abilità di livello C2 indispensabili al raggiungimento degli obiettivi previsti dall'insegnamento e dal CdS LM38

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, anche in virtù dell’impostazione teorico-pratica del corso

La frequenza alle esercitazioni linguistiche (“Lettorato”), ancorché non obbligatoria, è indispensabile ad acquisire le competenze linguistiche necessarie raggiungimento degli obiettivi del corso ufficiale e del Cds LM-38

Si consiglia agli studenti non frequentanti di mettersi in contatto con il docente prima di sostenere l’esame

Il corso è dotato di sito sulla piattaforma FAD (fad.unich.it), a cui si rimanda per tutte le informazioni di tipo didattico, le modalità d’esame, e materiali messi a disposizione dal docente, e che costituiscono parte integrante delle modalità di esame

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

BRUSASCO Paola
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
CANANI MARCO
Docenti
PALADIN NICOLA
Settore ANGL-01/B - Letterature anglo-americane
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato
SASSO Eleonora
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
SECCIA Maria Cristina
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1