Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0058 - FILOLOGIA SLAVA I

insegnamento
ID:
L0058
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SLAVISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un quadro culturale e linguistico del mondo slavo: dalla patria originaria alla nascita degli stati moderni, dal protoslavo alla formazione delle lingue slave moderne. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere le caratteristiche peculiari delle lingue slave e della storia politico-religiosa e culturale che le ha plasmate.

Prerequisiti

Conoscenza di una lingua slava moderna.

Metodi didattici

Lezioni frontali; coinvolgimento degli studenti nell'esposizione di alcuni argomenti.

Verifica Apprendimento

La prova orale, volta all'accertamento della comprensione delle tematiche trattate, consisterà di 3-5 domande. La valutazione, in trentesimi, sarà eccellente se lo studente dimostrerà di saper esporre con chiarezza quanto appreso sullo sviluppo storico, culturale e linguistico degli slavi e di conoscere con precisione lo spazio slavo. Una valutazione elevata (27-30) verrà data a chi dimostrerà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, sarà in grado di contestualizzarli e di discuterli criticamente. Una valutazione buona (22-26) verrà data a chi dimostrerà di padroneggiare le problematiche emerse nel corso, sapendole mettere in relazione tra loro. Una valutazione sufficiente (18-21) a chi sarà in grado di esporre gli argomenti del corso. Una valutazione insufficiente sarà attribuita a chi non conosce le principali nozioni e argomenti del corso.

Testi

- CANTARINI A., [Introduzione a] Lineamenti di fonologia slava, ed. La Scuola, Brescia 1989, pp. 5-25;
- CONTE F., Gli slavi, Einaudi, Torino 1991 [pp. 5-102; 144-216; 407-526]
- CAPALDO M. (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo, 3. III Le culture slave, Salerno ed., Roma 2006, pp. 671-703;
- GARZANITI, M., Gli slavi, Carocci, Roma 2013, pp. 109-252;
- USPENSKIJ B. A., storia della lingua letteraria russa, Il Mulino, 1993.
- SARONNE E. T.-ALBERTI A., Chi sono gli slavi, Clueb, Bologna 2002 oppure R. Portal, Gli Slavi, Editori Riuniti, Roma 1975 oppure D. Caccamo, Introduzione alla storia dell’Europa Orientale, Carocci, Roma 1991.
- USPENSKIJ B. A., storia della lingua letteraria russa, Il Mulino 1973 [solo per chi porta il programma da 8 CFU]
DUE volumi a scelta tra:
- Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso, Adelphi, Milano 1986 (2. ed. 1991)
- Viaggio al di là dei tre mari, Le Monnier, Firenze 1963.
- Giganti, incantatori e draghi: Byline dell’antica Rus’, Luni, Milano 1997.
- Il cantare di Igor, Pratiche Editrice, Parma 1988.
- Racconto dei tempi passati, Einaudi, Torino 1971.
- Viaggio al Concilio di Firenze, in Giorgio La Pira e La Russia, a c. di M. Garzaniti e L. Tonini, Giunti, Firenze 2015, pp.241-255 + M. Garzaniti, “Il viaggio al Concilio di Firenze”. La prima testimonianza di un viaggiatore russo in Occidente, in Itineraria, 2, 2003, pp. 173-200.

Contenuti

Il mondo slavo dalle origini ai nostri giorni. Il corso è articolato in due parti: 1. Introduzione storico-culturale; Lo spazio geografico slavo; la cristianizzazione; l'alfabetizzazione. 2. linguistica (dall’indoeuropeo allo slavo; dal paleoslavo alle lingue slave moderne).

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

I ricevimenti del Professore si trovano al Link: https://www.lingue.unich.it/node/6857
Indicazioni dettagliate sulla bibliografia verranno fornite all'inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per definire modalità di studio e letture supplementari.
Il programma per gli studenti della L12 (6 CFU) che mutuano l'insegnamento della L11 (8CFU) e la loro bibliografia sarà proporzianata ai CFU.

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LETO Maria Rita
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0