Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00228 - LETTERATURA INGLESE I

insegnamento
ID:
L00228
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


– Potenziare le competenze di comprensione e analisi dei testi letterari, con particolare attenzione allo sviluppo del pensiero critico.– Acquisire una solida conoscenza delle principali coordinate cronologiche, tematiche e stilistiche della tradizione letteraria inglese.

Prerequisiti


Buona conoscenza della letteraura inglese fino alla fine del Settecento.

Metodi didattici


Lezioni frontali

Verifica Apprendimento


Esame orale

Testi


TESTI OBBLIGATORI:
SZIONE 1:RONALD CARTER AND JOHN McRAE, The RoutledgeHistory of Literature in English. Britain and Ireland, New York and London, Routledge; (capitoli relartivi all?Ottocentoe Novecento)
SEZIONE 2:
LETTURE OBBLIGATORIE:
Gli studenti del corso di laure L-11 (3 anno) e coloro il cui corso prevede l'acquisizione di 6 CfU, dovranno leggere 2 opere di Virginia Woolf a scelta, a cui dovranno aggiungere The Razor's Edge di WS.Maugham OPPURE Asylum di P. McGrath (totale 3 opere).
Mentre gli studenti il cui corso prevede 8cfu dovranno leggere 2 opere di Virginia Woolf a scelta a cui aggiungeranno The Razor's Edge di WS.Maugham E Asylum di P. McGrath (totale 4 opere).
-Mrs Dalloway
The Waves
-To the Lighthouse
- A Room of One's Own
-The Razor's Edge
-Asylum
SEZIONE 3:
I testi critici di riferimento saranno forniti all'inizio e durante lo svolgimento del corso.

Gli studenti dovranno partecipare attivamente al corso mediante la presentazione/ redazione di un testo critico su un tema a scelta, che costituirà un momento fondamentale di rielaborazione e approfondimento dei contenuti trattati durante il percorso didattico.






Contenuti


SEZIONE 1
Il contesto storico-letterario dall'Ottocento al Novecento rappresenta una fase di profonda rottura con la tradizione precedente, caratterizzata dalla crisi dei paradigmi estetici consolidati e dall'emergere di nuove forme espressive. I grandi eventi storici del secolo (guerre mondiali, rivoluzione industriale, società di massa) hanno influenzato significativamente la produzione letteraria, determinando l'affermarsi delle avanguardie storiche e di innovative tecniche narrative come il flusso di coscienza e il monologo interiore. Questo processo di trasformazione ha ridefinito il ruolo della letteratura, che da strumento di intrattenimento e formazione morale si è evoluta in laboratorio di sperimentazione estetica e strumento di interpretazione critica della realtà moderna, aprendo nuove prospettive interpretative e ampliando le possibilità semantiche del testo letterario.
SEZIONE 2
Il modulo analizza le opere di Virginia Woolf, William Somerset Maugham e Patrick McGrath.
Virginia Woolf (1882-1941) rappresenta una delle figure più innovative del modernismo letterario europeo, nota per aver rivoluzionato la narrativa del XX secolo attraverso l'uso sistematico del flusso di coscienza e del monologo interiore. Appartenente al Bloomsbury Group e impegnata nelle battaglie per i diritti civili e la parità di genere, Woolf ha scardinato i canoni letterari tradizionali privilegiando l'esplorazione psicologica dei personaggi rispetto alle trame convenzionali. Le sue opere principali - "Mrs Dalloway", "To the Lighthouse", "The Waves" e il saggio "A Room of One's Own" - la rendono come pioniera del femminismo moderno e come figura di riferimento per la narrativa contemporanea. La sua produzione coniuga sperimentazione formale, impegno sociale e riflessione teorica, confermando la sua posizione centrale nel canone della letteratura moderna.
William Somerset Maugham (1874–1965) è stato uno degli scrittori britannici più popolari e prolifici del XX secolo. Autore di romanzi, racconti, opere teatrali e saggi, è noto per uno stile narrativo limpido e diretto, e per la sua capacità di osservazione acuta dei comportamenti umani. Tra le sue opere più celebri si trovano The Razor’s Edge, romanzo parzialmente autobiografico considerato il suo capolavoro. Maugham viaggiò molto, e molte delle sue storie sono ambientate in luoghi esotici dell’Asia, dell’Africa e del Pacifico, sempre con un taglio psicologico e morale. Sebbene la critica ufficiale lo abbia talvolta sottovalutato rispetto ai suoi contemporanei più sperimentali, Maugham rimane una figura centrale della narrativa inglese moderna per il suo talento narrativo e la profonda conoscenza dell’animo umano.
Patrick McGrath (nato nel 1950) è uno scrittore britannico contemporaneo, noto per i suoi romanzi gotici e psicologici che esplorano i lati oscuri della mente umana. Le sue opere spesso trattano temi come la follia, l’alienazione e la doppia identità, con uno stile raffinato e inquietante. uno dei suoi romanzi più noti è Asylum, 1996. Cresciuto nei pressi di un ospedale psichiatrico diretto dal padre, McGrath ha attinto da questa esperienza per costruire atmosfere cupe e claustrofobiche. La sua narrativa unisce elementi del romanzo gotico vittoriano con una sensibilità moderna, rendendolo una voce unica nella letteratura britannica contemporanea.

Lingua Insegnamento


Italiano e Inglese

Altre informazioni


-La docente fornirà tutte le indicazioni durante e alla fine del corso il corso.
-Gli studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con la docente all'inizio del corso.

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PARTENZA Paola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0