Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito:
competenze di produzione, comprensione e interazione scritta e orale previste dal livello B2 del QCER; competenze metalinguistiche relative ai linguaggi specialistici oggetto di studio.
Il corso si propone inoltre di:
potenziare la consapevolezza metalinguistica attraverso lo studio comparato delle strutture di italiano e spagnolo (morfologia, sintassi, pragmatica, fraseologia); sviluppare la sensibilità interculturale, comprendendo differenze sociolinguistiche e culturali .
Prerequisiti
Gli studenti devono aver acquisito competenze di produzione, comprensione e interazione scritta e orale previste dal livello B1 del QCER. Per sostenere l'esame orale del corso è necessario aver superato gli esami di spagnolo del II anno.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali di tipo teorico e attività laboratoriali. In entrambi i casi si prevede la partecipazione attiva degli studenti. Le esercitazioni di lettorato, fondamentali per il raggiungimento del livello linguistico richiesto e necessario per il superamento dell'esame, prevedono una costante interazione con gli studenti. Per questo motivo è vivamente consigliata la frequenza sia del corso che delle esercitazioni di lettorato (CLA).
Verifica Apprendimento
Prova scritta e orale. Le due prove possono essere sostenute in due sessioni diverse. Per accedere all'orale è necessario aver superato lo scritto e il voto dello scritto resta valido fino all'ultima sessione dell'A.A. in corso.
Testi
Gramática básica del estudiante de español, ed. Difusión. e materiale messo a disposizione dalla docente sul CANALE TEAMS. LETI. Lengua Española para traducir e interpretar, Ed CLUEB (SOLO PER L12) Las lenguas de especialidad en español (Calvi, Bordonaba, Mapelli, Santos). Ed. Carocci. Hablar por los codos (Gordana Vranic), Ed. Edelsa (pdf. disponibile online) LETTURE per esame orale ( sia L11 che L12) TRE LETTURE A SCELTRA TRA: 1. "El prisionero del cielo", C.R. Zafón, qualsiasi edizione, no audiolibro 2."Tinto de verano", E. Lindo, qualsiasi edizione, no audiolibro 3. "La isla bajo el mar", I. Allende, qualsiasi edizione, no audiolibro 4. "El lápiz del carpintero", M.Rivas, qualsiasi edizione, no audiolibro 5. "Nada", C. Laforet, qualsiasi edizione, no audiolibro Altro materiale e/o testi di approfondimento consigliati dalla docente a lezione. Si suggerisce inoltre di consultare periodicamente il canale TEAMS per materiale sdi supporto e approfondimento fornito dalla docente.
Contenuti
Il corso punta all'acquisizione:
del livello B2 del QCER e delle competenze metalinguistiche ad esso associate; di nozioni relative a linguaggi specialistici e reativi generi testuali; di competenze traduttive da e per lo spagnolo; di strategie di adattamento culturale nei testi; tecniche di mediazione scritta e orale.
Lingua Insegnamento
Spagnolo e italiano.
Altre informazioni
Eventuali variazioni nel programma verranno tempestivamente comunicate agli studenti sia a lezione che sul canale TEAMS. Considerata la presenza all’interno del corso, di studenti appartenenti ai corsi di laurea L-11 e L-12 , le specifiche indicazioni relative ai contenuti d’esame, ai materiali di riferimento saranno comunicate nel corso delle lezioni e pubblicate sul canale Teams.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: non sono previste variazioni rispetto al programma pubblicato. Gli studenti NF si eserciteranno autonomamente sui contenuti e sulle competenze previste dal corso, facendo riferimento ai materiali indicati nella bibliografia e a quanto pubblicato sul canale Teams.
VALIDITA' DEL PROGRAMMA: il programma è valido per l'A.A. in corso, fino alla sessione straordinaria di gennaio/febbraio. Per poter verbalizzare l'esame gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato la parte scritta. Nel caso in cui l'esame non sia completato entro l'ultima sessione dell'A.A. esso dovrà essere sostenuto nuovamente nella sua totalità. RICEVIMENTO STUDENTI: l'orario di ricevimento è disponibile sul sito di Dipartimento, si raccomanda vivamente di prenotarsi via email e di controllare sempre eventuali variazioni sia sul sito del dipartimento che su Teams.