ID:
FLT030
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Sede:
CHIETI
Url:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea, in particolare secondo le seguenti linee:
Conoscenze e comprensione
Conoscenza dei lineamenti di storia dell’opera e dei fondamenti di drammaturgia musicale, con particolare riferimento al melodramma italiano di fine Ottocento e a “Otello” di Boito e Verdi.
Conoscenza di alcune questioni riguardanti la filologia operistica (varianti, genesi, tradizione).
Conoscenza delle forme metriche in uso nel melodramma ottocentesco.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione di un metodo di analisi del melodramma, inteso come sistema integrato di testo, musica e scena.
Capacità di riconoscere e ricostruire la forma metrica di un libretto d’opera, e più in generale la morfologia di un melodramma ottocentesco, in riferimento all’opera in oggetto.
Capacità di confrontare il testo librettistico alla fonte letteraria, mettendone in luce legami e differenze.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire alcune nozioni tecniche, e gli strumenti concettuali per poter affrontare autonomamente e con senso critico un testo operistico, inteso come connubio di poesia, musica e dramma. Dovrà inoltre saper cogliere i rapporti che il testo librettistico, in quanto testo “derivato”, ha con l’ipotesto letterario o teatrale.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro i contenuti del corso e i concetti-chiave. Dovrà saper riferire in modo soddisfacente anche le esperienze d’ascolto fatte, sia a lezione sia nello studio individuale. Dovrà saper descrivere e analizzare, con un lessico appropriato, una scena operistica.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti, a parte una conoscenza di base della metrica italiana.
Si consigliano i seguenti strumenti di supporto e di approfondimento (facoltativi).
Per i rudimenti di metrica italiana e sui rapporti tra musica e versificazione:
- Avviamento alla metrica italiana, a cura di T. BALBO, L. BIANCONI e N. BADOLATO, (on-line in formato powerpoint:
http://archivi.dar.unibo.it/files/muspe/wwcat/corso/corsi/sdm/metrica1%202%203%20NB.ppt;
http://box.dar.unibo.it/files/didattica/Metrica%204%205%206%20NB.ppt).
- P. FABBRI, Metro e canto nell'opera italiana, Torino, EDT, 2007, pp. 119-141 e 142-160 (capp. 10-11).
Per il lessico melodrammatico e la drammaturgia musicale:
- L. BIANCONI - G. PAGANNONE, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in G. PAGANNONE (a cura di), Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, Lecce, Pensa Multimedia, 2010, pp. 201-263 (disponibile online: http://box.dar.unibo.it/files/didattica/Glossario-di-Drammaturgia_musicale.pdf).
NB. Agli studenti non frequentanti e che non hanno sostenuto l'esame di Storia della musica moderna e contemporanea nel corso triennale, si consiglia la lettura del seguente testo:
- F. DELLA SETA, “Italia e Francia nell’Ottocento”, Torino, EDT, 1991 («Storia della musica», 9), pp. 68-75 (“Morfologia dell’opera italiana”).
Metodi didattici
Forma mista. Dopo alcune lezioni introduttive frontali con uso di slides e materiali di supporto, il corso si svolgerà in forma seminariale, con il coinvolgimento degli studenti nell’analisi e nella discussione dell’opera in oggetto.
Verifica Apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso, con voto finale in trentesimi.
Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
Testi
Sul libretto d'opera:
- L. BIANCONI, “Il libretto d’opera”, in “Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica”, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2017, pp. 187-208.
Sulla drammaturgia musicale:
- C. DAHLHAUS, Drammaturgia dell'opera italiana, Torino, EDT, 2005 (o, in alternativa: G. STAFFIERI, Un teatro tutto cantato, Roma, Carocci, 2012).
Per un profilo biografico e artistico di Verdi:
- M. ENGELHARDT, “Verdi”, in “Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica”, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2017, pp. 442-455.
Per un inquadramento dell’opera italiana di fine Ottocento:
- F. DELLA SETA, “Italia e Francia nell’Ottocento”, Torino, EDT, 1991 («Storia della musica», 9), pp. 277-298.
Su "Otello" di Boito e Verdi (BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA: a inizio corso verranno specificati i saggi da studiare):
- Paolo Gallarati, Verdi, Milano, il Saggiatore, 2022, pp. 512-542 (capitolo su “Otello”).
- JULIAN BUDDEN, Le opere di Verdi, III, Torino, EDT, 1988, pp. 311-431 (capitolo su “Otello”).
- L. ARAGONA, Shakespeare–Boito–Verdi: Otello, in L’opera prima dell’opera. Fonti, libretti, intertestualità, a cura di A. Grilli, Pisa, Edizioni Plus, 2006, pp. 91–110.
- E. D’ANGELO, Arrigo Boito drammaturgo per musica. Idee, visioni, forma e battaglie, Venezia, Marsilio, 2010, pp. 101–137.
- G. VERDI, Otello, volume di sala, Venezia, Teatro La Fenice, stagione lirica 2012-13 (https://www.teatrolafenice.it/wp-content/uploads/2019/03/OTELLO-3.pdf).
Gli studenti NON FREQUENTANTI sono pregati di contattare il docente per l’indicazione di letture supplementari.
Per seguire le lezioni è necessario munirsi del LIBRETTO dell’opera. Una copia del libretto della prima rappresentazione verrà messa a disposizione a inizio corso.
NB. Astenersi da altri libretti reperibili online o nei booklet dei Cd.
Lo spartito dell’opera (riduzione per canto e piano), è reperibile sul seguente sito:
NB. L’ASCOLTO-VISIONE dell'opera in oggetto è PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA.
NB. Verrà fornito del materiale durante il corso. Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono tenuti a reperire il materiale di studio. Per qualsiasi problema e dubbio relativo alla bibliografia e al reperimento dei materiali, si prega di contattare il docente (giorgio.pagannone@unich.it).
Contenuti
L’opera italiana di fine Ottocento: "Otello" di Arrigo Boito e Giuseppe Verdi (1887)
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Si consiglia vivamente la frequenza, dato l’impianto seminariale del corso.
Corsi
Corsi
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found