Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LC180 - STORIA DEL TEATRO INGLESE

insegnamento
ID:
LC180
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


A più di quattrocento anni dalla sua morte, Shakespeare rimane la figura letteraria più importante del mondo anglosassone, nonché il poeta più citato e il drammaturgo più prolifico di tutti i tempi. In linea con le tendenze critiche più recenti e con gli studi di public speaking, il corso mira alla presentazione e all’approfondimento dell’opera di William Shakespeare e del suo contesto storico-sociale necessario per la comprensione dei drammi shakespeariani proposti. Durante tutto il corso, si guarderanno attentamente temi come il potere e le forme di leadership legati all'economia, alla legge, alle dinamiche e ai meccanismi relazionali, narrativi e persuasivi. I drammi proposti saranno approfonditi anche dal punto di vista delle competenze teoriche sulle tecniche teatrali e attoriali.
Conoscenze: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e interpretare criticamente i testi shakespeariani in lingua originale in relazione agli strumenti metodologici forniti.
Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno acquisire abilità sufficienti per dare un responso critico sui testi shakespeariani
Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro circostanze, contesti, nuclei tematici e modalità testuali e teatrali relativi ai testi studiati.

Prerequisiti


Si richiede una buona conoscenza della lingua inglese poiché i testi primari dovranno essere studiati in lingua originale.

Metodi didattici


Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici e multimediali. Seminari di approfondimento.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Testi Primari:

W. Shakespeare, Hamlet, Marsilio, testo a fronte
W. Shakespeare, Henry V, Garzanti, testo a fronte
W. Shakespeare, Julius Caesar, Feltrinelli, testo a fronte

Testi Critici:

M. Stanco (a cura di), La letteratura inglese dall'Umanesimo al Rinascimento, Carocci, 2016
Bill Bryson, Il mondo è teatro, Tea, 2008
Rocco Coronato, Leggere Shakespeare, Carocci, 2017
Rocco Coronato, Shakespeare: Guida ad Amleto, Carocci, 2021.

Ulteriori saggi critici e materiali di studio saranno messi indicati durante le lezioni e resi disponibili sulla piattaforma Moodle

Contenuti


Titolo del corso:
"Modelli di leadership e retorica del successo: Shakespeare, il potere e le forme e linguaggio"
Il corso si incentra sull’analisi di tre drammi shakespeariani rappresentativi del tema del potere e dell'uso del linguaggio legato all'esercizio del potere. Le tre opere (una tragedia, un dramma romano e una history) sono diventate dei testi versatili che offrono riiflessioni sui temi proposti al di là dell'ambito critico-letterario, per diventare veri e propri manuali di leadership in campo economico-aziendalistico e in campo politico. Oggi, il mondo degli affari ricorre sempre più spesso al contributo dell'arte: gli skills dell'artista, cioè creatività, flessibilità, fantasia, capacità di adattamento e di comunicazione, e una certa tendenza visionaria si offrono quale materiale indispensabile per la formazione di manager e di leader di successo. Shakespeare è la fonte privilegiata di quanti lavorano nel campo della consulenza e formazione aziendale. Hamlet è una tragedia che reca visibili i segni della modernità, essendo un dramma tutto proiettato verso la rappresentazione di un eroe che, rifiutando i codici comportamentali del passato, si confronta con il dubbio e con la resistenza del reale. In Julius Caesar, l'ambizione e il potere si mescolano con sentimenti di patriottismo e onore per mettere in scena la crisi dell'uomo e dei valori costituiti. Infine, Henry V, nel consegnarci una figura positiva di eroe in grado di motivare una nazione di fronte a un compito impossibile, rappresenta un modello di grande impatto nella letteratura tanto da diventare un punto di riferimento nel campo della comunicazione aziendale e manageriale. Tutti e tre i drammi presentano forme di retorica mirata alla conquista di un obiettivo, per cui si studieranno i modi in cui vision, mission e strategie di attuazione porteranno al successo dell'impresa di ciascun eroe.

Lingua Insegnamento


Italiano e inglese

Altre informazioni


Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la Prof. Soccio prima dell'esame.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SOCCIO Anna Enrichetta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2