Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM338 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

insegnamento
ID:
MM338
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE CLASSICHE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire le conoscenze di base dello sviluppo storico-artistico della civiltà gerco-romana e gli strumenti fondamentali, metodologici e concettuali, relativi alla disciplina

Prerequisiti

conoscenze di base della storia antica greca e romana

Metodi didattici

lezioni frontali con ampio ricorso a supporti multimediali, seminari di sostegno alla conoscenza di aspetti tecnico-produttivi, di strumenti bibliografici, di strumenti di ricerca; esercizi di lettura critica e commento di testi scientifici; viaggi di studio e visite guidate a siti e musei (Roma ed altro); seminari, conferenze, laboratori di studio dei materiali.

Verifica Apprendimento

1. test scritto di verifica delle competenze di base acquisite attraverso lo studio domestico del manuale. consiste nel riconoscimento e commento di 5 immagini relative alla parte greca e 5 relative alla parte romana;
2. esercizi scritti di lettura critica guidata di testi scientifici e ricerche bibliografiche
3. esame orale sulle questioni trattate nel corso, secondo l'elenco delle questioni fornito alla fine del corso.
Il voto finale in trentesimi è composto dalla somma dei tre voti ( test, esercizi, prova orale) espressi in decimi

Testi

TESTI DA STUDIARE PER FREQUENTANTI DA 6 CFU
PARTE GRECA:
E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, 2011, Editore: Mondadori.
PARTE ROMANA:
scegliere tra
- Grassigli G. L.; Menichetti M.; Torelli M, Arte e archeologia nel mondo romano. Milano 2008
- R Bianchi Bandinelli, Arte Romana nel Centro del potere
+Appunti e slides delle lezioni

TESTI DA STUDIARE PER FREQUENTANTI DA 9 CFU
Oltre ai testi precedenti aggiungere:
- P. Zanker, Arte Romana, con varie edizioni
+Appunti e slides delle lezioni

NON FREQUENTANTI DA 6 CFU
- E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, 2011, Editore: Mondadori.
- Grassigli G. L.; Menichetti M.; Torelli M, Arte e archeologia nel mondo romano. Milano 2008
- P. Zanker, Arte Romana, con varie edizioni
- R Bianchi Bandinelli, Arte Romana nel Centro del potere
- Boardmann (ed.): Storia Oxford dell'arte classica, Laterza 1995.

Contenuti

Titolo del corso: Il sacro, il bello, il bene, la potenza. Temi e problemi dell'arte classica. Modulo A (6 cfu): arte greca dall'arcaismo all'ellenismo
Modulo B (3 cfu): arte romana dalla monarchia al tardo impero

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni

alcune lezioni di raccordo con altre materie del corso di studi ( letteratura e storia greca e latina, antropologia, museologia, restauro

Corsi

Corsi (2)

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENOZZI Oliva
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2