Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ISTDIR13 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

insegnamento
ID:
ISTDIR13
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZIO SOCIALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo che si propone l'insegnamento di Diritto Pubblico è fare apprendere agli studenti i fondamentali meccanismi di funzionamento delle istituzioni pubbliche nella società contemporanea. Il punto di vista prescelto è quello delle modalità di organizzazione del potere pubblico in relazione ai diritti delle persone e al governo dell'economia. Particolare attenzione è dedicata alla formazione delle decisioni sulle politiche pubbliche. Attraverso lo studio delle fonti, delle tecniche per la loro interpretazione e delle procedure predisposte per assumere le decisioni dei diversi poteri pubblici, a conclusione del corso lo studente acquisisce gli strumenti essenziali per comprendere come accostarsi in modo critico al ruolo e all'uso del diritto pubblico nell'ambito dell'assetto politico-istituzionale italiano nel contesto europeo nonché a comprendere l'origine e il significato delle politiche pubbliche e delle loro concrete applicazioni.

Prerequisiti

Una sufficiente conoscenza della storia europea è fortemente raccomandata

Metodi didattici

Alle lezioni in aula si aggiungono attività di auto-apprendimento e verifica impiegando la piattaforma Moodle. Circa due terzi dell'attività in aula è costituita da lezioni frontali, un terzo si basa su esercitazioni che impiegano il metodo del problem based learning, vale a dire la discussione di casi concreti.

Verifica Apprendimento

L'esame è orale e consiste in un colloquio sui temi del corso con particolare attenzione alla capacità di argomentare partendo da problemi e all'acquisizione di un linguaggio tecnicamente appropriato
Potrà essere previsto, negli appelli della sessione estiva, un pre-esame scritto, facoltativo, normalmente il giorno prima dell’appello, sulla piattaforma e-learning moodle, consistente in 20 domande a risposta multipla e una domanda aperta. In questo caso, per sostenere la parte orale, occorre riportare un voto pari ad almeno 18/30 nel pre-esame scritto.
Con i frequentanti potranno essere concordate modalità di suddivisione degli esami in parziali sulla base dei moduli didattici.

Testi

- F. Bilancia, S. Civitarese, Il diritto pubblico nelle società contemporanee, Giappichelli, 2025 Dispense e letture integrative saranno fornite durante il corso mediante le piattaforme e-learning e Teams

Contenuti

Le indicazioni di parti e capitoli si riferiscono al testo F. Bilancia, S. Civitarese Matteucci, Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli. MODULO I I) Gli ordinamenti giuridici, lo stato, le forme di governo, le istituzioni sovrastatali, l’ordine internazionale (Parte I, capp. 1-3) II) Le fonti del diritto e l’interpretazione dei testi legali (Parte III) III) Relazioni tra istituzioni e società. La legittimazione del potere pubblico (Parte I, cap. 4) IV) Le costituzioni contemporanee. La costituzione Italiana. L’Unione Europea (Parte I, capp 5-6, 8, 9) II Modulo I) L’organizzazione dei poteri pubblici. Enti, organi, uffici (Parte II, cap. 11) II) Gli organi rappresentativi e gli apparati amministrativi (Parte II, capp. 12 e 13) V) Le “autonomie” territoriali" (parte I, cap. 7) VII) La funzione amministrativa e le procedure per le assunzioni delle decisioni pubbliche (parte II, capp. 15 e 16) III Modulo I) La tutela dei diritti sociali (parte IV, §§ 19.1 e 19.2) III) Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale (parte IV, cap. 21) V) La tutela nei confronti della pubblica amministrazione (parte IV, cap. 20)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti saranno ricevuti presso il Dipartimento di scienze giuridiche e sociali, Polo di Pescara, il mercoledì alle 16.
E' anche possibile concordare un appuntamento a distanza utilizzando la piattaforma Teams

Corsi

Corsi

SERVIZIO SOCIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIVITARESE MATTEUCCI STEFANO
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0