ID:
000141L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
ECONOMIA AZIENDALE/DIREZIONE AZIENDALE Anno: 2
ECONOMIA AZIENDALE/ECO MANAGEMENT Anno: 2
ECONOMIA AZIENDALE/PROFESSIONALE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi/ Learning Objectives: Il corso, dopo aver analizzato le principali ragioni a base della responsabilità socio-ambientale d’impresa, si propone di introdurre gli studenti allo studio dei principali strumenti, contabili e non contabili, utilizzati dalle imprese per comunicare ai potenziali stakeholders le performance economiche, sociali e ambientali conseguite. Pertanto, particolare attenzione sarà dedicata all’analisi dei modelli di rendicontazione ambientale, sociale e di sostenibilità e delle modalità di misurazione, rilevazione e rappresentazione delle “poste socio-ambientali” nei bilanci d’esercizio e nei suoi principali allegati. Sarà inoltre affrontato il tema dei servizi di verifica esterna indipendente dei corporate responsibility reports redatti dalle imprese.
Risultati dell’apprendimento attesi/ Learning Outcomes: Le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente alla fine dell’insegnamento sono:
Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere i principali strumenti di comunicazione socio-ambientale adottati dalle aziende;
- conoscere le linee guida e gli standard utilizzati dalle imprese per la rendicontazione delle informazioni non-finanziarie;
- conoscere i principi contabili nazionali e internazionali di supporto alla rilevazione delle poste socio-ambientali nei bilanci obbligatori d’impresa;
-conoscere le principali disposizioni normative e regolamentari volte ad incidere sulle modalità di interazione azienda-ambiente e sulle sue modalità di rendicontazione;
- conoscere le ragioni e le modalità di verifica dei documenti di rendicontazione delle informazioni non finanziarie (assurance);
- sapere redigere il bilancio sociale di un’azienda
- sapere redigere il bilancio di sostenibilità di un’azienda
- sapere redigere i documenti di rendicontazione delle informazioni non finanziarie previste dalla normativa vigente in Italia
Autonomia di giudizio
- analizzare e valutare i rendiconti non-finanziari di un’impresa
- interpretare le variabili dell’ambiente che possono incidere sui sistemi aziendali generando rischi ed opportunità
- valutare criticamente i dati e le informazioni non finanziarie
Abilità comunicative
-utilizzare le diverse competenze acquisite per comunicare le ragioni che supportano la necessità di una rendicontazione sulle informazioni non finanziarie e del ricorso all’assurance di questi documenti.
Risultati dell’apprendimento attesi/ Learning Outcomes: Le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente alla fine dell’insegnamento sono:
Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere i principali strumenti di comunicazione socio-ambientale adottati dalle aziende;
- conoscere le linee guida e gli standard utilizzati dalle imprese per la rendicontazione delle informazioni non-finanziarie;
- conoscere i principi contabili nazionali e internazionali di supporto alla rilevazione delle poste socio-ambientali nei bilanci obbligatori d’impresa;
-conoscere le principali disposizioni normative e regolamentari volte ad incidere sulle modalità di interazione azienda-ambiente e sulle sue modalità di rendicontazione;
- conoscere le ragioni e le modalità di verifica dei documenti di rendicontazione delle informazioni non finanziarie (assurance);
- sapere redigere il bilancio sociale di un’azienda
- sapere redigere il bilancio di sostenibilità di un’azienda
- sapere redigere i documenti di rendicontazione delle informazioni non finanziarie previste dalla normativa vigente in Italia
Autonomia di giudizio
- analizzare e valutare i rendiconti non-finanziari di un’impresa
- interpretare le variabili dell’ambiente che possono incidere sui sistemi aziendali generando rischi ed opportunità
- valutare criticamente i dati e le informazioni non finanziarie
Abilità comunicative
-utilizzare le diverse competenze acquisite per comunicare le ragioni che supportano la necessità di una rendicontazione sulle informazioni non finanziarie e del ricorso all’assurance di questi documenti.
Prerequisiti
Prerequisiti /Prerequisites:
Gli studenti dovrebbero già avere acquisito conoscenze e competenze relative alla gestione d’impresa, alla rilevazione contabile e alle modalità di verifica esterna dei report obbligatoriamente redatti.
Gli studenti dovrebbero già avere acquisito conoscenze e competenze relative alla gestione d’impresa, alla rilevazione contabile e alle modalità di verifica esterna dei report obbligatoriamente redatti.
Metodi didattici
Modalità di insegnamento/Course structure: L’insegnamento è strutturato in 72 ore di attività didattica. Accanto alle lezioni di inquadramento teorico (lezioni frontali), allo scopo di favorire lo sviluppo delle capacità di applicazione degli argomenti trattati durante il corso nonché allo scopo di verificare il grado di comprensione dei temi analizzati, saranno tenute ore di esercitazione e discussi casi aziendali.
Verifica Apprendimento
Modalità di svolgimento della prova d’esame/ Course grade determination:
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio che completa il giudizio d’esame. La prova scritta verrà valutata con un punteggio compreso tra 0 e 28. Questa prova si propone di accertare il livello di padronanza delle nozioni fondamentali del corso di Social Accounting nonché di valutare la capacità dei discenti di applicare operativamente le conoscenze acquisite. Gli studenti che avranno ottenuto almeno un punteggio di 16/28 alla prova scritta potranno sostenere la prova orale diretta a completare il giudizio sull’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale e la capacità di interpretazione dei fatti e dei fenomeni socio-ambientali aziendali. La prova orale potrà aggiungere a quella scritta un punteggio tra 0 e 2 punti. La prova scritta e la prova orale devono essere sostenute nel medesimo appello. Non è pertanto possibile sostenere la prova scritta in un appello (composto dalle due date dello scritto e dell’orale) e la prova orale in un altro appello successivo.
Il docente potrà prevedere prove parziali da organizzare durante lo svolgimento del corso.
L’esame avrà ad oggetto:
- i contenuti teorici dei moduli componenti il programma d’esame;
- la discussione di una breve relazione scritta (elaborata compilando un form reso disponibile dal docente sul sito https://fad.unich.it/) avente ad oggetto un documento di reporting (sociale, o ambientale o di sostenibilità) redatto da un’impresa volontariamente o in adempimento di un obbligo di legge. Il report, che dovrà costituire oggetto di analisi da parte dello studente, sarà indicato dal docente (coloro che non seguono il corso sono pertanto invitati a contattare il docente al fine di avere indicazioni in merito al report da analizzare). Il form debitamente completato dovrà essere consegnato al docente in sede di prova scritta e sarà oggetto di discussione nel corso della prova orale.
L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata on-line collegandosi al sito https://unich.esse3.cineca.it/
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio che completa il giudizio d’esame. La prova scritta verrà valutata con un punteggio compreso tra 0 e 28. Questa prova si propone di accertare il livello di padronanza delle nozioni fondamentali del corso di Social Accounting nonché di valutare la capacità dei discenti di applicare operativamente le conoscenze acquisite. Gli studenti che avranno ottenuto almeno un punteggio di 16/28 alla prova scritta potranno sostenere la prova orale diretta a completare il giudizio sull’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale e la capacità di interpretazione dei fatti e dei fenomeni socio-ambientali aziendali. La prova orale potrà aggiungere a quella scritta un punteggio tra 0 e 2 punti. La prova scritta e la prova orale devono essere sostenute nel medesimo appello. Non è pertanto possibile sostenere la prova scritta in un appello (composto dalle due date dello scritto e dell’orale) e la prova orale in un altro appello successivo.
Il docente potrà prevedere prove parziali da organizzare durante lo svolgimento del corso.
L’esame avrà ad oggetto:
- i contenuti teorici dei moduli componenti il programma d’esame;
- la discussione di una breve relazione scritta (elaborata compilando un form reso disponibile dal docente sul sito https://fad.unich.it/) avente ad oggetto un documento di reporting (sociale, o ambientale o di sostenibilità) redatto da un’impresa volontariamente o in adempimento di un obbligo di legge. Il report, che dovrà costituire oggetto di analisi da parte dello studente, sarà indicato dal docente (coloro che non seguono il corso sono pertanto invitati a contattare il docente al fine di avere indicazioni in merito al report da analizzare). Il form debitamente completato dovrà essere consegnato al docente in sede di prova scritta e sarà oggetto di discussione nel corso della prova orale.
L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata on-line collegandosi al sito https://unich.esse3.cineca.it/
Testi
L. Tarquinio, Corporate Environmental Responsibility e Comunicazione d’Impresa. La variabile ambientale nel bilancio di esercizio e nei report volontari, Giappichelli, Torino, 2009, solo capitolo III e IV.
GBS - Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale, Il Bilancio sociale. GBS 2013. Standard, Giuffrè, 2013.
F. Balluchi - K. Furlotti (a cura di), La Responsabilità sociale delle Imprese, Giappichelli, Torino, IV edizione, 2024.
Altri materiali (ad esempio, articoli, rapporti di ricerca, linee guida per la redazione e il controllo dei report sostenibilità) necessari alla preparazione dell’esame, saranno indicati dal docente all’inizio del corso e resi disponibili sul sito https://fad.unich.it/, pagina dedicata all'insegnamento
GBS - Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale, Il Bilancio sociale. GBS 2013. Standard, Giuffrè, 2013.
F. Balluchi - K. Furlotti (a cura di), La Responsabilità sociale delle Imprese, Giappichelli, Torino, IV edizione, 2024.
Altri materiali (ad esempio, articoli, rapporti di ricerca, linee guida per la redazione e il controllo dei report sostenibilità) necessari alla preparazione dell’esame, saranno indicati dal docente all’inizio del corso e resi disponibili sul sito https://fad.unich.it/, pagina dedicata all'insegnamento
Contenuti
Il corso si propone di analizzare i principali strumenti di comunicazione della responsabilità socio-ambientale delle imprese evidenziando in particolare gli obiettivi, la struttura e il contenuto dei principali modelli di Corporate Responsibility Reporting (bilanci di sostenibilità, Climate change report, report integrati, dichiarazioni non finanziarie ecc.). Sarà inoltre trattato il tema della rilevazione in contabilità e nei bilanci obbligatori d'impresa delle informazioni di sostenibilità. Oggetto di attenzione saranno anche il ruolo e il processo di verifica esterna indipendente delle informazioni non-finanziarie.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
E-mail: lara.tarquinio@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: definiti all’inizio dei corsi
Giorni ed orario di ricevimento studenti: definiti all’inizio dei corsi
Corsi
Corsi
ECONOMIA AZIENDALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found