Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000382L - ECONOMIA E POLITICHE DEL LAVORO

insegnamento
ID:
000382L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E COMMERCIO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire le competenze, sia teoriche che quantitative, per la comprensione del funzionamento del mercato del lavoro;
Sviluppare le conoscenze utili ad interpretare il ruolo delle istituzioni del mercato del lavoro;
Fornire le conoscenze di base per la lettura e interpretazioni di studi e analisi scientifiche nell’ambito dell’economia del lavoro;
Approfondire l’utilizzo di metodologie di analisi qualitative e quantitative applicate al mercato del lavoro.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà essere in grado di:
- Comprendere i meccanismi alla base dell'analisi del mercato del lavoro in concorrenza perfetta;
- Individuare le cause di fallimento del mercato del lavoro e valutare le modalità e gli Fornire le competenze, sia teoriche che quantitative, per la comprensione del funzionamento del mercato del lavoro;
Sviluppare le conoscenze utili ad interpretare il ruolo delle istituzioni del mercato del lavoro;
Fornire le conoscenze di base per la lettura e interpretazioni di studi e analisi scientifiche nell’ambito dell’economia del lavoro;
Approfondire l’utilizzo di metodologie di analisi qualitative e quantitative applicate al mercato del lavoro.

CONOSCENZE E ABILITA'.
Lo studente dovrà:
- Aver assimilato i concetti fondamentali dei meccanismi che regolano il mercato del lavoro;
- Aver acquisito gli strumenti per l'analisi delle politiche del lavoro;
- Aver sviluppato la capacità di condurre analisi su temi di economia del lavoro
- Aver sviluppato le capacità per la comprensione dei tratti salienti di articoli scientifici inerenti l'economia del lavoro

Prerequisiti

Conoscenza di strumenti di analisi microeconomica e macroeconomica, fondamenti di analisi econometrica.

Non sono previsti vincoli di propedeuticità

Metodi didattici

Lezioni frontali su aspetti teorici ed esercitazioni. Lezioni pratiche con utilizzo di software per analisi empiriche del mercato del lavoro. Assignments.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta che verterà sugli argomenti trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma di studio. Durante il corso potranno essere svolte prove scritte facoltative, di cui si terrà conto in fase di valutazione finale. Le prove scritte prevedono lo svolgimento di domande teoriche ed esercizi che potranno dar luogo a punteggi diversi in ragione dell’importanza e della difficoltà per un totale complessivo di 30 punti. La valutazione finale è espressa in trentesimi. L’esame si intende superato se lo studente ha conseguito un voto almeno pari a 18/30

Testi

TESTI E MATERIALI DIDATTICI OBBLIGATORI
Economia del lavoro, di G.J. Borjas (2010), cap. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 12;
Materiale fornito dal docente.

FONTI CONSIGLIATE PER APPROFONDIMENTI
Sito istituzionale ISTAT
https://www.istat.it/

Sito istituzionale EUROSTAT
https://ec.europa.eu/eurostat

Sito istituzionale OCSE https://www.oecd.org/

Contenuti

Offerta di lavoro
Domanda di lavoro
L’equilibrio del mercato del lavoro
Istruzione e capitale umano
La discriminazione nel mercato del lavoro
La disoccupazione
Analisi applicata del mercato del lavoro.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

E-mail: dario.sciulli@unich.it
sito web: https://dariosciulli.jimdo.com/
Giorni ed orario di ricevimento studenti: mercoledì, ore 11.00-13.00
Luogo: studio del docente (in presenza)/Microsoft Teams (d.sciulli@unich.it) (modalità telematica)

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCIULLI DARIO
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1