Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000224L - ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE

insegnamento
ID:
000224L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E COMMERCIO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere quali sono i principali strumenti di regolamentazione ambientale, in particolare quelli utilizzati per la lotta ai cambiamenti climatici, e comprendere le logiche economiche che ne regolano il funzionamento.

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare in maniera critica i concetti appresi nel corso, sapendoli formalizzare e contestualizzare nei veri ambiti del dibattito politico e scientifico sullo sviluppo sostenibile e la gestione dell’ambiente e delle risorse naturali.

Prerequisiti

Il corso presuppone che lo studente abbia dimestichezza con i concetti base di microeconomia e dei relativi strumenti di analisi necessari per la comprensione dei modelli microeconomici.

Metodi didattici

Lezioni, seminari e esercitazioni

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta che, per gli studenti frequentanti, potrà essere preceduta da una discussione di progetti e/o elaborati. E' facoltà sia del docente che dello studente richiedere un'ulteriore verifica attraverso una prova orale. In tal caso il voto finale terrà
conto di entrambe le prove. La richiesta di sostenere la prova orale da parte dello studente implica la rinuncia a ritirarsi dall'esame e l'accettazione del voto finale.

Testi

(Frequentanti):Il materiale verrà indicato durante il corso sulla base degli argomenti trattati.
Un utile libro di testo a carattere introduttivo è
Charles D. Kolstad (2011). “Intermediate Environmental Economics – International Second Edition”, Oxford University Press, (ISBN 978-0-19-973265-4).

(Non frequentanti): Maurizio Franzini (2007). “Mercato e Politiche per l’ambiente”, Carocci, Roma.

Contenuti

Il corso utilizza gli strumenti di analisi economica per studiare le principali interazioni fra economia e ambiente e le politiche regolatorie necessarie per la gestione delle variabili ambientali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E-mail: valentin@unich.it
Pagina web: http://ediliovalentini.jimdo.com
Giorni ed orari di ricevimento studenti: consultabili alla pagina web del docente

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VALENTINI Edilio
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1