Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000454L - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA PENA (A-M)

insegnamento
ID:
000454L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea specialmente in riferimento alla finalità di acquisire una profonda conoscenza della cultura sociologica e dell'evoluzione dello studio della società con particolare riferimento alle sue interconnessioni con il diritto e la sua implementazione. Inoltre contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo di fornire conoscenze e competenze applicabili al monitoraggio delle istituzioni carcerarieAl termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere la specificità dei messaggi normativi che la società odierna produce, la cultura giuridica che ne è la fonte, i meccanismi sociali di produzione e di implementazione del diritto. Inoltre saranno in grado di analizzare sociologicamente i problemi dell'istituzione carceraria in vista della attuazione di politiche di gestione della vita detentiva alla luce della normativa sui diritti dei detenuti

Prerequisiti

Conoscenze sociologiche e giuridiche di base

Metodi didattici

• 48 ore di lezioni frontali, di cui 4 ore destinate allo svolgimento di seminari di approfondimento su tematiche di particolare interesse con l'intervento di esperti, 4 ore destinate a esercitazioni e lavori di gruppo.
• 12 ore di studio assistito e revisione dei temi trattati in aula;
• 90 ore di studio autonomo
• Impegno complessivo: 48 ore di lezione, 12 ore di studio assistito, 90 ore di studio autonomo

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta di 75 minuti (domande aperte, volte a verificare la conoscenza della parte teorica degli argomenti trattati a lezione).

Testi

Cottino A. (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli, Milano, 2019 (seconda edizione)

Vianello F., Sociologia del carcere. Un'introduzione, Carocci, Roma, 2019 (nuova edizione).

Fassone E., Fine pena ora, Sellerio, Palermo, 2015.

Contenuti

a) Le ricerche e i problemi della sociologia del diritto
b) Analisi sociologica dell'istituzione penitenziaria

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Organizzazione di conferenze tematiche tenute da esperti del settore.

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANTONILLI ANDREA
Settore GSPS-07/B - Sociologia del diritto e della devianza
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-07 - SOCIOLOGIA DELLA POLITICA, DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1